Oggi una ricetta che mi piace moltissimo, le crespelle, fra i primi sono un piatto che adoro, mi piace la pasta e le infinite possibilità di ripieno da abbinare. Avevo della farina di grano saraceno così ho pensato di utilizzarla per le crespelle, che con questa farina non avevo mai fatto ma non avevo dubbi sulla bontà, il pensiero è subito volato sui pizzoccheri, un altro primo che mi piace da morire.
Le dosi del ripieno potete tranquillamente variarle, non mettere la besciamella e accontentarvi della scamorza, o mettere più verdura e meno formaggio per alleggerirle un po’, meno parmigiano, ecc….
Questi sono quei piatti davvero sublimi che invogliano a correre a tavola, gustarli fino in fondo, arrivando quasi a leccare il piatto per non lasciare niente, ma a pensarci bene un po’ tutti i primi piatti sono una vera gioia per il palato, un conforto nelle giornate invernali, fredde e non (quest’anno direi non).
Dovessi scegliere non saprei proprio districarmi fra la cremosità di un risotto, sapori decisi come una bella carbonara, o un piatto di trofie al pesto, il pesto che fosse per me lo mangerei anche a colazione, rigorosamente con l’aglio; una polenta con spezzatino, carne tenera morbida che si scioglie in bocca, ma anche una pasta al forno con la gratinatura che è la parte che tutti ambiscono, un piatto di lasagne con qualsiasi ripieno, la densità di una vellutata, il pane tostato in una zuppa di cipolle, il sapore di casa di una zuppiera di tortellini in brodo e cannelloni, orecchiette, paccheri, minestre, gnocchi ecc….
Insomma non si può scegliere, mentre su un secondo potrei tranquillamente scartare alcune pietanze, come per i dolci, per i primi no, al ristorante appartengo alla categoria un primo e un dolce, non antipasto o secondo e un dolce.
Potrei parlare ore di quanti primi piatti buoni e meravigliosi ci sono e di quanti ne vorrei mangiare e provare a cucinare, ma è giunta l’ora di pranzo e per oggi ci “accontentiamo” di queste crespelle.
Buon sabato di sole e buon appetito
Ingredienti:
per circa 4 persone
4 uova
125 gr di farina 00
125 gr di farina di grano saraceno
60 gr di burro
mezzo litro di latte
2 cespi di radicchio
100 gr di scamorza affumicata
150 ml di besciamella
50/70 gr di parmigiano grattugiato
sale
1 Per le crespelle: in una ciotola sbattete 4 uova, aggiungete le due farine setacciate, nel frattempo fondete il burro, quando è tiepido versatelo nel composto di uova e farina, mescolate con una frusta o un cucchiaio, aggiungete il latte a filo e amalgamate bene gli ingredienti in modo tale che non ci siano grumi (nel caso ci fossero passate il composto attraverso un colino). Regolate di sale.
2 Mettete un filo d’olio in una padella antiaderente, con un tovagliolo ungete la padella, fatela scaldare bene e poi versate mezzo mestolo di composto (se le volete più grandi aumentate la dose, viceversa se le volete piccole), dopo circa un minuto con una spatola staccate bene i bordi e rapidamente girate la crespella sull’altro lato, aspettate un minuto circa e adagiatela su un piatto. Ogni tre/quattro crespelle mettete un foglio di scottex a separare le crespelle.
3 Mentre preparate le crespelle, cuocete il radicchio, lavatelo, tagliatelo grossolanamente, e fatelo cuocere per circa 15 minuti in una padella con un po’ acqua, salate.
4 Tagliate a pezzettini la scamorza.
5 Accendete il forno a 200 gradi, su un tagliere componete la crespella, su un quarto mettete un cucchiaio di radicchio, qualche pezzetto di scamorza e un po’ di besciamella (a piacere, un dose equivalente a un cucchiaino circa), piegate la crespella in quattro, adagiatela in una pirofila e proseguite ugualmente fino al termine degli ingredienti.
6 Cospargete di parmigiano e con la besciamella se vi è avanzata, infornate per circa 20 minuti, servite subito calde.
10 Comments
Anonimo
22 Febbraio 2014 at 21:46L'aspetto è davvero molto invitante. Apprezzo l'invito a non appesantire troppo.
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Febbraio 2014 at 12:57Le varianti per alleggerire son molteplici, ma diciamocelo questa è una versione bella ricca e gustosa, più buona, grazie della visita!
themasterofcook
23 Febbraio 2014 at 11:28Aggiungo un punto:
7) Mangiatele tutte e rifatele prima che potete. 🙂
Deliziose!
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Febbraio 2014 at 12:58Concordo con il settimo punto soprattutto sul rifarle appena possibile, grazie mille
Francesca P.
23 Febbraio 2014 at 19:44Crespelle, crepes, pasta sottile sottile, tonda, arrotolata a cannolo, in forno, gratinata… la amo in ogni versione e se c'è il grano saraceno della "mia" amata Bretagna ancora di più! 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
24 Febbraio 2014 at 9:10Il grano saraceno lo si usa poco purtroppo, tutti lo associano ai pizzoccheri e stop, invece è un grande ingrediente, grazie
Emanuela - Pane, burro e alici
23 Febbraio 2014 at 21:42Anche io stravedo per i primi piatti e questo è bello ricco e gustoso! 😉
Un abbraccio!
Lilli nel paese delle stoviglie
24 Febbraio 2014 at 9:11Questo insieme ai tuoi cannoli, un pasto fantastico, come morire felici……Baci
Chiara Giglio
23 Febbraio 2014 at 22:58adoro le crepes fatte in qualunque modo, le tue sono particolarmente invitanti !
Lilli nel paese delle stoviglie
24 Febbraio 2014 at 9:12Grazie, nel week end ho fatto il tuo risotto, ottimo, da rifare!