Ecco un altro antipasto semplicissimo, saporito che si prepara con pochi ingredienti, è anche rapido da fare ma tenete conto di un’ora di riposo della pasta.
La prima volta che ho fatto questi biscotti era per una cena con amici il cui tema era solo stuzzichini, potremmo dire finger food anche se ai tempi non usava questo termine, l’idea era quella di sfamarsi solo e unicamente con le mani e mono porzioni.
Una vera goduria, biscotti salati, bignè dolci e salati con creme diverse, pistacchi, crema pasticcera, mousse al tonno, mousse alle melanzane, i classici rustici home made (altro termine che ai tempi non si usava), fragole coperte di cioccolato, caramelle di pasta sfoglia con salsiccia e scarola, mini muffin misti salati, crostatine con radicchio e scamorza, grissini caserecci, le evergreen prugne con la pancetta, frolle miste con frutta, cioccolato,ecc…
Ho messo tutto insieme dolce e salato ma sono andata a memoria, son passati anni, una cena bella, divertente, un bel ricordo e una mazzata da preparare. Tu vedi un bel pasticcino, un bignè lo mangi in un boccone e nel mentre mica pensi a quanto lavoro c’è dietro, scompare tutto in breve tempo mentre per realizzare quel ben di Dio hai lavorato ore.
In questo sono/ero un po’ masochista, quando invito amici a cena spesso e volentieri cucino ore e ore, mi lancio in ricette mai sperimentate con preparazioni lunghissime e metto anche a posto casa, la rendo presentabile e cerco di rendere presentabile anche a me stessa, il tutto ovviamente da sola!
Cene così ricche è tanto che non ne organizziamo, negli ultimi tempi complici il minor tempo a disposizione, anche l’età, diciamolo non ho più l’energia dei 25 anni, il lavoro che non ha sempre orari fissi, si prepara meno, si mangia meno, sicuramente meglio; negli ultimi anni complici alcune coincidenze ci sono state diverse cene a tema, serata tutto castagne, tutto cioccolato, dall’antipasto al dolce, serata gnocco fritto e panzerotti, tutto riso, a dicembre pollo fritto ecc….
Ho divagato, tornando ad oggi, provate questi biscotti che son davvero una delizia, buona giornata.
Ingredienti:
100 gr di farina
100 gr di parmigiano
50 gr di pistacchi
100 gr di burro
1 uovo
pepe
1 Impastate la farina con il burro tagliato a pezzetti fino a ottenere un composto sbriciolato, incorporate il parmigiano e i pistacchi tritati, una macinata di pepe e l’uovo, amalgamate gli ingredienti, formate una palla mettetela nella pellicola e fate risposare un’ora in frigorifero.
2 Accendete il forno a 200 gradi, su piano da lavoro infarinato stendete la pasta circa 5 mm, con uno stampino o una tazzina formate i biscotti, disponeteli su una teglia con carta forno distanziandoli leggermente, cuocete per circa 12/14 minuti. Sfornate e servite tiepidi o freddi.
33 Comments
Cuoca tra le Nuvole
9 Aprile 2014 at 8:11Capita anche a me di invitare gli amici a cena e di lavorare per due giorni interi per preparare tutto e pulire 🙂 però poi quando ti dicono che è tutto buono è una soddisfazione. E' importante però invitare delle buone forchette. Questi biscottini sono ideali per un piccolo aperitivo nell'attesa di sedersi a tavola.
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:42Sicuro buone forchette ma non è un mio problema, semmai il contrario….vero che se cucina tanto, ricette elaborate e/o diverse dal solito e poi non apprezzano o non mangiano, ti deprimi! grazie
accantoalcamino
9 Aprile 2014 at 12:06Meravigliosi, avevo in mente da un pò di fare dei biscottini salati col parmigiano ma se mi aggiungi i pistacchi vado a nozze 😉 Buon pomeriggio.
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:43Bene mi fa molto piacere averti dato uno spunto! buona giornata di sole
la signorina pici e castagne
9 Aprile 2014 at 13:09tu mi leggi nel pensiero ragazza mia. io stamani mi son svegliata pensando che dovevo replicare dei biscotti salati che feci ormai troppo tempo fa….
buoni i tuoi coi piastacchi!!
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:43eheheh la telepatia, buona infornata!!!
Lory B.
9 Aprile 2014 at 14:28Li proverò sicuramente, immagino siano sfiziosi e saporitissimi!!!
Brava, ti lascio un abbraccio stretto stretto!!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:44Saporiti assolutamente si, un sapire deciso, grazie Lory ricambio il forte abbraccio
Erica Di Paolo
9 Aprile 2014 at 15:15Primo, adoro i pistacchi. Secondo, amo alla follia i frollini al parmigliano. Ci pensi a vederli insieme??? Non posso spiegare!!
Mi ritrovo molto nella tua descrizione dell'organizzazione delle serate, con dedizione nella preparazione dei piatti, nel riassetto della casa e nel riordino di se stessi ^_^ Ma quanta soddisfazione nel condividere tutto questo!!!!
Grande, sei davvero grande. Brava!
Un bacione mia cara.
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:47Vero una serata da organizzare e gestire stanca ma dopo si è soddisfatti e lo si è fatto con piacere! Sentirsi dare della grande da te che mi salti fuori con cose come la canapa sativa…be' un onore! Nel we voglio provare la tua crema di limoni e vaniglia! Grazie Erica, baci
Erica Di Paolo
10 Aprile 2014 at 12:09Arrossisco…..
Di cuore, grazie.
