Ieri sera ho cucinato tutta sera, non per voglia ma per mia disorganizzazione. Avevo comprato due pacchetti di uova da dieci, quindi venti uova, di solito le uso abbastanza di frequente, principalmente per sfornare dolci, invece queste ultime due settimane per un motivo o per l’altro sono stata poco a casa e solo martedì mi sono accorta che le uova sarebbero scadute giovedì.
Sia mai farle andare a male e doverle buttare, così oggi mi son messa a preparare un po’ di piatti per il week end, dal fondant al cioccolato a una bella frittatona ma ancora c’erano quattro uova, che ci faccio? pensa, pensa, e mi vengono in mente le crepes. Neanche avevo finito di pensarci che già avevo in mano la farina di orzo integrale.
In effetti non vedevo l’ora di usarla, l’avevo già utilizzata ma questa biologica macinata a pietra era una novità da sperimentare quanto prima, ed ecco come son nate queste crepes, gli asparagi li avevo, mentre mozzarella e pecorino sono l’ennesimo avanzo.
Vi direte ma quanti avanzi ha sempre in casa? In effetti ne parlo spesso, ma credo capiti a tutti di avere un pezzetto di formaggio che avanza, un sacchetto di nocciole iniziato, il barattolo aperto, ecc…la mozzarella è avanzata dalla pizza di qualche giorno fa e il pecorino ne era rimasto giusto un fondino!
Quanto al sapore vi saprò dire perchè sono ancora intonse nella loro bella teglia!
Le foto avrei dovuto farle appena sfornate le crepes ma era tardi ero stanca e con la luce artificiale sono ancora più scarsa che con quella vera, inoltre con la grazia di un elefante per metterle nel piatto vedete che le ho più o meno rotte quindi un’intera non c’è, amen, tanto vanno mangiate.
Bene le provviste ci sono, si può partire per la montagna equipaggiati sperando in belle giornate di sole come quelle che ci son state in questi giorni, ma soprattutto giornate di relax, dormite, aria aperta, un buon libro, compagnia, uovo di Pasqua, non so se riuscirò a pubblicare una ricetta nei prossimi giorni, pertanto vi auguro Buona Pasqua e belle giornate ricche di quanto desiderate.
per le crepes:
125 gr di farina di orzo integrale
125 gr di farina 00
5 dl di latte fresco
60 gr di burro fuso
4 uova
sale
un mazzo di asparagi
100 gr di mozzarella
50 gr di pecorino grattugiato
1 Preparate le crespelle: sbattete in una ciotola le uova, aggiungete poco alla volta le farine setacciate facendo attenzione a non formare grumi, aggiungete un pizzico di sale e il burro fuso, mescolate delicatamente poi versate a filo il latte, amalgamate, qualora dovessero esserci grumi passate il composto con le fruste elettriche per un paio di minuti.
2 Ungete una padella antiaderente, fate scaldare uno-due minuti, versate trequarti di un mestolo della pastella, distribuite uniformemente. Fate cuocere la crepe a fuoco moderato per un paio di minuti per parte, dovrà essere ben dorata.
3 Lessate gli asparagi dopo averli ben lavati e spuntati. Tagliate a pezzetti la mozzarella.
4 Accendete il forno a 200 gradi, su un tagliere disponete una crepe alla volta, farcitela con tre/quattro asparagi, qualche pezzetto di mozzarella,arrotolatela e disponetela in una teglia; proseguite fino al termine degli ingredienti, cospargete le crepes di pecorino, infornate per 20 minuti.
28 Comments
Emanuela - Pane, burro e alici
18 Aprile 2014 at 9:05Tu non ci crederai tesoro, ma ieri ho fatto esattamente la stessa cosa! …ho comprato un pacco da 10 di uova per poi a casa scoprire che ne avevo un altro comprato il giorno prima! 🙂
Che teglia appetitosa, mi ci tufferei!!!
Buona Pasqua carissima, trascorri con i tuoi cari giornate serene e gioiose!
<3
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:18Grazie Emanuela, buona Pasqua anche a te e buon lavoro nei prossimi giorni….con tutte quelle uova, un bacio
Elisa Ciarlantini
18 Aprile 2014 at 9:42Gustosissima ricetta, complimenti!tanti tanti auguri di Buona Pasqua.
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:18Grazie mille Elisa e auguri anche a te!
