Senza categoria

PANE al CIOCCOLATO








Adoro il pane al cioccolato, perfetto a colazione, da provare con i vari tipi di cioccolato, al latte, fondente e gianduia (il mio preferito), il filone è grande ma è difficile che duri a lungo.
Siamo sempre più vicini a Natale, proprio oggi una collega mi chiedeva cosa prevede il menù a casa mia.
La scelta del menù natalizio è complessa, in realtà a casa mia non esiste una vera e propria tradizione come la vigilia di magro, piuttosto che il cappone ripieno, i tortellini in brodo, così come il menù non prevede necessariamente che ci siano più primi, diversi secondi, diciamo che ogni anno si cambia.
Per esempio l’anno scorso la vigilia, escluse le crespelle che ho preparato ad hoc, è stato un insieme di avanzi, regali, il giorno prima avevo la casa invasa da amici, è rimasto intero uno strudel di spinaci pinoli, uvette che è finito sulla tavola del 24, così come la crema al mascarpone per il panettone è stata “riciclata” dal giorno precedente.
Quest’anno non saprei, ancora non ho pensato a nulla, non so ancora neppure come si svolgeranno le giornate del 24 e 25, ovviamente ho diverse idee, dovrei anche essere a casa i giorni prima di Natale per cui ho tempo sufficiente per pensarci e mettermi ai fornelli.
Mi piacerebbe comunque cucinare qualche piatto nuovo, mai fatto, non necessariamente originale o diverso dal solito ma diciamo una new entry sulla tavola natalizia, anche perchè la scelta è infinita, a tal proposito anni fa chiesi agli amici cosa erano soliti mangiare i giorni di Natale.
Ho ricevuto delle mail molto belle, con racconti di famiglia, tradizioni, ricordi, atmosfere molto personali e soprattutto resoconti dettagliati del menù, ho letto di pranzi siciliani con quindici portate, tutte super caloriche, tutte in grosse quantità e con nomi bizzarri per noi milanesi; un’amica che da sempre la vigilia la trascorre con la mamma e le sorelle a infornare biscotti di varie forme e sapori da regalare ad amici e parenti;  altre famiglie la cui tradizione vuole che le donne stiano recluse in cucina da quattro cinque giorni prima per preparare quintali di pasta fresca o ricette dalla lunghissima preparazione come marinature di giorni.
Conservo ancora tutti i racconti ricevuti, molto belli e interessanti, se penso a una tradizione di casa mia, torniamo indietro di molti anni, quando c’era la mia nonna, io lei e mia mamma preparavamo le lasagne, dall’impasto fatto a mano alla stesura con l’Imperia, al ragù cotto per ore, un lavoro di squadra nel scottare la pasta in acqua bollente, farla raffreddare in acqua fredda, stenderla nella teglia, poi ragù, besciamella, parmigiano, noi anche uova sode, procedendo fino al termine degli ingredienti.
Il risultato più teglie, spesso anche per i vicini.
Vi farò sapere più avanti in cosa consisterà il nostro menù di Natale.

Ingredienti:


500 gr di farina 00
25 gr di zucchero
100 gr di gocce di cioccolato (o una steccata tritata grossolanamente)
2,5 dl di latte
75 gr di burro
25 gr di lievito di birra
sale

1 Sciogliete il lievito di birra in una ciotolina con 1 dl di latte tiepido, fatelo riposare 10 minuti.

2 Nel frattempo setacciate su un piano di lavoro o in una ciotola capiente la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, disponetela a fontana e versatevi al centro il lievito sciolto e il restante del latte. Amalgamate tutti gli ingredienti aggiungendo poca acqua tiepida se necessario, lavorate l’impasto per circa 10 minuti.

3 Incorporate all’impasto il burro ammorbidito e diviso a pezzetti, aggiungete le gocce di cioccolato, in una ciotola fate lievitare l’impasto coperto per circa 2 ore.

4 Cuocete il pane su una teglia con carta forno o in uno stampo grande da plumcake per 40/45 minuti a 220 gradi.

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    29 Novembre 2013 at 14:02

    A chi lo dici, piace tanto anche a me! Il tuo pane poi ha un aspetto bellissimo! Un poezzetto ora lo mangerei volentieri! 😉
    Un bacione!

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      29 Novembre 2013 at 19:00

      grazie, ho visto la tua ricetta di oggi, la proverò senz'altro, adoro i broccoli! E complimenti per il tuo blog, molto carino!

  • Reply
    Lalla - Semplicemente Cucinando
    29 Novembre 2013 at 20:42

    Se le premesse sono il sottotitolo del tuo blog…già mi piace così ;-).

  • Reply
    Pane al cioccolato per #Scambiamociunaricetta. | Carta Forno
    15 Aprile 2016 at 16:28

    […] ama tantissimo il cioccolato ed io ho pensato di far cosa gradita rielaborando una sua ricetta di Pane al cioccolato.  A me è piaciuto tanto ed anche ai miei bambini,  ora non tocca che provarlo sia nella […]

  • Reply
    Pane al cioccolato per #Scambiamociunaricetta. | Peppe ai fornelli
    15 Aprile 2016 at 16:34

    […] ama tantissimo il cioccolato ed io ho pensato di far cosa gradita rielaborando una sua ricetta di Pane al cioccolato.  A me è piaciuto tanto ed anche ai miei bambini,  ora non tocca che provarlo sia nella […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.