Senza categoria

PANCAKE alle ALBICOCCHE



In un giorno di vacanza è bello permettersi una lauta colazione, vi posto questi pancakes che in realtà non abbiamo mangiato oggi ma tempo fa utilizzando un barattolo di albicocche sciroppate che mi ha regalato a Natale una collega.
Solitamente preparo una ricetta dei pancakes più semplice ma qua in montagna non ho libri, ricettari, ho optato per scrivere la ricetta che ricordavo meglio.
Oggi, in montagna, la colazione è stata sontuosa, pane e cioccolato, del resto in qualche modo bisogna pur iniziare a smaltire il cioccolato dell’uovo, rigorosamente fondente.
In montagna un tempo pazzo, sabato mattina al risveglio aprendo le finestre c’erano le cime innevate, poco sopra casa mia, una spolverata di neve simile a zucchero a velo, alle 11 pioveva e tirava un gran vento gelato, alle 12 c’erano tre gradi e il look era tipicamente invernale, guanti, sciarpa, cappello e giacca a vento.
Alle 15 seppur coperto e grigio il cielo si è un po’ aperto e infatti alle 17 c’era il sole, bellissimo, ha illuminato le cime delle montagne creando colori splendidi, il vento ha spazzato via le nubi e la giornata fino alle 20 è stata meravigliosa, esito impensabile aprendo le finestre al mattino.
C’è chi li chiama luoghi del cuore o posti della memoria oppure i preferiti di sempre, scegliete voi, per me Ponte di Legno è uno di questi posti. Potrei parlarne ore, giorni, e probabilmente non basterebbe mai, o forse poche parole sarebbero più che sufficienti.
Io qua sono felice, come in pochi altri posti, per carità non che generalmente sia una persona sofferente, tutt’altro, ma qua sto proprio bene, non me ne andrei mai, amo queste montagne quando nevica e c’è vento e per uscire ti devi bardare da omino della Michelin e il vento ti taglia la faccia; lo amo quando ad agosto il sole batte forte e quasi ti stordisce e se stai fuori a ora di pranzo ti cuoci come un salsiccia sulla pietra ollare; lo amo in ottobre quando i negozi son chiusi dopo le fatiche estive e in giro non c’è un’anima, i colori cambiano, gli alberi son rossi, arancioni, gialli, marroni, nei boschi ci son le castagne e i ricci; lo amo in primavera quando la natura si risveglia, quando la neve viene sostituita da nuove gemme, gli alberi cominciano a cambiare colore prima di diventare verde brillante, ora son grigi, verde chiaro, scuro, marroncini, ricominciano a respirare dopo mesi di neve che li ha coperti; lo amo quando piove, quando il vento infuria e gli alberi si piegano e camminando ti infradici; lo amo quando d’estate prendi lo zaino e ti inerpichi per qualche vetta sudando, faticando, fermandoti per bere o riprendere fiato, chiedendoti -ma chi me l’ha fatto fare- ma comunque vai avanti e arrivi in cima e la fatica è ampiamente ripagata dal panorama, dalla bellezza che ti circonda, da un piatto di canederli, di gnocchi o polenta, quella fatica che a sera ti fa addormentare all’istante con la faccia cotta dal sole, le gambe stanche.
Ho detto che potrei continuare per ore ed così.
Buona Pasquetta per chi è in giro per la gita fuori porta, il pic nic, noi ci godiamo una giornata così così, un po’ nuvolo, un po’ ventoso, a tratti sole, ma almeno non piove.



Ingredienti:

350 ml di latte
250 gr di farina 00
30 gr di burro
2 uova
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
un pizzico di sale
albicocche sciroppate
50 gr cioccolato fondente
zucchero a velo


1 Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale.
2 Setacciate gli albumi dai tuorli, montate i primi a neve ferma e sbattete leggermente i secondi.
3 In un’altra ciotola mescolate il latte con il burro fuso, aggiungete i tuorli e amalgamate, aggiungete la farina, incorporate gli albumi montati a neve con una spatola mescolando dal basso verso l’alto delicatamente.
4 Ungete di burro una padellina antiaderente, versate un mestolo non colmo di composto distribuendolo uniformemente, cuocete un paio di minuti per lato.
5 Mentre proseguite a cuocere i pancakes,  tagliate le albicocche a pezzetti, sciogliete il cioccolato fondente. Disponete la frutta, il cioccolato e lo zucchero a piacere sui pancakes.

