Una ricetta facile, rapida da preparare, che piace un po’ a tutti, sicuramente ai bimbi, forse non la salsa ma potete dargliela senza, ovviamente potete abbinarci parecchie altre salsine, ci si può sbizzarrire.
Ho preferito cuocerle in forno perchè non avevo voglia di friggere, se preferite datevi al fritto e cambiate pesce, sogliola, platessa, pangasio, ecc….
Un piatto che mi ricorda l’estate per quanto sia ancora lontana, sarà il primo sole, il cambio di giacca, la natura in festa, come il mio gelsomino che domenica aveva le gemme appena appena accennate e stamattina ha le foglie già spuntate di tre quattro centimetri. Non vedo l’ora fiorisca!
E poi le polpette mettono allegria, l’ho sempre pensato, comunque sian fatte che siano asciutte o al sugo, che siano grandi o piccole, che siano di pesce o carne o verdura o quant’altro, si prestano per un pic nic, un viaggio o un aperitivo che sia a tavola o all’aperto, fritte sono fantastiche, ma anche al forno si difendono alla grande, e poi a chi non piacciono le polpette?
Insomma un tripudio per queste piccole sfere che mettono d’accordo tutti oltre a diffondere allegria, se aggiungiamo che oggi è venerdì, la settimana non è stata delle migliori, mangiarsi queste polpettine è di buon auspicio per il week end!
Mi sa che avevo già detto tutto queste cose delle polpette….stanchezza!
Mi sa che avevo già detto tutto queste cose delle polpette….stanchezza!
Buona giornata!
Ingredienti:
400 gr di filetti di sogliola
2 fette di pancarrè
1 uovo
5 cucchiai di yogurt magro
50 ml di brodo vegetale
prezzemolo
1 peperoncino secco
1 scalogno
sale pepe
olio d’oliva
1 Per le polpette, togliete la crosta al pancarrè, sbriciolatelo e versatevi sopra il brodo tiepido, lasciate ammorbidire. Cuocete il pesce in una padella antiaderente (ho aggiungo un cucchiaio d’acqua alla cottura), lasciate intiepidire poi tritatelo finemente, aggiungete il pane strizzato, aggiungete il prezzemolo tritato, sale e pepe e l’uovo, amalgamate gli ingredienti.
2 Con le mani inumidite formate le polpette, accendete il forno a 200 gradi, ungete una teglia con un filo d’olio, adagiatevi le polpette, fate cuocere per circa 20/25 minuti, girandole a metà cottura.
3 Per la salsa: sbucciate e tritate finemente lo scalogno, tritate finemente il peperoncino eliminando il picciolo e i semini interni, frullate lo yogurt con lo scalogno e il peperoncino fino a ottenere una salsina omogenea, versatela in una ciotola, accompagnatela alle polpette.
10 Comments
accantoalcamino
21 Marzo 2014 at 8:19Ciao Lilli, ma è merluzzo o sogliola? Nel titolo è merluzzo e nella lista degli ingredienti è sogliola, lo so che cambia poco, tanto poco che le farò con quello che troverò prima. Mi piacciono in forno e le condirò con una classica salsina al pomodoro. Allora, dal momento che per me è arrivata oggi la primavera: Buona Primavera e buon fine settimana♥
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Marzo 2014 at 11:13Ops…ho sbagliato, brava che te ne sei accorta, merluzzo non sogliola anche se come hai detto, cambia poco! buona primavera anche a te, sperando che il tempo resista nel fine settimana, ora come ora a Milano è piuttosto incerto! buon week end
lilli
21 Marzo 2014 at 9:38Ormai lo sai come mi ingolosiscono le cibi tondi 🙂 io ho cucinato polpette al tonno o salmone affumicato in crosta di sesamo, ottime, ma anche queste devono essere molto buone …poi con la salsina di yogurt! :p
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Marzo 2014 at 11:14Scrivendo ti ho pensata, quando hai detto che ti piacciono i cibi tondi! quando mi fai assaggiare le polpette al salmone in crosta di sesamo??????
Valentina Spinetti
21 Marzo 2014 at 12:49buone e sfiziose! buon WE!
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Marzo 2014 at 13:45Grazie mille, buon week end anche a te!
una pinguina in cucina
21 Marzo 2014 at 21:49Belle belle queste polpette! Mi sanno proprio di bel tempo, primavera e picnic! Complimenti!!
Lilli nel paese delle stoviglie
22 Marzo 2014 at 11:33Ehsi, anche se oggi è brutto tempo! grazie
Simona Mirto
22 Marzo 2014 at 23:49Al forno tutta la vita anche per me:) dopo tutti i fritti di carnevale e non (qui si frigge tutto l'anno :D) un pò di sane infornate sono obbligatorie.. se poi parliamo di polpette io ho una vera e propria predilezione… di solito le preparo con la platessa (pesce preferito di mia figlia) e per noi grandi salsa allo yogurt… anche di merluzzo devono essere davvero squisite:* splendida idea:)
bacioni e buona serata:)
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Marzo 2014 at 13:06Purtroppo i fritti di carnevale me li son persi, avrò mangiato una volta le chiacchiere e stop! Anche con la platessa ottime, ci son tanti pesci che si prestano bene per le polpette!
Buon pomeriggio, baci