Un cake che mi piace molto, ho un libro molto bello interamente dedicato ai cakes dolci e salati, l’impasto base è sempre lo stesso, farina, uova, olio, latte, lievito, cambiano gli ingredienti, infatti spesso al posto delle castagne metto la pancetta, o al posto della zucca uso le carote, potete alternare svariati ingredienti usando sempre lo stesso impasto base.
In questo caso ho optato per le castagne perchè le avevo in frigorifero aperte da qualche tempo, prima che fossero inutilizzabili ho preferito usarle, l’ispirazione mi è venuta curiosando su diversi blog, prima non avevo mai abbinato castagne e zucca, accostamento ottimo a posteriori.
Le foto non sono belle, piove sempre, non c’è luce, per quanto mi sforzi di fotografare nei momenti della giornata più luminosi, il tentativo è arduo, anche in pieno giorno ci son momenti in cui in casa è buio.
Vi auguro buona settimana.
Le foto non sono belle, piove sempre, non c’è luce, per quanto mi sforzi di fotografare nei momenti della giornata più luminosi, il tentativo è arduo, anche in pieno giorno ci son momenti in cui in casa è buio.
Vi auguro buona settimana.
Ingredienti:
180 gr di farina
3 uova
10 cl di olio
10 cl di latte
100 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di zucca lessata
100 gr di castagne lessate
1 bustina di lievito
sale pepe
1 In una ciotola sbattete leggermente le uova con l’olio e il latte, aggiungete la farina, il parmigiano e le castagne tritate grossolanamente, amalgamate, salate e pepate.
2 Aggiungete la zucca e il lievito, amalgamate rapidamente.Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo da plumcake, se usate uno stampo in silicone non è necessario utilizzare il burro, versate l’impasto, distribuitelo uniformemente e infornate, cuocete per 50 minuti. Fate raffreddare prima di sfornare.
12 Comments
crumpetsandco
17 Febbraio 2014 at 17:31Ciao!!! Amo zucca e castagne assieme… Di solito in versione zuppa! …questo cake è da provare!
Terry
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Febbraio 2014 at 9:02Io invece non li avevo mai abbinati insieme, però l'accostamento mi ispirava e in effetti è buono, particolare! grazie
Lory B.
18 Febbraio 2014 at 14:36Zucca e castagne?? Ne immagino la bontà, amo i piatti dal sapore rustico!!
Un abbraccio!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Febbraio 2014 at 16:58Prova, poi fammi sapere, baci
themasterofcook
18 Febbraio 2014 at 19:23Nemmeno io conoscevo questo abbinamento. ma sembra molto promettente.
Per le foto come ti capisco, ho avuto lo stesso problema qualche giorno fa…
Però sono venute molto bene nonostante tutto.
🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Febbraio 2014 at 21:11Devi provare, a me è piaciuto parecchio! Le foto be'…grazie, spero di riuscire a fare meglio e anche in un po' di sole!
Ketty Valenti
18 Febbraio 2014 at 19:27Particolarissimo il tuo cake,sarei curiosa di assaggiarlo,mi piacciono gli ingredienti e sa tanto d'autunno,d'inverno,complimenti!
Z&C
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Febbraio 2014 at 21:15Grazie mille, come dicevo neppure io li avevo mai abbinati, l'esperimento mi è piaciuto per cui ti consiglio di provare,a presto
accantoalcamino
19 Febbraio 2014 at 12:28Ciao, grazie per essere passata da me, questo abbinamento l'avevo provato, assieme al gorgonzola, per condire una pasta, prodotti di stagione che si accompagnano benissimo. Ciao 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Febbraio 2014 at 16:04Ah però che super abbinamento con il gorgonzola, bello saporito, da provare! grazie a te e complimenti per il nome del blog che mi piace parecchio
Erica Di Paolo
8 Marzo 2014 at 16:05Certo che mica scherzi, con le tue proposte!!! Questa torta è pazzesca, sapori che si sposano alla perefezione ^_^
Sarà un piacere seguirti.
Un abbraccio, buon weeken e tant complimenti per il blog 😉
Lilli nel paese delle stoviglie
8 Marzo 2014 at 16:46Erika grazie mille, sei davvero molto molto carina! mi fa piacere che ti piaccia il blog e che lo seguirai. Buon week end a te e a presto