Le patate, uno degli ingredienti più versatali al mondo, ottime in tutte le salse, dovessi scegliere non saprei proprio per cosa optare, buonissime al forno, fritte, lesse, al cartoccio, nei dolci, oggi una ricetta meravigliosa, ricca, saporita, gustosa!
Le patate dauphinoise, un secondo sontuoso per la vostra tavola di Natale. Vi racconto un aneddoto su questo piatto, pare che durante la guerra dei Sette Anni un soldato di nome Antoine Auguste Parmentier, rinchiuso nelle prigioni prussiane si salvò dalla fame grazie a un tubero proveniente dal Sudamerica.
Entusiasta di questo tubero, una volta libero e tornato in patria ne elogiò le doti ai contadini, che lo utilizzavano come mangime per gli animali e pertanto non vollero assaggiarlo.
Qualche anno dopo Luigi XV, costretto a trovare soluzioni di fronte alle insistenti proteste del popolo per il prezzo del pane, chiamò a corte i migliori cuochi e i sapienti affinchè trovassero un cibo sostitutivo.
Ed ecco che nel 1767, il signor Parmentier organizzò nella sala reale una cena il cui menù prevedeva oltre venti portate tutte a base di un unico ingrediente, la patata.
Ed ecco perchè la patata è considerata un ingrediente povero, che riempie, che si abbina con molteplici altri ingredienti, che si cucina facilmente, che dura a lungo, ricordo a tal proposito infatti che mia nonna ne teneva qualche cassa in cantina come provvista per tutto l’inverno.
La bontà di questo piatto: l’aglio, la noce moscata, l’effetto dell’uovo e ovviamente tutto quel formaggio.
Provate, impossibile restare delusi!
Ingredienti:
per sei persone:
1 kg di patate
1 uovo
7,5 dl di latte
125 gr di gruyere grattugiato
burro
noce moscata
1 spicchio di aglio
sale pepe
1 Lavate, sbucciate e tagliate le patate a fettine molto sottili. Imburrate una pirofila e strofinatela con l’aglio, disponetevi le patate a strati.
2 Salate, pepate e profumate con la noce moscata. Versate il latte lungo il perimetro della pirofila (per non eliminare sale pepe noce moscata).
3 Aggiungete l’uovo sbattuto e il formaggio, cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti. Servite subito.
No Comments