Primi

ORZO con FETA e FAVE al TIMO

 

 

Ecco una ricetta tipicamente primaverile, perfetta per la stagione, ho preso spunto da una rivista che però utilizzava emmenthal e carciofini, io ho preferito la feta e i carciofi non li amo quindi li ho proprio eliminati, avrei voluto condirla con una salsina alla menta ma non l’ho trovata quindi timo.

 

D’estate mi capita spesso di mangiare l’orzo, il cous cous, boulgur e cereali in genere in insalata, amo molto poterli mischiare con altri ingredienti spaziando con la fantasia, utilizzando gli ingredienti che per forza devono essere usati o vari mix dettati dal momento, da un’ispirazione, il bello dei cereali è proprio che stanno ben con tutto.
E’ venerdì, si conclude una settimana che doveva essere brutta ma che in fondo tale non è stata, mi riferisco al tempo, giusto mercoledì un po’ coperto e grigiognolo ma nulla di che, direi che ormai siamo in piena volata per l’estate, il mio gelsomino sta fiorendo.
Sarò patetica ma ci tengo tantissimo al gelsomino, l’ho preso l’anno scorso in un enorme mercato dei fiori, in mezzo a una distesa infinita e meravigliosa di fiori e piante, ne ho scelto uno di media grandezza, era metà maggio.
Per il primo mese e mezzo abbondante nonostante tante cure (in realtà lo innaffiavo e basta ma tutte le mattine lo guardavo in attesa di un segnale di vita) nulla, lì fermo, sempre uguale, poi da fine giugno ha iniziato a crescere, in venti giorni si è alzato parecchio tanto che in breve tempo ho dovuto travasarlo e aggiungere una canna di legno perchè le foglie potessero crescere intrecciandosi.
Sapevo che ormai non sarebbe fiorito più l’anno scorso, ho continuato a curarlo per tanti mesi senza particolari variazioni, giunta la primavera quest’anno ho visto che era pronto, le foglie son cresciute, le piccole gemme in poco tempo hanno generato foglie, belle verdi, lucide e poi finalmente domenica son spuntati i primi fiori.
Subito a sentire se il tanto amato profumo mi avrebbe sorpresa ma niente, e invece ieri eccolo, molti più fiori in soli quattro giorni e quando ho aperto la finestra ieri mattina ho sentito il suo splendido profumo! Felice!
Era una fissa dall’anno scorso volerlo, prenderlo, curarlo, aspettarlo, e ora eccolo lì, bello e profumato!
Dopo questa dichiarazione d’amore al mio gelsomino vi auguro buona giornata e buon fine settimana, c’è la festa del cinema dall’8 al 15 maggio, tutti i film a 3 euro, andate!
Tonta che sono dalle foto non si vedono le olive, son rimaste sul fondo!

 

 
 
Ingredienti:
350 gr di orzo perlato

 

200 gr di fave sgranate
80 gr di olive verdi snocciolate
150 gr di feta
un mazzetto di timo
un limone
olio extravergine d’oliva
sale pepe
 
 
1 Lessate l’orzo per 30/40 minuti (io ne ho utilizzato un tipo senza necessità di ammollo), scolatelo e lasciate raffreddare in una ciotola, nel frattempo lessate per 15 minuti circa le fave, scolatele e unitele all’orzo.
2 Tagliate la feta a pezzetti e le olive a metà, unite entrambi gli ingredienti all’orzo. Mescolate.
3 Preparate una salsina per condire, in una ciotola versate 4 cucchiai di olio, la scorza di un limone biologico, il succo del limone, il sale, il pepe e qualche foglia di timo precedentemente lavata e asciugata, mescolate e condite l’orzo, meglio se lasciate insaporire per mezzora in frigorifero.

 

 

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply
    Scamorza Bianca
    9 Maggio 2014 at 10:21

    Quanto mi intriga!!!! CHe bello cominciare a vedere le insalate estive!!!!

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    9 Maggio 2014 at 10:39

    Anche noi amiamo le insalate con i cereali, e questa è perfetta per le giornate primaverili come oggi! Capiamo la tua gioia per il gelsomino 🙂 La tua pazienza è stata ricompensata!! Brava 🙂 Buon weekend, bacioni!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:02

      Mamma mia stamattina aprendo la finestra, travolta da un intenso profumo! continuo a pensare al vostro mega forno….! buon fine settimana!!!

