Senza categoria

TIRAMISU al COCCO e CIOCCOLATO



La ricetta è nata da sola, per ovvietà, in un negozio di alimenti biologici mi hanno regalato mezzo litro di latte di cocco, tre uova prossime a scadere, cocco disidratato aperto da un po’, una confezione di savoiardi presente, del mascarpone preso per una mousse salata poi non fatta, presto fatto il tiramisu. 
Confesso che solitamente non mi piace, detesto il caffè!!! 
L’ho detto, di solito questa affermazione suscita sgomento e frasi come “non ti piace il caffè???? oh mamma”, piuttosto che “un’italiana a cui non piace il caffè?”, ebbene si non mi piace il sapore, l’odore (non ho volutamente scritto profumo…) mi nausea, le tazzine abbandonate le capto subito con fastidio, entrare in un bar alle otto del mattino è un’esperienza che evito volentieri, se penso a quando si poteva anche fumare, terribile caffè/sigaretta, per me un duo letale.
Detto ciò se capita lo mangio, specie se in situazioni dove risulta scortese, maleducato rifiutare o se qualcuno ci resta male, ma se posso scegliere lo evito. Lo preparo con altro, pur sapendo che per gli amanti del genere e per i grandi chef  questo dolce è con il caffè, punto!
Basta cambiare liquido dove intingere i savoiardi, uso succo d’arancia o di altri frutti, latte, alchermes e latte, sciroppi, il resto rimane uguale.
Il cocco per decorare sarebbe meglio utilizzare quello fresco ma io avevo l’altro da finire, il latte che avanza, se ve ne rimane, bevetelo.
Preparando questo dolce ho pensato alle imminenti serate primaverili ma soprattutto estive, cene in terrazza per chi ha la fortuna di averla e per chi come me ha amici che ce l’hanno, o pic nic, pranzi/cene all’aperto, non so bene perchè ma ho immaginato il bicchierino gustato nel verde e quindi con le candele che d’estate prediligo per non accendere la luce e attirare le zanzare.
Corro con il tempo, credo si debba ancora un po’ pazientare, ma forse son queste belle giornate di sole, cariche di vento forte che mi proiettano un paio di mesi avanti, il sole è caldo, lo sento sul braccio nonostante la finestra chiusa, alle 20 è ancora giorno, la mente viaggia verso l’estate.
Buona giornata.



Ingredienti:


300 gr di mascarpone
150 gr di cioccolato fondente
cocco disidratato
150 gr di savoiardi
3 dl di latte di cocco
3 uova
80 gr di zucchero fine


1 Separate i tuorli dagli albumi, tritate non troppo finemente il cioccolato, scioglietene 50 gr a bagnomaria, nel frattempo intiepidite il latte di cocco e versatelo sul cioccolato sciolto, mescolate.
2 Montate i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Montate gli albumi con il restante zucchero.
3 Aggiungete il mascarpone al composto di tuorli, amalgamate bene con una frusta, unite trequarti del cioccolato tritato, aggiungete gli albumi mescolando dal basso verso l’alto delicatamente con una spatola.
4 Prendete dei bicchieri versate uno strato di crema, aggiungete poi i savoiardi imbevuti nel latte di cocco e cioccolato, aggiungete ancora crema, proseguite fino al termine degli ingredienti alternando biscotti e crema, decorate l’ultimo strato con il restante cioccolato tritato e il cocco disidratato. Mettete in frigorifero, servite freddo.

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    16 Aprile 2014 at 9:10

    Ohh sì sì…da amante del caffé…io questo tiramisù te lo appoggio!!!! Golosissimo! W l'estate 🙂

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    16 Aprile 2014 at 9:25

    Buongiorno Lilli! Anche noi spesso e volentieri improvvisiamo con gli ingredienti che abbiamo in casa…cioccolato e cocco è sempre un abbinamento super, e con quella candela vicino, già immagino il profumo di cioccolata ….:) Buona giornata!!

  • Reply
    Valentina Spinetti
    16 Aprile 2014 at 9:45

    una golosità assoluta!……mmmm
    buona Pasqua cara!

  • Reply
    TheMasterOfCook
    16 Aprile 2014 at 14:44

    Come fa a non piacerti il caffè??? Ah ah ah scherzo.

    Ti farà piacere sapere che dopo lunghissime ricerche sono riuscito a trovare la foto che ti piaceva.
    Vuoi che te la mandi via mail?
    🙂

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      17 Aprile 2014 at 8:39

      Ah si mandamela a questo indirizzo lalillile@gmail.com, grazie, pare uno sciogli lingua ma in realtà è facile! ma alla fine dov'era la foto?

