Ho sentito parlare dei pancake per secoli ma a memoria non credevo di averne mai assaggiato uno, pertanto qualche mese fa ho deciso di provare. L’impasto è molto semplice e rapido da realizzare, per chi la mattina non ha i minuti contati, potrebbe essere una colazione ideale, in un quarto d’ora son pronti.
Oggi vi propongo questi con le mele che ho preparato di recente, spolverizzandoli con zucchero a velo, nocciole tritate e un mela a fettine, mentre in questi mesi ho sperimentato diverse varianti, con le fragole e il cioccolato, con le albicocche.
Il bello è che si possono mangiare con non dico qualsiasi cosa ma quasi; senza parlare degli impasti salati, i pancake dolci si prestano a molteplici varianti, con la frutta fresca, secca, con marmellate o creme spalmabili, cioccolato sciolto, o ricotta e miele, ricotta e sciroppo d’acero, con lo yogurt, ecc….
In settimana non ho tempo ma nel week end mi piace prepararli e se avanzano durante la giornata o nei giorni seguenti li mangi anche con qualche avanzo, il fondino di ricotta che non sai più come utilizzare, l’ultimo cucchiaino di marmellata o banalmente con un po’ di zucchero a velo.
Parleremo spesso di colazioni, questo è solo un assaggio!
Ingredienti:
per 4-6 persone
200 gr di farina autolievitante (se non l’avete aggiungete mezza bustina di lievito)
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 uovo
200 ml di latte
2 mele, sbucciate e tagliate a piccoli tocchetti (se preferite grattugiate)
1 cucchiaino di burro
1 In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero, la cannella. Sbattete l’uovo con il latte e incorporateli alla farina mescolando delicatamente, una volta ben amalgamati aggiungete le mele.
2 In una padella antiaderente fate sciogliere il burro a fuoco moderato finchè diventa spumoso, con un mestolo versate circa mezzo mestolo di pastella (per ottenere pancake di circa 9 cm di diametro), cuocete per circa un minuto fino a che si rassoda e cominciano a formarsi delle bollicine in superficie, giratelo e completate la cottura per circa altri 30 secondi. Deve risultare dorato.
Procedete nello stesso modo fino ad ultimare la pastella, tenete in caldo i pancake pronti.
3 Comments
Lilli Junior
13 Novembre 2013 at 10:26mmm bella idea.. io a volte me ne preparo per un pò di mattine e le mangio con diversi tipi di marmellata. Così però, con la marmellata incorporata, non le avevo mai fatte.. proverò!
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2013 at 16:55in effetti un altro aspetto positivo è che con un impasto ne vengono fuori abbastanza per diverse mattine! in questo ci sono mele incorporate! ciao
paki
14 Novembre 2013 at 6:56in effetti sono molto buoni oltre che belli,io però preferisco sempre il salato,in più mi piace come scrivi Paki