A chi non piace la focaccia? Immagino non esista risposta negativa, un prelibatezza che tutti amano, quella classica senza niente, e poi quella con le cipolle, le patate, le olive, ecc…la migliore ovviamente quella ligure unta e croccante, talmente buona che la mangeresti anche a colazione, seppur quest’estate a Monterosso ne ho preso un pezzo pregustandomi il sapore ed era vecchia, senza sale, gommosa, una delusione!
La preparo spesso al posto del pane quando vengono amici a cena, se ho tempo di farla lievitare ovviamente, con questo impasto due teglie di media grandezza son garantite e se avanza qualcosa, difficile di solito, surgelo.
Fantastico quando non ho voglia di cucinare, nel frigorifero rimbomba l’eco, nella dispensa idem, allora evviva il surgelatore, contenitore di piatti che spesso non ricordo neanche, cibi che spesso salvano la vita in momenti difficili, una bella sorpresa quando rinvengono pizzoccheri, focaccia, crespelle, lasagne, l’arrosto, chi ha inventato il surgelatore è un genio, non lo uso molto, ma quando serve è un caro amico sempre affidabile.
Tornando alla focaccia, solitamente utilizzo questa ricetta ma ne esistono diverse, tutte valide, il mondo della panificazione è ricco di trucchi, tradizioni, varianti, questioni legate al clima, all’acqua, alla temperatura esterna, interna, delle mani, insomma potremmo parlarne per giorni scoprendo sempre qualche nuova informazione in merito.
Stranamente….piove, ci mancava in effetti, buona giornata.
Stranamente….piove, ci mancava in effetti, buona giornata.
Ingredienti:
500 gr di farina 00
30 gr di lievito di birra
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
sale/sale grosso
acqua
1 Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, mettete al centro il sale, l’olio e il lievito sbriciolato, che dovrete stemperare prima in un po’ di acqua tiepida, cominciate a impastare aggiungendo acqua quando necessario fino a ottenere una pasta consistente ed omogenea. Lavorate per circa 20 minuti, lasciate lievitare per due ore coprendo l’impasto.
2 Con un pennello ungete una teglia da forno con abbondante olio, stendete la pasta direttamente nella teglia, cercate di stenderla uniformemente nella teglia. Con il pollice formate dei buchi sparsi sulla pasta, cospargete d’olio e sale grosso.
3 In forno caldo, cuocete a 220 gradi per circa 20/25 minuti, la focaccia dovrà risultare dorata.
16 Comments
Giuliana Manca
19 Febbraio 2014 at 11:46Proprio quello che mi ci vorrebbe adesso!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Febbraio 2014 at 16:09effettivamente alla focaccia non si dice mai di no! a presto
Any
19 Febbraio 2014 at 13:15Ciao Elisabetta e grazie per la visita che hai fatto al mio blog!!
Buona la focaccia, anche a noi piace tantissimo. Complimenti per le tue ricette, ho dato un occhiata veloce e ho già visto tante cose buone. A presto!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Febbraio 2014 at 16:19Grazie mille, anche nel tuo blog è pieno di belle ricette da provare! complimenti
themasterofcook
20 Febbraio 2014 at 8:27Hai ragione, la focaccia è davvero una prelibatezza.
La mia preferita è… tutte! Mi piacciono un sacco.. eh eh eh
🙂
Emanuele
Lilli nel paese delle stoviglie
20 Febbraio 2014 at 15:14Vero non si può scegliere, tutte buone!!!
Lilli
20 Febbraio 2014 at 8:54Sì però tu non me l'hai mai fatta la focaccia!!!
..che peraltro io mangio anche a colazione, d'estate, al mare.. fantastico.
Quindi vedi di riparare presto! 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
20 Febbraio 2014 at 15:16In effetti quando ci vediamo mangiamo sempre pizza o cinese…..vedrò di recuperare un giorno che esco presto dal lavoro così da aver tempo di lasciarla lievitare!
elenuccia
20 Febbraio 2014 at 12:12Non so se esiste qualcuno a cui possa non piacere…dovrebbe essere pazzo…io comunque l'adoro. La tua ha un aspetto davvero invitante, morbida dentro e con la crosticina croccante
Lilli nel paese delle stoviglie
20 Febbraio 2014 at 15:17Pazzo brava la parola giusta come coloro che non amano il cioccolato! grazie, a presto
ilcucchiaiodoro
20 Febbraio 2014 at 15:31No infatti non credo che ci sia qualcuno ad ammettere il contrario… Che sia semplice o farcita io faccio sempre il bis e a quest'ora ci fosse un pezzettino lo mangerei più che volentieri!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
20 Febbraio 2014 at 21:33Potremmo dire che la focaccia mette tutti d'accordo, e per tanti, che la mangeremmo sempre! Ciao
Tantocaruccia
21 Febbraio 2014 at 21:54Anche tu focaccia!!! Sì, a tutti piace:) a me la tua molto!
A presto cara, buon week end!:*
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Febbraio 2014 at 12:53Viva la focaccia, la tua ho preso tutti gli ingredienti e a breve la faccio! buona domenica
vickyart
21 Febbraio 2014 at 23:48direi che piace un po' a tutti :-p buonissima anche per me 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Febbraio 2014 at 12:54Una bontà che ci mette tutti d'accordo, grazie