Senza categoria

TORTA con ROBIOLA e AMARETTI




Non ho mai preparato prima questa torta, mi ha dato la ricetta un’amica la cui mamma la cucina spesso, leggendo gli ingredienti già mi piaceva, anche perchè adoro gli amaretti, non l’ho assaggiata neppure mentre la facevo, che brava che son stata! 

Una bella torta questa settimana ci vuole, è partita male e sta proseguendo altrettanto male e allora consoliamoci con una torta, ne dovrei distribuire tante e tante fette a molte persone accanto a me che non stanno attraversando un bel momento.
Capitano questi momenti dove le cose non vanno bene a tanti, dove ogni tre ora ti viene recapitata una brutta notizia, sembra un vortice senza fine che prima o poi si placa ma non sai quando e comunque mentre ci sei immerso il tempo pare rallentare, non passare mai.
Bando al pessimismo, la giornata è intensa e il tempo stringe, vi auguro buona giornata con una fetta di torta! E buona festa del papa’ e buon compleanno a numerosi amici che oggi compiono gli anni!

Ingredienti:

per la frolla: 
400 gr di farina
250 gr di burro
200 gr di zucchero
2 uova
sale fino

per il ripieno:

400 gr di robiola
120 gr di zucchero
2 uova
150 gr di amaretti
lamelle di mandorle







1 Preparate la frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formate una palla, copritela con della pellicola e lasciatela riposare almeno mezzora in frigorifero.

2 In una ciotola lavorate la robiola con lo zucchero, incorporate i tuorli continuando a montare con una frusta, amalgamate gli albumi montati a neve ben ferma.
3 Tritate gli amaretti e aggiungeteli al composto, amalgamate.
4 Accendete il forno a 180 gradi, riprendete la pasta, dividetela in due parti, stendete con un mattarello due dischi, imburrate uno stampo o ricoprite di carta forno, adagiatevi il primo disco di pasta frolla, versatevi il composto di amaretti e formaggio, coprite con il secondo disco, chiudete bene i bordi.
5 Cuocete la torta per 30 minuti, la frolla deve essere dorata, se necessario cuocete altri 10 minuti, lasciate raffreddare prima di sformare su un piatto da portata, mettete in frigorifero per far rassodare il formaggio, cospargete con lamelle di mandorle.

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply
    Valentina Spinetti
    19 Marzo 2014 at 13:15

    deve davvero essere ottima! Soffice e profumata!

  • Reply
    Valentina
    19 Marzo 2014 at 13:52

    Ciao Lilli, mi dispiace tanto per ciò che scrivi e spero che la situazione possa migliorare. Tutto passa, a volte è difficile pensarlo perché sembra di essere in un vortice ma vedrai che la luce tornerà… te lo auguro di cuore. Che buona deve essere questa torta, voglio provarla, è davvero invitante 🙂 Complimenti e un forte abbraccio :**

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      20 Marzo 2014 at 10:21

      Grazie mille, intanto consoliamoci che è già giovedì e manca poco al week end, il resto come hai detto tu, passerà! la torta si buona buona, un abbraccio a te!

  • Reply
    valentina danielli
    19 Marzo 2014 at 20:35

    Ciao Lilli, Grazie per la visita 🙂
    Io abito vicino a Faenza, tu di dove sei??
    quanti bei e buoni dolcetti nel tuo blog! complimenti 😀

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      20 Marzo 2014 at 10:23

      Io abito a Milano, la famiglia di mia mamma è di Faenza, sono stata lì lo scorso week end per una festa di famiglia! grazie mille, anche tu comunque non scherzi quanto a belle ricette!

  • Reply
    Lory B.
    20 Marzo 2014 at 9:49

    Un dolce può risultare terapeutico, bravissima cara.
    Un abbraccio!!

  • Reply
    elenuccia
    20 Marzo 2014 at 10:14

    ciao Lilli, mi dispiace per il brutto periodo. In effetti capitano periodi in cui sembra che tutte le disgrazie capitino insieme. Spero che passi presto. Intanto goditi questa crostata, deve essere deliziosa. Non ho mai provato con la robiola

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      20 Marzo 2014 at 10:24

      Anche per me era la prima volta con la robiola, direi ottima, un formaggio che si sposa bene con dolce e salato! grazie mille

  • Reply
    themasterofcook
    20 Marzo 2014 at 13:39

    Lilli non avevo mai sentito di una torta con la robiola ma il risultato sembra proprio buono.
    Per la colazione mi sembra proprio perfetta..
    Emanuele
    🙂

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      20 Marzo 2014 at 14:58

      Io l'avevo sentita ma mai preparata, direi perfetta, un formaggio che si abbina bene con vari ingredienti, per la colazione ottima, bella tosta! a presto

  • Reply
    Chiara Giglio
    20 Marzo 2014 at 15:42

    che originale, non ho messo mai la robiola nei dolci !Buon we

  • Reply
    Francesca P.
    20 Marzo 2014 at 18:14

    La robiola fino ad ora è finita nelle insalate, nelle torte rustiche, nel condimento della pasta e una volta pure nel risotto… la torta manca all'appello, ma posso rimediare presto dopo averti letto! 🙂
    Spero che i giorni futuri siano un pochino più lieti e leggeri, è vero, a volte si entra in un tunnel negativo e tutte le notizie spiacevoli si affollano… in questi casi, ora che si può, guardo il cielo e la luce primaverile e respiro lentamente per prendere forza…

  • Reply
    CuorediSedano
    20 Marzo 2014 at 21:34

    Sicuramente sarà squisita. l'abbinamento con gli amaretti è speciale!
    Complimenti!!!
    Un abbraccio

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    20 Marzo 2014 at 21:47

    la robiola in un dolce!!!!!!????? Toh! Devo assolutamente testare! Grazie!!!!

  • Reply
    Annalisa Marchi
    22 Marzo 2014 at 12:31

    Ciao!!! Davvero un ottima ricetta da provare prestissimo!!!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    4 Luglio 2014 at 6:33

    Che non ti conoscessi ancora? Perché è impossibile perdersi una simile bontà ^_^
    Grande Eli!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.