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    Lilli
    21 Aprile 2014 at 10:20

    E' una crudeltà leggere il tuo racconto. Purtroppo non ci vado da un sacco, cuore spezzato! La montagna ce l'ho nel cuore, adoro anch'io tutte le stagioni, ogni secondo che vivo lì, che sia in cima a una vetta, tra negozietti di oggetti in legno – che me li comprerei tutti – in un prato a bassa quota a fare il mega pic nic, su un laghetto di montagna quando dopo una camminata ti togli gli scarponi e immergi i piedi stanchi nell'acqua ghiacciata! @-@ …Beh Buona pasquetta

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      23 Aprile 2014 at 7:08

      Ah ah sapevo che NON avresti apprezzato questo post, ma organizziamo un week end in montagna, ora che viene la bella stagione è più facile!

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    21 Aprile 2014 at 12:48

    Buona Pasquetta Lilli, anche noi in relax, ma invece che in montagna nella più vicina campagna umbra… Il sole va e viene, ma l'aria è frizzantina e non ci ha permesso di fare il tradizionale picnic… Ma d'altronde è bello anche rilassarsi tra le mura domestiche…:) Bella colazione, e anche noi fondente tutta la vita!

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      23 Aprile 2014 at 7:09

      Ciao ragazze, spero vi siate rilassate nella vostra splendida campagna che alla mia montagna non ha niente da invidiare!!!!

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    21 Aprile 2014 at 14:05

    CHE GOLOSITA'!! QUANTO TI INVIDIO CON LA TUA MONTAGNA!!! QUA PIOVE A DIROTTO, NON CI RESTA CHE RESPIRARE PIOGGIA E UMIDITA'!! BUONA PASQUETTA

  • Reply
    coccolatime
    21 Aprile 2014 at 22:47

    divini ….questi pancakes….con una nuvola di zucchero vanigliato e questa frutta a pezzettoni che invoglia!!!

  • Reply
    TheMasterOfCook
    22 Aprile 2014 at 8:09

    Lilli ti ho aggiunta al blogroll del blog, così il paese delle stoviglie sarà più facile da raggiungere.
    🙂

  • Reply
    Erica Di Paolo
    22 Aprile 2014 at 9:21

    Eli cara…. più scorro le tue parole più sorrido. Sono davvero tante le cose che mi fanno sentire in sintonia con te. La colazione lauta è una conditio sine qua non delle mie giornate: pensa che ogni mattina io spadello e dedico tempo alla colazione come non accade neanche per il pranzo. E mangio mentre lavoro, mentre scrivo, mentre leggo, mentre commento ^_^ Guai rinunciare a quel momento!!
    Il cioccolato che sia FONDENTE. O, per i giorni in cui il desiderio di golosità è particolarmente accentuato, rigorosamente bianco. Ma non troppo dolce. Le vie di mezzo non esistono.
    Splendida la descrizione dettagliata delle sensazioni che ti legano a quel posto (bella anche l'immagine dell'effeto omino Michelin ^_^).
    e questi pancakes (scontato dirlo, ma io adoro i pancakes) sono un salto nell'infinito.
    Sei grande, dolce e sensibile. E mi piaci un sacco ^_^
    Un abbraccio cara stellina e buona giornata.

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      23 Aprile 2014 at 7:15

      Wow grazie mille cara Erica, le tue parole mi fanno molto piacere perchè penso lo stesso di te! un salto nell'infinito i pancakes…..meraviglia! un forte abbraccio!

  • Reply
    Lory B.
    22 Aprile 2014 at 12:36

    Caspita che bontà!! Tantissimo che non preparo i pancakes… quasi quasi 🙂
    Un abbraccio!!!

  • Reply
    Chiara Giglio
    22 Aprile 2014 at 20:33

    un modo delizioso per cominciare la giornata, brava!

  • Reply
    max - la piccola casa
    23 Aprile 2014 at 10:02

    ottimi!!!!!!!!! adoro i pancakes! e ho anche la albicocche sciroppate, li rifaccio nel WE!

  • Reply
    una pinguina in cucina
    24 Aprile 2014 at 22:16

    Buoni i pancakes!! Secoli che non li mangio!! E in montagna….che bello!!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.