Sicuramente oggi vinco il premio delle foto peggiori ma la ricetta merita!
L’avevo vista più volte su libri, riviste e subito ho pensato di volerla rifare dato che amo molto tutti gli ingredienti, e il contrasto fra le cipolle caramellate e il sapore forte e deciso delle acciughe.
Rispetto alla origini di questa pizza, il nome Pissaladiere è francese, precisamente nizzardo, ma esistono molteplici versioni, soprattutto in Liguria, che assumono nomi diversi a seconda del luogo, paese in cui vengono realizzate e delle varianti, per esempio esiste anche con i pomodori, questo è tutto quello che so di questo piatto.
Oggi è venerdì, per fortuna, e anche purtroppo perchè giunti al fine settimana è arrivato il momento di salutare il mio tanto amato albero di natale e i vari addobbi sparsi per casa. In settimana non c’è stato il tempo e sinceramente non mi dispiace; per oltre un mese è stato parte integrante della casa, è stato di compagnia e ora mi spiace doverlo spogliare delle palline, le renne in feltro, le stelle luccicanti, le campanelle in legno colorate, ecc….
Sicuramente la casa sarà più vuota, meno colorata! Purtroppo però è arrivato il momento di riporre tutto nelle apposite scatole fino al prossimo anno. Ci consoloremo in altro modo, magari con un dolcetto…
Buon fine settimana, se vi capita andate al cinema a vedere The Butler!
Ingredienti:
4 cucchiai di olio d’oliva
700 gr di cipolle rosse affettate sottili
2 spicchi d’aglio sminuzzati
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiai di aceto di vino
350 di pasta sfoglia rettangolare
sale pepe
100 gr di filetti di acciughe
olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di maggiorana essicata
1 In un’ampia padella mettete a cuocere a fuoco lento con l’olio e l’aglio, le cipolle per circa 30 minuti. Mescolate ogni tanto, dopo 30 minuti unite lo zucchero e l’aceto.
2 Stendete la pasta su una teglia o infarinata o con la carta forno, distribuite l’impasto.
3 Accendete a 220 gradi il forno, guarnite con i filetti di acciuga, le olive e la maggiorana, infornate per 20/25 minuti, servite subito.
6 Comments
journeycake
10 Gennaio 2014 at 21:44Secondo me le foto rendono l'idea della bontà di questa pizza, gustosa e appetitosa! Mi piace tanto… Anch'io dovrò "disfare" l'albero… Ciao simo
Lilli nel paese delle stoviglie
12 Gennaio 2014 at 8:27Grazie, le foto belle son quelle del tuo blog, bellissime e un bel blog! A presto
Anonimo
11 Gennaio 2014 at 21:13un po' di pomodoro attenuerebbe forse il sapore molto forte della pizza. Ti pare?
Lilli nel paese delle stoviglie
12 Gennaio 2014 at 8:28Certo, se preferisci prova con il pomodoro, in Liguria, non ricordo in quale paese, la fanno con il pomodoro! Ciao
SugarNess
14 Gennaio 2014 at 9:20Mmm… A me queste foto mettono una gran fame! 🙂 Grazie per essere passata a trovarmi su fb! È un piacere conoscerti!
Lilli nel paese delle stoviglie
14 Gennaio 2014 at 18:33Piacere tutto mio, a prestissimo!