Ed ecco la prima ricetta di carne di questo blog, in realtà ne avevo pronta qualcuna ma rivedendo le foto non mi piacevano molto. Questo è un bel piatto sfizioso, una tira l’altra, se togliamo la pulitura delle ali, la preparazione è molto rapida, poco dispendiosa, un modo un po’diverso dal solito per mangiare il pollo.
Abbiamo parlato dell’albero di Natale, un accenno al menù che nella mia testa sta prendendo forma, dei regali homemade, oggi ci tengo particolarmente a proporvi un altro “tipo” di regalo.
Per tanti anni sono stata volontaria a Milano in un’associazione di volontariato che si occupa di senza fissa dimora, persone in stato di disagio, gravi emarginati, tutte le informazioni rispetto alle attività e alla storia di questa realtà le trovate sul sito www.cenadellamicizia.it.
Sono fortemente legata a quest’associazione pertanto ci tengo molto a farvela conoscere nella speranza che quest’anno possiate devolvere una somma per finanziarne i progetti invece che acquistare regali;per esempio anni fa con alcuni amici abbiamo deciso di non farci regali e donare la cifra che avremmo speso per qualche oggetto magari bellissimo, utile, desiderato ma che avremmo potuto avere o comprarci prima o poi comunque.
In ogni caso vi invito a guardare il sito, per chi non volesse o potesse partecipare con una donazione, ci sono tanti altri modi per rendersi utili, magari offrendosi come volontari o mettendo a disposizione la propria professionalità gratuitamente, regalando arredi, cibarie, indumenti, ecc…
Grazie, buon lunedì
Ingredienti:
ali di pollo
uova
pan grattato
olio di semi
sale
limone
1 Togliete la pelle alle ali, in una piatto sbattete le uova, per 8-9 ali due uova circa, in un altro piatto versate il pan grattato.
2 Passate le ali una alla volta prima nell’uovo, lasciate colare bene l’uovo in eccesso, poi nel pangrattato, nel frattempo mettete a scaldare in una padella anti aderente, abbondante olio di semi.
3 Quando l’olio inizia a sfrigolare, aggiungete le ali di pollo impanate, fate friggere 10/12 minuti, giratele dopo 5 minuti, cuocete fino a quando non saranno ben dorate, scolate su un piatto con carta assorbente, salate e servite con pezzi di limone.
1 Comment
paki
3 Dicembre 2013 at 8:25Potrei marinarle prima nel limone? Sembran molto gustose anche per un aperitivo sostanzioso.
Grazie per averci voluto far conoscere cena dell'amicizia,credo sia giusto pensare anche a chi ha dei problemi,sopratutto con l'avvicinarsi delle feste.Ciao Paki