Senza categoria

ZITI all’AMATRICIANA

Ero al supermercato, a un certo punto qualcosa mi colpisce, non capisco subito di cosa si tratta, continuo la mia spesa ma qualcosa mi continua a interrogare, poi capisco, il guanciale in offerta, un enorme cartello che lo promuove, come resistere?
Quindi va da se’ amatriciana, lo so, ci vorrebbero i bucatini, ma non li ho trovati, pertanto ho optato per gli ziti, che pensandoci sono anche meglio, il sugo penetra dentro la pasta rendendola ancora più gustosa.
Questo è un piatto succulento, gustoso, saporito, un signor piatto ricco di tradizione, un’autentica bontà.
I bucatini all’amatriciana più buoni che ho mangiato li ricordo bene, in un’osteria a Roma, nel 2008, trascorrendo la giornata in giro con mia sorella, ci fermammo in un posto che ci ispirò per il nome, e poi non ci deluse per i piatti.
La classica osteria con i tavoli di legno, le tovaglie a quadrettoni bianchi e rossi, il quartino di vino, il profumo della cucina che subito ti pervade appena apri la porta, io bucatini, mia sorella l’abbacchio, due classici della cucina romana.
A Roma ci sono nata, non ho in realtà origini romane, i miei nonni materni son romagnoli, di Faenza, appena sposati si son trasferiti nella capitale e lì è nata mia mamma, poi i miei zii e infine io, che di romano a dire il vero ho proprio poco a cominciare dalla parlata che è  milanese al 100%, tanto che spesso mi capita di sentirmi prendere in giro per come pronuncio alcune parole con la “e” aperta.
Ci sono nata, ci vive una bella fetta della famiglia, ci sono stata tante volte, posso andarci quando voglio eppure conosco poco la cucina romana, sicuramente è una delle cucine a me più sconosciute, non mi pare neppure che mia mamma abbia mai preparato piatti come l’abbacchio, la coda alla vaccinara, i maritozzi, ne’ mi pare che a casa di mia nonna si mangino piatti della tradizione.
Sicuramente ho mangiato più piatti della tradizione romagnola, ragù come se piovesse quando ero piccola, tanto che oggi mi piace ma se ci sono alternative preferisco altro, ne ho mangiato così tanto che sono a posto per parecchi altri anni. 
Vi auguro buona settimana con questa pasta davvero molto molto buona e la solita pioggia che ormai ci accompagna costantemente!


Ingredienti:

per due persone:
250 gr di ziti
200 gr di pomodorini maturi e sodi
una fetta abbondante di guanciale
sale 
50 gr di pecorino
peperoncino
1 Lavate e sbollentate i pomodorini, spellateli e privateli dei semi, tagliateli a cubetti grossolanamente.
2 Tagliate a listarelle o cubetti il guanciale, fatelo rosolare in una padella a fuoco basso finchè risulterà dorato e croccante, quindi sgocciolatelo e versate nel grasso rimasto i pomodori e il peperoncino (fresco o in polvere), salate leggermente e cuocete per 10 minuti.
3 Mettete a bollire l’acqua, giunta a bollore salate e cuocete gli ziti per circa 10/11 minuti, scolateli e saltateli qualche minuto (un paio) con i pomodori a cui nel frattempo avrete aggiunto il guanciale, impiattate e cospargete con il pecorino. Servite subito.

 

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply
    CuorediSedano
    3 Febbraio 2014 at 17:04

    Un piatto davvero squisito e anche molto veloce, nella mia versione non manca mai l'ultimo tocco con le olive nere.
    Grazie della visita.
    Un buon inizio settimana!

  • Reply
    Lilli
    3 Febbraio 2014 at 19:10

    A parte roma che adoro e il tuo racconto che mi evoca tanti ricordi, voto 10 al tuo nuovo primo piatto! Non ho mai mangiato gli ziti ma li ho sempre guardati con vivo interesse! Ma.. Domanda stupida: come si fanno a mangiare?!

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      3 Febbraio 2014 at 19:50

      Wow grazie, sapevo che ti sarebbe piaciuta questa pasta! riguardo a come si mangiano…bella domanda, effettivamente non è facile, un po' tenti di arrotolarli, un po' li spezzi, insomma come ti viene!
      ciao omonima

  • Reply
    Valentina
    4 Febbraio 2014 at 10:19

    sempre buona l' amatriciana e poi l' atmosfera romana…..perfetti!

  • Reply
    Chiara Giglio
    4 Febbraio 2014 at 22:23

    i primi piatti romani sono fantastici, ricchi di sapore ! Buona settimana…

  • Reply
    Maninpasticcio di Antonella
    4 Febbraio 2014 at 22:35

    Mi piace qui da te…….mi faccio un bel giretto! Buona serata…….

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.