Senza categoria

CROSTATA al LIMONE



Mi sono accorta di non aver mai postato una crostata, un genere di torta che amo perchè adoro la pasta frolla. Ho scelto la crema al limone perchè buonissima, da mangiare a cucchiaiate all’infinito, ottima sul pane, con le fette biscottate, sui biscotti, panettone, ecc…
Di solito faccio cuocere solo la pasta frolla e aggiungo dopo la crema ma questa volta ho voluto provare la cottura insieme e sostanzialmente non cambia niente.
Ho scelto un dolce “giallo” perchè è lunedì, alzarsi e andare a lavorare è decisamente traumatico, non sempre ma oggi per me si dopo un fine settimana molto intenso di festeggiamenti, inoltre è in arrivo la primavera, gli alberi di mimosa son già fioriti nei giardini e gli altri sono pronti a sbocciare a breve; ne ho un paio proprio sotto la finestra dell’ufficio e ormai ci siamo, son pronti con le loro gemme nuove.
Infine un dolce giallo mette allegria, sabato sono stata a un matrimonio di una delle mie più care amiche, una giornata molto bella, intensa, divertente, pertanto prolunghiamo questa scia di entusiasmo che anche ieri è proseguita con il compleanno di un’altra amica, altra festa, altro cibo, una due giorni enogastronomica importante.
Tanto giallo e bassa qualità delle immagini!
Buona giornata e buona settimana.
Ingredienti:


per la frolla:
220 gr di farina
70 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
125 gr di burro
per la crema:
4 uova
120 gr di burro
il succo di due limoni
200 gr di zucchero
1 Preparate la frolla: in una ciotola versate la farina, lo zucchero, l’uovo, il tuorlo e il burro freddo tagliato a pezzetti, amalgamate gli ingredienti, quando avrete formato una palla mettetela mezzora in frigorifero.
2 Per la crema, sbattete le uova con lo zucchero, spremete il succo di due limoni e versatelo nel composto di uova e zucchero, tagliate il burro a pezzetti e unitelo agli altri ingredienti, cuocete a fuoco medio finchè il composto non si sarà addensato, non fate bollire la crema.
3 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate uno stampo a piacere, o una classica tortiera, distribuite uniformemente la pasta frolla con bordi di due cm, versatevi la crema tiepida, se vi è avanzata della pasta ritagliate con un tagliapasta  le strisce da intrecciare sulla superficie della crema, infornate per circa 20/25 minuti. Fate raffreddare e mettete in frigorifero almeno qualche ora prima di servire.

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    3 Marzo 2014 at 9:36

    Infatti il colore bellissimo della tua crostata ha già risolto parte del mio cattivo umore da lunedì! 🙂
    Scherzi a parte, è bellissima! A me lo stampo rettangolare piace molto, non l'ho ancora comprato ma devo provvedere! 🙂
    Un bacione!

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      3 Marzo 2014 at 21:15

      L'ho comprato da poco lo stampo rettangolare anche se lo desideravo da tanto, anche a me piace molto, mi sembra elegante, buona settimana, baci

  • Reply
    elenuccia
    3 Marzo 2014 at 9:40

    Io invece di solito faccio sempre cuocere la crema perchè la preferisco più soda. Questa crostata è bellissima, ha un colore che mette allegria. Proverò la tua crema al limone perchè sembra davvero deliziosa

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      3 Marzo 2014 at 21:18

      Sai che non ho sentito differenze fra crema cotta o crema non cotta, mettendola in frigo si raddensa e si taglia bene, la prossima volta ne praparo due diverse per cogliere la differenza! grazie

  • Reply
    themasterofcook
    3 Marzo 2014 at 12:17

    Molto, molto, molto, molto, molto buona! un inizio di settimana colorato e gustoso è quello che ci vuole.
    🙂

  • Reply
    Lilli
    3 Marzo 2014 at 13:57

    Che bel colore! Era il mio colore preferito da bambina.. aaaa la primavera, che voglia! Anch'io adoro la frolla, mi piace anche da sola! adesso per esempio ci vorrebbe proprio un bel te con una fetta di questa torta e ovviamente ci vorresti tu! ;p

  • Reply
    Zonzo Lando
    3 Marzo 2014 at 16:47

    Ciao! Come stai? Io sono tornata dalel ferie da poco e adesso finalmente riesco anche a passare da te per farti un grande saluto e per farti i complimenti per la tua bellissima ricetta 🙂 Un abbraccio

  • Reply
    la signorina pici e castagne
    4 Marzo 2014 at 12:11

    è così.. chissà per quale motivo quando una persona si mette a scrivere sul blog finisce col postare ricette nuove ma "le classiche" arrivabno sempre in seconda battuta..
    forse perchè ormai fanno parte di noi e tendiamo a darle per scontate, per poi accorgerci che quando non le facciamo da un po' sono quelle che ci mancano di più. : )
    la tua crostata al limone non poteva starsene lì in un angolino!! meritava la prima fila : )

  • Reply
    Chiara Giglio
    4 Marzo 2014 at 22:32

    si vede subito che è delizioso !

  • Reply
    Lilli
    5 Marzo 2014 at 8:29

    Gente, ieri sera ho avuto il piacere di mangiare proprio questa crostata! Confermo l'impressione che fa a vederla nelle foto: buonissima, colorata e rustica, ci affondi i denti che è un piacere!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.