Sara e Laura-PancettaBistrot
18 Aprile 2014 at 14:27Ciao Lilli, le ricette degli avanzi fanno sempre comodo…le crepes all'orzo integrale mai provate, ma ispirano parecchio!! Sane e gustose! Tantissimi auguri di Buona Pasqua! Baci!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:20Grazie ragazze, provate queste crepes poi ditemi, tanti auguri anche a voi! un abbraccio
Lilli
18 Aprile 2014 at 14:37Adoro le crepes fatte così!!! L'ultima volta che le ho mangiate erano comprate surgelate già fatte.. dei mattoni insapori e gommosi che mi hanno bloccato la digestione! Le tue invece sono strainvitanti! Buon meritato riposo e Buona Pasqua!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:20Eh ma non devi comprarle surgelate!!!! buon riposo anche a te stacanovista, e auguri!
Valentina
18 Aprile 2014 at 18:34Ottima idea per utilizzare le uova e poi mi piace molto l'abbinamento che hai creato… orzo integrale, asparagi, mozzarella e pecorino… devono essere ottime, mi hai fatto venire voglia di prepararle! 😀 Complimenti e un forte abbraccio, felice Pasqua, auguroni! 🙂 P.s.: mi sono unita ai tuoi follower, credevo di esserci già ma mi sbagliavo… mi trovi come Valentina C., senza foto perché Gfc fa i capricci :/ Un bacio!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:23Grazie mille Valentina dei complimenti, buona Pasqua anche a te e un abbraccio
m4ry
19 Aprile 2014 at 7:34Queste crepeso sono rustiche e verdurose proprio come piacciono a me 🙂 E' un piatto ottimo 🙂
Ti abbraccio, e ti auguro di trascorrere una serena Pasqua 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:23Grazie m4ry, buona Pasqua anche a te e un dolce ozio!
conunpocodizucchero Elena
19 Aprile 2014 at 12:59anch'io mi trovo spesso disorganizzata, ma tu sei stata bravissima nonchè efficentissima!!! 🙂 Buona Pasqua cara!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Aprile 2014 at 19:25Grazie Elena, buona pasqua anche te con il tuo splendido menù!!!!
simona mirto
21 Aprile 2014 at 1:53Lilli carissima, anche a casa mia avanza sempre un pezzetto o un sacchetto di qualcosa:), e io, proprio come te puntualmente cerco di inventarmi qualche idea che possa riciclare gli avanzi, non solo, ma riciclarli in un piatto apprezzato 🙂 e vedo che tu ci sei riuscita proprio alla grande… con queste crepes ricche e golose hai dato vita ad un piatto unico davvero squisito… geniale l'uso della farina d'orzo, che ti confesso non ho mai utilizzato.. e da cui prenderò sicuramente spunto:* bravissima:*
ti mando un abbraccio:** in questi giorni sarò un pochino assente ma ci tenevo a lasciarti un saluto e miei più cari auguri:**
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Aprile 2014 at 10:31Grazie mille Simona, spero tu stia trascorrendo giornate serene e che a questo sia dovuta la tua assenza, prova le crepes con orzo integrale, anche per me una novità devo dire ottima, un abbraccio
Lara Bianchini
21 Aprile 2014 at 6:00una ricetta golosa, di stagione e che utilizza materie prime fantastiche, che si può volere di più? Buona Pasqua anche a te in ritardo e goditi la montagna.
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Aprile 2014 at 10:33Grazie Lara, goditi queste giornate anche tu!
Daiana Molineris
21 Aprile 2014 at 9:49Molto invitanti cara!!!! :-))
Ciao,bacioni felice Pasquetta
Lilli nel paese delle stoviglie
21 Aprile 2014 at 10:34Grazie Daiana, buona pasquetta anche a te!
coccolatime
21 Aprile 2014 at 22:45che buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeee…le rfaccio .. mi stampo la ricettina!!! GRAZIE!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Aprile 2014 at 7:05Grazie cara, buona giornata!
Erica Di Paolo
22 Aprile 2014 at 9:23Orzo integrale…… crèpes….. Ma come ho fatto a perdermele, scusa? ^_^
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Aprile 2014 at 7:06Buone proprio buone le crepes, non so descrivere bene la differenza con la farina 00 ma buone, ciao cara!
Chiara Giglio
22 Aprile 2014 at 20:32magnifica idea da copiare sicuramente, grazie !
Lilli nel paese delle stoviglie
23 Aprile 2014 at 7:07Grazie a te Chiara, con quel tuo risottino….squisitezza!
lili
28 Aprile 2014 at 15:01una vera delizia complimenti de adesso ci sono pure io baci lili
lillinelpaesedellestoviglie
28 Aprile 2014 at 17:06Grazie Lili, grazie mille!