C’erano i filetti di platessa in super offerta così qualche giorno fa li ho presi pensando di farci degli involtini. Ieri giunto il momento di mettermi all’opera non è che la dispensa e il frigorifero pullulassero di ingredienti, pertanto mi sono industriata come ho potuto, diciamolo pure un po’ a caso.
Ho scelto un trito di pistacchi, noci e pinoli per terminarli, l’estate incombe e nella mia dispensa cominciano a spuntare simpatiche farfalline che puntano dritto alla frutta secca, pasta, riso, farine, essendo le confezioni già aperte ho voluto utilizzarle, come entrino è un mistero perchè sto molto attenta a come le chiudo!
Che dire? buoni, gustosi, decisamente saporiti grazie ai pomodori secchi, ottimo il trito, la punta d’aglio che si sente appena, il tonno che smorza il pomodoro, insomma se vi va provate!
Vi auguro buon fine settimana lungo, io sto partendo per la Toscana, prima tappa Pontremoli, pranzo con parenti, dopo si riparte, una piccola sosta intermedia a La Spezia poi di nuovo in macchina alla volta di Radicondoli un paesino in provincia di Siena, altra cena in famiglia e il giorno dopo un matrimonio, anch’esso in famiglia, insomma un week end enogastronomico impegnativo!
Ingredienti:
6 filetti di platessa, 300 gr circa
6/7 pomodori secchi
1 cucchiaio di olive verdi snocciolate
1 spicchio di aglio
1 scatoletta di tonno sgocciolato
30 gr di pistacchi
30 gr di noci
30 gr di pinoli
olio d’oliva
sale
1 Frullate nel mixer i pomodori secchi, le olive, l’aglio, e il tonno, se necessario aggiungete un filo d’olio per frullare.
2 Tritate i pistacchi, le noci e i pinoli finemente, disponeteli su un piatto.
3 Prendete una fetta di platessa, passatela nel trito di frutta secca, date aderire bene, disponete un cucchiaio di crema di pomodori su un lato della fetta, arrotolate facendo attenzione a chiudere bene.
4 Accendete il forno a 180 gradi, su una teglia disponete le sei fette di platessa, se vi è avanzato del trito spolverate ulteriormente le fette, irrorate con un filo d’olio, infornate per circa 20/25 minuti, servite calde o tiepide.
28 Comments
Günther
31 Maggio 2014 at 6:08un modo molto raffinato per portare in tavola la platessa
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:47Wow grazie mille davvero!
Claudia
31 Maggio 2014 at 7:46Mi piacciono tantissimo!!!! hai scelto un ripieno bello saporito.. e pure la panatura con frutta secca è sfiziosissima! Baci e buon w.e. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:48Grazie Claudia, confermo un ripieno decisamente saporito! buona settimana!
Annalisa Marchi
31 Maggio 2014 at 8:57Buonissimi questi involtini!! Buon we!!!
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:48Grazie mille!
consuelo tognetti
31 Maggio 2014 at 15:34ahahah..anch'io sono come te..non so resistere alle offerte e questo pesciolino hai fatto proprio bene a non lasciartelo sfuggire! La ricetta mi ispira da matti con quella bella crosticina croccante e saporita..mamma mia che fame!
Buon we cara <3
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:49Eh si, soprattutto il pesce quando è in offerta non me lo faccio scappare! grazie cara, buona settimana!
Chiara Giglio
31 Maggio 2014 at 20:50un secondo gustoso ma tutto sommato non pesante, bella ricetta ! Buona domenica, un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:50Vero, bello ricco ma non appesantisce! baci.
Ileana Pavone
1 Giugno 2014 at 7:06Mi piacciono molto questi involtini, davvero un' ottima ricetta, semplice e gustosa!
Un abbraccio e buona domenica :*
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:50Mi fa piacere che ti piaccia, grazie, un abbraccio!
conunpocodizucchero Elena
1 Giugno 2014 at 7:17non amo la platessa, ma qst idea me la copio subito per il pesce spada! grazie carissima!
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:58Ottimo anche con il pesce spada! buona settimana!
Daiana Molineris
1 Giugno 2014 at 8:29Che delizia dev'essere!!!!Brava!!! :-))
Baci cara
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 19:59Grazie mille, sempre gentilissima!
Silvia- Perle ai Porchy
1 Giugno 2014 at 11:23Buoniiiiii e che bel weekend che si prospetta!!!
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 20:00Eh si è stato un bel we, stancante ma bello, grazie!
anna rita
1 Giugno 2014 at 11:42che meravigliaaaa !! grazie
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 20:01Grazie mille!
Lilli
1 Giugno 2014 at 14:26Devono avere un gusto buono e particolare, dove c'è frutta secca c'è gusto assicurato! Domanda: ma la platessa non si sfalda quando la arrotoli?
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 20:02La platessa la devi arrotolare cruda, impossibile che si rompa! ciao junior
Erica Di Paolo
2 Giugno 2014 at 7:30Acciderboli Eli, che meraviglia questo piatto. Poi mi ci metti i pistacchi e io non capisco più niente ^_^
Davvero buoni, brava! E dimmi, sopravvissuta al weekend? ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
2 Giugno 2014 at 20:03Stancamente sopravvissuta! Immaginavo che questa ricetta potesse piacerti!!! baci.
terry giannotta
3 Giugno 2014 at 7:21A quest'ora sarai di sicuro già tornata …. spero tu sia sopravvissuta a tutte queste mangiate ahahahahh
Belli i tuoi involtini, immagino il gusto deciso con tutti questi bei ingredienti. Del resto si sa che i filetti di platessa non è che abbiamo tutto questo sapore. Buona settimana tesoro, un bacio
lillinelpaesedellestoviglie
3 Giugno 2014 at 16:40Si si tornata e sopravvissuta! vero la platessa non è particolarmente saporita proprio per questo ho optato per i pomodori secchi! grazie mille sempre troppo carina!
themasterofcook
3 Giugno 2014 at 13:07Buonissimi e molto colorati. Brava.
🙂
lillinelpaesedellestoviglie
3 Giugno 2014 at 16:47Grazie mille! ciao!