Senza categoria

BISCOTTI al PANPEPATO





Ed ecco i celeberrimi biscotti al panpepato che qualcuno di voi mi aveva chiesto, un classico che amo molto, purtroppo non ho tempo di mettermi a fare la glassa bianca e decorarli e non ho trovato lo stampino con il famoso omino, sicuramente lo troverò in giornata quando non mi servirà più.
Io ho deciso di appenderli all’albero per decorarlo, ma se preferite regalarli basta un bel sacchetto trasparente o una scatola carina con un bel nastro e il regalo è fatto, bello, e soprattutto buono.
Vi avevo parlato tempo fa del menù natalizio, ebbene forse ci siamo, andremo contro corrente, il 24 sera qualche antipasto e poi pizzoccheri, un piatto che poco ha a che fare con il Natale, ma che a noi piace ed è piatto unico, dopo un dolce ancora da stabilire, una serata relativamente “leggera”.
Come vi dicevo a casa mia non ci sono vere e proprie tradizioni da rispettare, piatti immancabili, ogni anno ci si pensa, quest’anno il 25 lasagne classiche con il ragu’, carne e qui la famiglia sta ancora disquisendo, ci saranno delle torte tipiche della Lunigiana, terra d’origine di mio papà, che non faremo noi ma verranno portate dai parenti, l’antipasto sarà il panettone gastronomico, e qui ci si può industriare per le creme con cui riempirlo.
Il dolce panettone con cioccolato fuso e il tronchetto della felicità, un classico che confesso è la prima volta che presenzierà sulla mia tavola di Natale. Ad oggi questo dovrebbe essere il menù, forse con qualche aggiunta, ma chissà potrebbe anche mutare nei prossimi giorni, le richieste son tante, le idee anche, vedremo!
La neve che tanto volevo manco l’ombra, continua a piovere!
Ah la ricetta è di Csaba dalla Zorza, che vi ho già detto di adorare!



Ingredienti:


per circa 24 biscotti
300 gr di farina
2 cucchiaini di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
180 gr di burro freddo, più burro per imburrare
6 cucchiai di miele liquido
1 Ricopri due teglie con la carta forno. Accendi il forno a 180 gradi. Metti la farina, la cannella e lo zenzero in un mixer insieme al burro tagliato a tocchetti. Frulla per qualche istante sino a che il composto non assumerà la forma di grosse briciole di pane, aggiungi il miele, frulla fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, ricopri con la pellicola e metti a riposare per mezzora in frigorifero.
2 Spolverizza con la farina un piano di lavoro, stendi la pasta alta circa 5 millimetri, con lo stampino che preferisci forma i biscotti e trasferiscili sulle teglie con la carta forno. Rimpasta gli scarti fino a concludere la pasta.
3 Inforna per circa 10 minuti o sino a che saranno dorati, sforna e lascia raffreddare su una griglia.

You Might Also Like

8 Comments

  • Reply
    Claudia
    23 Dicembre 2013 at 11:03

    Ma che bei biscottini!!!!! smackkkk e tanti.. tanti auguri di buon Natale.. a te.. e ai tuoi affetti!

  • Reply
    SaraRo'
    23 Dicembre 2013 at 18:49

    Bellissimi e facili! Ci voglio provare, ma senza mixer che faccio, impasto a mano? Un bacione Lilli! Sara

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      23 Dicembre 2013 at 19:38

      Vai con le mani, attenta al miele, infarinatele bene e impasta rapidamente!Buon Natale sara ro, baci

    • Reply
      SaraRo'
      27 Dicembre 2013 at 10:22

      Appena sfornati, la casa profuma di biscotti che è una meraviglia! oggi li porto per il tè alle mie colleghe, sono rotondi (fatti col classico bicchiere) ma anche così sono proprio belli. Ciao!

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      27 Dicembre 2013 at 20:06

      ottimo, mi fa piacere siano venuti bene!

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    23 Dicembre 2013 at 22:43

    A casa mia invece le tradizioni sono abbastanza rigorose! Ci sono dei piatti che tornano ogni anno!
    I tuoi biscottini sono deliziosi!
    Tanti auguri di buone feste! 🙂

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.