    • Reply
      TheMasterOfCook
      17 Aprile 2014 at 8:57

      Era in una cartella che stava sotto l'archivio. Sicuramente trascinandola è, per sbaglio, finita nella cartella sbagliata…
      🙂

  • Reply
    Erica Di Paolo
    16 Aprile 2014 at 15:10

    Pur essendo un'amante del caffè (con rari periodi in cui l'odore della tazzina sporca mi infastidisce sensibilmente) non amo il tiramisù. Non quello tradizionale, quantomeno. Il tuo lo divorerei all'istante ^_^
    Bella l'immagine della primavera. Belle le giornate lunghe. Deliziosa la tua dolcezza.
    Un abbraccio Eli cara.

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      17 Aprile 2014 at 8:45

      Credo che ad avermi ispirata sia stato anche il glicine, in giro ce ne sono tanti fioriti, al massimo del loro splendore, e anche per questo ho scelto la tovaglia color glicine, la natura ispira! grazie mille super Erica, un abbraccio a te

  • Reply
    terry giannotta
    17 Aprile 2014 at 7:10

    Come te non amo il caffè, siamo delle italiane anomale, lo so. Però nel tiramisù (poco) non mi dispiace, mi dà molto fastidio l'odore come te, preferisco mille volte il the. L'odore del caffè, sopratutto di prima mattina, mi dà davvero nausea! Però questo tuo tiramisù alternativo penso mi piacerebbe molto, con il cocco e cioccolato, accoppiata vincente direi. Un abbracico Lilli

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      17 Aprile 2014 at 8:49

      Il the tutta la vita, un rito per me, una tazza a colazione, un'altra se possibile a metà pomeriggio più varie ed eventuali!Grazie Terry, buona pasqua, un abbraccio

  • Reply
    Lilli
    17 Aprile 2014 at 9:10

    Deve essere molto buono, evviva cocco e cioccolato! stai diventando sempre più brava con le foto! Condivido il piacere delle serate profumate d'estate, dal tramonto all'imbrunire alla notte fonda, che staresti sveglio fino al mattino se non fosse per il sonno, mamma mia.. che voglia!!!!

  • Reply
    Marghe
    17 Aprile 2014 at 10:01

    Ciao Lilli,
    io invece sono caffeinomane 🙂
    Tra l'altro, adoro il tiramisu, meglio se proposto con abbinamenti originali come il tuo… un tocco esotico grazie al cocco e il calore avvolgente del cioccolato nero!
    Complimenti per il blog, ti ho appena scoperta ed è carinissimo 🙂
    Marghe

  • Reply
    elenuccia
    17 Aprile 2014 at 13:07

    A me il caffe' non dispiace ma non ne sono ossessionata. Quando sono in ufficio ne prendo uno di mattina coi colleghi ma se sono a casa non lo prendo neanche. Anche io faccio spesso il tiramicu in versione alternatova, con succo di fragole, latte e cacao e cose simili. Non ho mai provato con il cocco. Questa ricetta mi stuzzica molto

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      17 Aprile 2014 at 14:37

      Ah succo di fragole è tanto che voglio provare, mi capita più spesso con succo d'arancia o sciroppo di lamponi, devo ricordarmi. grazie elena, buona pasqua!

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    17 Aprile 2014 at 13:16

    che bonta'!!!! M'iscrivo tra i tuoi lettori fissi e vorrei invitarti a partecipare alla mia 1° raccolta di ricette "che torta di compleanno sai preparare??". Ti aspetto ciao Sabrina

  • Reply
    Lilli
    17 Aprile 2014 at 14:41

    Romanticona come te! …Ho letto il libro 😉 grazie.
    Deciso allora: una sera mi fai focaccia a volontà e tiramisù al cocco e cioccolato. Io porto salumi e vino 🙂

  • Reply
    Simona Mirto
    17 Aprile 2014 at 16:03

    Ciao Lilli:* ma sai che io ho smesso di bere caffè da un giorno all'altro…? è successo quest'anno… eppure prima era una bevitrice folle… un giorno ero rimasta senza caffè ma avevo in casa dell'orzo solubile, per me non è colazione senza cappuccino, comq per non fartela troppo lunga io da quel giorno non ho più toccato caffè e sto d'un bene che tu non puoi credere… certo che una fetta di tiramisù non la rinnego ma questa golosa variante è troppo nelle mie corde:) appena capita la provo:* ti abbraccio

    • Reply
      Lilli nel paese delle stoviglie
      18 Aprile 2014 at 8:54

      Caspita quando succedono queste cose è stupendo, smettere di colpo qualcosa che ci sta stretto o ci fa male o dovremmo evitare ecc…sei stata brava, a me è successo con lo zucchero tanti anni fa, prima lo mettevo sempre poi ho smesso ora the, camomilla, tisane ecc…sempre senza e se un dolce è troppo dolce mi da'fastidio! brava simona, un abbraccio e buona pasqua!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.