Metà mattina, arriva un messaggio di un’amica che mi chiede se nel tardo pomeriggio sono a casa, lei si trova dalle mie parti e passerebbe per un saluto; confermo di esserci e mi rimetto al lavoro.
Arrivo a casa alle 18.30 e mi sorge il pensiero che sarebbe carino offrirle qualcosa, anche perchè conoscendola non si presenterà a mani vuote.
Ed ecco come nascono questi fagottini, potrei dire “la descrizione di un attimo” come una famosa canzone, non c’è stato un pensiero, dei minuti dedicati, in un secondo si è materializzata davanti a me la ricetta, abbastanza scontata peraltro, lo dico perchè non è che mi ritengo Einstein per averla realizzata senza averci riflettuto prima.
Gli ingredienti c’erano tutti, peraltro già cotti, quindi si è trattato di assemblarli, tagliare la pasta farcire, non li ho neppure troppo chiusi, o meglio ci ho provato ma alcuni subito hanno aderito fra loro, altri no, ho pensato che tanto non c’era nulla che potesse fuori uscire, il pecorino ne ho messo proprio poco, ho immaginato che la pasta foglia si sarebbe modellata da sola crescendo liberamente.
Come vogliamo chiamarli questi fagottini, brutti ma buoni? estremamente rustici? un lampo improvviso? un’ispirazione improvvisa? Non lo so, fatto sta che hanno assolto perfettamente il loro dovere di aperitivo insieme a un buon vino bianco portato dalla mia amica!
Non posso che “dedicare” questo post ai miei genitori che oggi festeggiano quarant’anni di matrimonio, un traguardo notevole e importante, anche raro ai giorni nostri, che festeggeremo adeguatamente, del resto se non ci fosse stato quel giorno e quanto significa, adesso non sarei qua a scrivervi come non ci sarebbero i miei fratelli.
Vi lascio a questa giornata di festa, almeno per i più, dove un timido sole al momento è presente poi chissà!
Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 230 gr
100 gr di taccole lessate
50 gr di salsiccia
paprica
30/40 gr di pecorino
1 Aprite il rotolo di sfoglia. Cuocete la salsiccia in una padella anti aderente senza aggiungere olio. Tagliatela a pezzettini.
2 Condite le taccole con la paprica e il pecorino.
3 Con un tagliapasta formate otto rettangoli di pasta, distribuitevi sopra una cucchiata di taccole e qualche pezzetto di salsiccia, una spolverata appena di pecorino. Proseguite fino a terminare i rettangoli, chiudeteli facendo aderire bene la pasta, se necessario aiutatevi con un po’ d’acqua.
4 Cuocete per 20/25 minuti circa a 180/190 gradi in forno già caldo.
26 Comments
Erica Di Paolo
25 Aprile 2014 at 8:43Adesso ti chiamo anche io e ti dico che sto per passare a trovarti (ovviamente non a mani vuote). Vediamo come mi delizierai….. perché i presupposti affinché esca un capolavoro ci sono tutti, e sempre!!!
Auguroni ai tuoi genitori e un abbraccio grossissimo a te ^_^
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:41Grazie Erica, ti aspetto quando vuoi, sul fatto che riesca a intavolare qualche ricettina al volo ho qualche dubbio, a volte apro il frigo e sento l'eco del deserto! con te poi avrei l'ansia da prestazione! baci grandi
conunpocodizucchero Elena
25 Aprile 2014 at 9:32l'estrememante rustico ha per me un fascino tutto speciale e li trovo buoni e rusticmente belli! altro che brutti e buoni! E con le taccole devono essere una delizia! ideali per aprire un bel festeggiamento! 🙂
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:42Anche a me il rustico piace, sicuramente più del tutto precisino, perfetto,studiato, mi rispecchia di più! e poi i brutti ma buoni di solito son ottimi, ciao elena grazie e buon week end
Lilli
25 Aprile 2014 at 11:22Mi parli di rustico, mi prepari fagotti di pasta sfoglia (già solo il nome "FAGOTTO" lo trovo adorabile), ci metti la salsiccia.. e mi hai conquistato!!!
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:43Eh lo so che questa ricetta a te piace, fagotto è vero, è una parola deliziosa! buon week end e non sognare troppo….
Sara e Laura-PancettaBistrot
25 Aprile 2014 at 11:38Ciao Lilli, ottimo l'abbinamento… Sfiziosissimi e teneri questi fagottini! Servirebbe sempre un rotolo di pasta sfoglia nel frigo.., in pochi minuti si riesce a tirar fuori un aperitivo niente male!! Baci!
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:44Vero, la sfoglia spesso ti salva in un attimo, sia con il dolce che con il salato! ciao ragazze buon fine settimana!
themasterofcook
25 Aprile 2014 at 14:34Golosissimi…
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:45In effetti son spariti rapidamente…..poi io amo la salsiccia! buon week end
Annalisa Marchi
25 Aprile 2014 at 14:46Le ricette che nascono in un minuto sono di solito favolose!!! Questa lo e' di sicuro!
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:46Grazie Annalisa, concordo con te le invenzioni di un minuto a volte danno grandi soddisfazioni!
Anonimo
25 Aprile 2014 at 20:29Dopo un antipasto così ben difficilmente c'è spazio per la cena!
Lilli nel paese delle stoviglie
26 Aprile 2014 at 9:48Il trucco è cominciare con l'aperitivo verso le 18.30/19.00 per poi andare a cena alle 20.00/20.30, allungando i tempi ci sta tutto! ciao e grazie
Tantocaruccia
26 Aprile 2014 at 15:51Ma uau! Bello bello davvero.. soprattutto mi piace quando i piattini nascono così, da un attimo di folgorazione^^
A presto Lilli :*
lillinelpaesedellestoviglie
26 Aprile 2014 at 17:05Ecco, folgorazione è la parola adatta! grazie mille
terry giannotta
26 Aprile 2014 at 16:42Ti dirò buoni di sicuro, brutti nemmeno per idea! Un piatto molto sfizioso, veloce e gustoso. Brava tesoro
lillinelpaesedellestoviglie
26 Aprile 2014 at 17:08Grazie Terry, buoni son buoni, se dici che son pure belli o quanto meno non brutti,mi fai contenta! un abbraccio
~ Inco
26 Aprile 2014 at 19:22Che belli questi sofficini.
da copiare sopratutto il ripieno.
Buona serata.
Inco
lillinelpaesedellestoviglie
27 Aprile 2014 at 9:17Grazie Inco, buona domenica!
Chiara Giglio
27 Aprile 2014 at 8:00adoro queste sfiziosità, buona domenica !
lillinelpaesedellestoviglie
27 Aprile 2014 at 9:19Anche a me piaccion tanto queste ricettine, ne mangeresti senza fine, ciao Chiara, buona domenica anche a te
Daiana Molineris
27 Aprile 2014 at 10:57Hai preparato una gran bella ed invitante merenda alla tua amica,complimenti!!!:-)
Bacioni cara
lillinelpaesedellestoviglie
28 Aprile 2014 at 16:26Grazie mille Daiana! baci
Ely Valsecchi
28 Aprile 2014 at 10:57Lilli sono queste le ricette che mi piacciono di più quelle nate per caso che hanno sempre successo! Un goloso ripieno davvero! Auguri ai tuoi genitori per questo traguardo importante! Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
28 Aprile 2014 at 16:27Grazie Ely, riferiro' ai miei genitori! L'improvvisazione spesso paga! baci