Una delle prime cose che ho imparato quando ho iniziato a cucinare è che quando prepari una ricetta per la prima volta, prima di iniziare a cucinare è necessario leggere bene tutta la ricetta, non solo le prime righe. Più volte infatti ho sbagliato, sapere bene prima cosa devi fare aiuta a organizzare i tempi, ad ammorbidire il burro per tempo senza dover ricorrere alla botta di microonde rapida per evitare che si sciolga, o serve a raffreddare per tempo la ciotola dove montare la panna che più fredda è meglio è, ecc…
Dopo vari errori ho sempre letto prima tutti i passaggi e così ho insegnato ai miei alunni quando facevamo lezione di cucina, detto ciò, la prima volta che ho fatto questa ricetta ho sbagliato.
I cannoncini li ho fatti mille volte quindi sicura di me ho cominciato a preparare il ripieno, una volta pronto e messo in frigorifero, ho tirato fuori i coni, li ho ben imburrati per bene, li ho cotti, poi il dubbio.
L’impasto intanto non mi pareva adeguato per essere usato come farcitura così com’era, inoltre la consistenza non era delle migliori per usare la tasca da pasticcere per farcire, mi è sorto il dubbio che il ripieno andasse cotto ma poi come riempivo i cannoncini?
Morale della favola la ricetta era molto più semplice, niente coni, niente burro, andava semplicemente arrotolata la pasta attorno al ripieno e si cuocevano assieme!
Mi sono complicata la vita da sola, se consideriamo pure che non amo particolarmente mettermi a imburrare ogni cono alla volta, son stata proprio tonta, ho perso tempo per fare una cosa inutile e che non mi piace.
La ricetta è ottima se si ha poco tempo, il ripieno in un mixer si prepara in dieci minuti, arrotolare la pasta attorno alle salsiccette è altrettanto rapido, insomma un antipasto rapido e molto gustoso!
Ingredienti:
240 gr di pasta sfoglia in rotolo
100 gr di mollica di pane
150 gr di Asiago
100 gr di speck (dadini o fette uguale)
1 uovo
2 tuorli
1 dl di latte
prezzemolo
sale
1 Ammollate la mollica nel latte, strizzatela e tritatela nel mixer con l’uovo, un tuorlo, un pizzico di sale, l’Asiago, lo speck, il prezzemolo, quando il composto è ben amalgamato, formate delle salsiccette di 3-4 cm di lunghezza.
2 Tagliate la pasta sfoglia con una rotella a strisce di circa 1 cm di larghezza, avvolgetele attorno a ogni salsiccetta sovrapponendo leggermente la pasta in modo da ottenere dei cannoncini, allineateli su una teglia da forno.
3 Accendente il forno a 200 gradi, mentre si scalda, spennellate i cannoncini con il tuorlo rimasto, cuocete per circa 20 minuti, servite tiepidi.
22 Comments
Zonzo Lando
12 Marzo 2014 at 13:10E' verissimo, anche io spesso ho letto solo le prime parti e poi ho fatto pastrocchi! I tuoi cannoncini sono una bomba Ahahahha oddio che battuta 😉 Bacioni!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:11Mi son sentita scema trovandomi i cannoncini pronti e l'impasto crudo che mi guardava come dire -ora come mi utilizzi crudo?- baci
terry giannotta
12 Marzo 2014 at 14:38Buonissimi i tuoi cannoncini … e va beh pazienza, hai fatto un passaggio in più. Sai che io invece l'altro giorno mi sono dimenticata la farina nel secondo impasto della colomba? Fortuna che è venuta buona lo stesso 🙁
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:12Eh si a volte basta un attimo e ti scordi un ingredienti poi spesso si riesce a recuperare, vedi la tua colomba, non l'ho mai fatta, devo provare!
Erica Di Paolo
12 Marzo 2014 at 14:50Beh, anche gli errori insegnano, no??? Buonissimi e molto sfiziosi questi cannoncini.Il sapore affumicato mi piace molto e anche la sfoglia, leggera e fragrante. Meravigliosi ^_^
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:12Grazie mille, effettivamente l'affumicato è proprio buono saporito!
elenuccia
12 Marzo 2014 at 17:12In effetti anche io avrei pensato che si dovessero cuocere prima i cannoncini. Ma così è molto meglio 🙂
Hanno un aspetto deliziosamente gustoso, te ne rubo un paio
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:14Questa di arrotolare la pasta attorno al ripieno mi pare un idea geniale, il risultato è ottimo comunque e non c'è particolare differenza dal cannoncino classico, si risparmia un sacco di tempo! buona giornata
Chiara Giglio
12 Marzo 2014 at 22:50non mi fermerei dopo uno, mi conosco..questi sono pericolosi, troppo buoni !
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:15vero, creano dipendenza, bisogna farne pochi o meglio non troppi….
themasterofcook
13 Marzo 2014 at 9:10Come ti capisco, anche io a volte parto in quarta e poi mi mangio le mani.
Mi succede sopratutto con le ricette che conosco e che magari preparo insieme ad altre.
La confusione è assicurata.
🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Marzo 2014 at 11:17La tentazione di iniziare subito a lavorare pensando di sapere cosa fare un po' rimane sempre, però ora sto attenta a dare una lettura, magari anche rapida, a tutta la ricetta, di pasticci ne ho combinati parecchi in passato! ciao
Lory B.
13 Marzo 2014 at 14:46Penso sia capitato a tutti ma… sbagliando si impara 🙂
Sfiziosi ed invitanti questi cannoncini, bravissima!!
Un abbraccio!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
14 Marzo 2014 at 8:16Grazie mille, un abbraccio anche a te
accantoalcamino
13 Marzo 2014 at 15:27Ciao Lilli, ti chiamo così perchè mi piace; grazie di essere passata da me. Questa ricetta la vedo bene anche per il pic nik di Pasquetta, ormai non molto lontano.
Ciao.
Lilli nel paese delle stoviglie
14 Marzo 2014 at 8:17Lilli va benone, trequarti delle persone che conosco mi chiaman Lilli, vero, brava, aperitivo perfetto per un pic nic! buona giornata
conunpocodizucchero Elena
13 Marzo 2014 at 16:15dagli errori ci si è sempre migliorati quindi benvengano! 😀
quel ripieno deve essere di un saporito…mmmm
Lilli nel paese delle stoviglie
14 Marzo 2014 at 8:18Si il ripieno è decisamente saporito, sapori decisi! buona giornata
nana
15 Marzo 2014 at 13:54che buoni devono esseree..asiago e speck sono un accoppiata vincente
Lilli nel paese delle stoviglie
16 Marzo 2014 at 11:00grazie mille nana!
Maria Grazia
18 Marzo 2014 at 15:43Anche qui il mio adorato speck! Felice di constatare, ricetta dopo ricetta, che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, Elisabetta! 🙂
Un saluto
MG
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Marzo 2014 at 21:34Bene, mi fa molto piacere!!!