Senza categoria

POLENTINE CON FORMAGGIO E SPECK


Polenta, e siamo a due ricette in circa due settimane, è vero che è la stagione ma non essendo fra i miei piatti preferiti ha stupito anche a me preparare questa seconda ricetta, la polenta infatti mi piace, e ancor di più il sugo che l’accompagna ma sicuramente non è fra i miei primi preferiti, si colloca piuttosto distante dal podio.
E’ una ricetta semplice semplice, di fatto c’è ben poco da fare ma il risultato oltre a essere davvero buono è anche carino da vedere, mi piace soprattutto l’idea dei pinoli e del rosmarino, i pinoli per il sapore, il rosmarino per il tocco di colore!
I pinoli ammetto son l’ingrediente che mi piace di questa ricetta (a parte lo speck, per cui nutro una passione sconfinata), mi son sempre piaciuti e visto il costo proibitivo li utilizzo con parsimonia e bei piatti. Mi ricordano mio nonno. 
Ho un ricordo un po’ sfuocato, da piccola a Roma, a casa dei miei nonni in giardino giocando con i miei fratelli e mio cugino, cerchiamo di togliergli dalle pigne, pieni di resina che si appiccica sulle mani, che diventano nere; ho in mente l’immagine del martello con cui seduti per terra insistiamo sulle pigne per tirar fuori tutti i pinoli e spaccarne i gusci, li associo alla pineta, dove andavamo a raccogliere le pigne dietro casa, ricordo bene il profumo e il barattolo di vetro in cui li versavamo alla fine, pronti per il pesto o qualche dolce.
Che c’entra il nonno? Be’ ovviamente era il supervisore dei quattro manovali!
Buona giornata.



Ingredienti:

1 confezione di polenta già pronta
2 formaggini di capra
4 fette di speck
pinoli
rosmarino
sale 
pepe


1 Preparate la polenta come indicato sulla confezione, stendetela su un teglia con la carta forno e lasciate raffreddare. Una volta fredda con un coppapasta o un bicchiere ricavate quattro cerchi, adagiateli su una teglia da forno.
2 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda tagliate a metà i formaggini e disponeteli sui cerchi di polenta. Prendete le fette di speck e arrotolatele attorno alla polentine, infornate per circa 10/15 minuti, son pronte quando il formaggio comincia a fondersi.
3 Mentre le polentine sono in forno, tostate una manciata di pinoli per pochi istanti in una padella antiaderente ben calda. Sfornate, disponete i pinoli su ogni polentina insieme a un ciuffetto di rosmarino e una spolverata di pepe.

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    15 Gennaio 2014 at 11:56

    Questa è una vera delizia! Affonderei subito la forchetta! 🙂

  • Reply
    Lory B.
    16 Gennaio 2014 at 15:02

    Invece a me la polenta piace tanto!!! Bella ricetta, proverò!!!
    Un abbraccio!!!

  • Reply
    Laura Carraro
    16 Gennaio 2014 at 23:42

    Ciao, da buona polentona non posso che apprezzare!!!
    Baci

  • Reply
    lilli
    17 Gennaio 2014 at 20:44

    Mmm e' proprio appetitosa! Belle le foto, ingolosiscono! La provero' sicuramente:p

  • Reply
    Rosita Vargas
    18 Gennaio 2014 at 23:53

    Que lindo los polentines està irresistible,abrazos.

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.