P.S. Comunque tu grande lo sei eccome!
Clara pasticcia
9 Aprile 2014 at 19:35Elisabetta, questa sì che è un'idea furba e golosa! Mi piace un mondo!!!
ps io per alcuni amici "la sbatta" me la faccio volentieri ma per altri non più e non per cattiveria o perché non voglia loro bene o li trovi anticipatici e puzzolenti ma solo perché … non apprezzano o non capiscono. E anche se è vero che si cucina non per i complimenti ma per il piacere di farlo, è anche vero che …non avendo più 25 anni certe fatiche nun gliela fò più! 😉
Cmq questi biscotti li apprezzerebbero tutti 😀
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:49Concordo al 100%, anche io ho ridimensionato il mio lavoro, alcuni amici puoi dargli anche una suola di scarpe che l'apprezzano e allora non sto a perdere tempo, energie ecc… pur non avendo niente contro di loro ovviamente! ho imparato a dosare le energie e farmi più furba con preparazioni buone, sfiziose e rapide! ciao clara grazie
coccolatime
9 Aprile 2014 at 21:15maddai troppo chic…questa me la stampo….anche io concordo con te…prima facevo cene autodistruttive..forse anche con troppa roba…e con troppe persone…adesso mi sono ridimensionata…più di 6 persone non invito…e organizzo le cose con razionalità…alcune le congelo prima..oppure razionalizzo gli ingredienti in modo più organizzato…e non cucino mai più di un antipasto leggero, un primo (di solito risottino) un secondo leggero con contorno…frutta/dolce assieme…e poi caffè con biscottini o chicche…liquorino fatto da me …roba cosi!!! e me la godo di piu…ma lavorando subentra la stanchezza il poco tempo..è vero!!
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:51Sicuramente con gli anni ci si dosa meglio, si è meglio organizzati, e ahimè essendo meno le energie e il tempo si razionalizza e a conti fatti è meglio, ci si gode la serata senza arrivare con la barella a fine serata!
Chiara Giglio
9 Aprile 2014 at 21:16li faccio di sicuro, i pistacchi li adoro !
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:51Siamo in due, grazie Chiara, buona giornata
conunpocodizucchero Elena
10 Aprile 2014 at 7:53Le tue "divagazioni" hanno reso ancor più l'idea di quanto siano buoni questi biscottini salati e di come e dove si possono gustare! 🙂 un bacione
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 8:52Grazie Elena, buona giornata! Un bacio anche a te
Valentina Spinetti
10 Aprile 2014 at 9:16buonissimi e perfetti per l' happy hour!
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 13:36Vero, gli ho preparati come aperitivo con un vino bianco, ottimi! grazie valentina
Daiana Molineris
10 Aprile 2014 at 9:45Ciao Lilli,piacere di conoscerti..:-)
Mi piace molto il tuo blog,ricco di deliziose ricettine come questa,io poi vado matta per il pistacchio..mmm.. :PP
Da oggi sarai tra i miei preferiti,un bacione a presto <3
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 13:38Grazie mille Daiana, piacere mio! a prestissimo
La Banda delle Forchette
10 Aprile 2014 at 10:56Che meraviglia!! E che bello il tuo blog…tornerò presto a trovarti!
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 13:39Grazie mille e a prestissimo, complimento anche per il tuo blog, molto carino!
m4ry
10 Aprile 2014 at 13:07Secondo me sono FAVOLOSI ! Assolutamente da provare…i biscottini salati sono da un po' nella mia lista di ricette da provare, ma ancora nulla..non mi basterà una vita per provare tutto ciò che ho in mente 🙂
Un abbraccio !
Lilli nel paese delle stoviglie
10 Aprile 2014 at 13:41Su questo hai ragione, pure io voglio provare tante di quelle ricette che forse neppure sfornandone una al giorno da qua alla fine dei miei giorni potrei farcela! Grazie, un abbraccio
elenuccia
10 Aprile 2014 at 15:55Non ho mai fatto dei biscotti salati con i pistacchi. Devono essere davvero sfiziosissimi, uno tira l'altro
Lilli nel paese delle stoviglie
11 Aprile 2014 at 8:52Prova Elena poi dimmi se ti son piaciuti! buon fine settimana
Giovanni, Peccato di Gola
10 Aprile 2014 at 18:07mai mangiati con i pistacchi 🙂 devo riprovare assolutamente! complimenti 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
11 Aprile 2014 at 8:52Grazie Giovanni, se ti piacciono i pistacchi vai sul sicuro! buon week end
Simona Mirto
10 Aprile 2014 at 19:36E' proprio vero lilli! non ci si rende conto quanto lavoro ci sia dietro un piccolo dolcetto o un piccolo salatino… sono buonissimi e si mangiano in un sol boccone ma per ogni mignon ci sono ore di lavoro… buonissimi questi biscotti… poi ci sono i pistacchi che adoro:*
Lilli nel paese delle stoviglie
11 Aprile 2014 at 8:57Proprio vero Simona, la tragedia è quando chi mangia ti dice cose come -buona questa torta al cioccolato, è nutella?- e tu pensi -ma come nutella? io che mi son messa lì a sciogliere il cioccolato, la panna, o il burro, uova, ecc…. e tu mi butti giù chiedendomi se è nutella?- che per carità è buonissima ma ti domandi perchè tanto sforzo se gli altri non colgono! destino dei cuochi! buon fine settimana