  • Reply
    accantoalcamino
    9 Maggio 2014 at 11:55

    Ciao, io sono feta-dipendente e con il sole di oggi vien proprio voglia di metterla nel piatto questa insalata. Ciao 🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:03

      Con questa ricetta la prima feta della stagione, da adesso in poi ne mangerò a gogo! buon fine settimana!

  • Reply
    Daiana Molineris
    9 Maggio 2014 at 13:47

    Buono…un'insalata che sa di estate,bravissima!!!:-))
    Baci cara

  • Reply
    Cristina D.
    9 Maggio 2014 at 14:27

    Anche a me piacciono molto le insalate fresche con cerali e legumi. Capisco eccome la tua affezione al gelsomino !

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:04

      Bello il mio gelsomino! adesso parte la stagione delle insalate, possiamo divertirci ad abbinare, provare, ecc…ciao Cristina grazie!

  • Reply
    cincia del bosco
    9 Maggio 2014 at 15:04

    buonissima, una preparazione dai gusti semplici e saporiti. Che voglia di mangiare le fave ma i fruttivendoli qui non ce le hanno quasi mai, se non vado al mercato non le trovo.
    buon finesettimana!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:06

      Dove abiti? male che vada le prendi surgelate, quelle dovresti trovarle senza problema, almeno penso! ciao cincia buon week end!

  • Reply
    Valentina
    9 Maggio 2014 at 19:38

    Ma lo sai che io adoro i fiori di gelsomino, sono i fiori della mia infanzia perché mia nonna aveva un gelsomino enorme che prendeva tutta la scala che portava a casa sua. Il suo profumo mi porta alla mente davvero tanti ricordi belli 🙂 Capisco bene la tua dichiarazione d'amore! 😀 Questo orzo deve essere buonissimo, fresco e gustoso! Complimenti, un abbraccio forte e buon weekend 🙂 :**

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:07

      Un mega gelsomino è il mio sogno, il mio è bello ma piccolo, da balcone di città; immagino la bellezza di un grande gelsomino, che profumo! Valentina grazie e buon fine settimana, un abbraccio!

  • Reply
    terry giannotta
    9 Maggio 2014 at 20:35

    Anche io adoro il gelsomino Lilli, vedessi qui quanti bei fiori che ci sono, insoliti e meravigliosi. Il gelsomino ha un profumo intenso che adoro. Anche il tuo piatto mi piace molto. Ti abbraccio e grazie per le belle parole che hai sempre per me. Un bacio

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      10 Maggio 2014 at 12:09

      Impazzirei di fronte a fiori sconosciuti, passerei ore a fotografarli, ho visto le tue foto, quelli rosa grandi bellissimi e mai visti! le belle parole te le meriti!!!

  • Reply
    Silvia- Perle ai Porchy
    10 Maggio 2014 at 8:47

    Anche io Lilli amo le insalate di cereali d'estate!!! E ami i gelsomini! A casa dei mie uno messo ad arco segnava l'ingresso della rampa del garage! Bello bello, e che profumo!!

  • Reply
    Chiara Giglio
    10 Maggio 2014 at 21:01

    una fresca insalata preludio d'estate, deve essere molto saporita !

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      11 Maggio 2014 at 17:06

      Si decisamente saporita con la feta, direi che proprio la feta con il timo danno il tocco in più! ciao Chiara, buona serata.

  • Reply
    consuelo tognetti
    11 Maggio 2014 at 7:45

    Adoro queste ricette così fresche e di stagione..complimenti!
    Buona domenica cara e a presto <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      11 Maggio 2014 at 17:06

      Eh si, vedo che siamo in tante ad amare queste insalate dove possiamo spaziare con gli ingredienti e il tipo di cereale! buona serata!

  • Reply
    themasterofcook
    12 Maggio 2014 at 17:50

    Ottima proposta! L'orzo mi piace molto e lo trovo perfetto per una bella insalata gustosa…
    L'estate si avvicina.. 🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      13 Maggio 2014 at 8:13

      Anche a me l'orzo piace parecchio, lo mangio con tutto, ne preparo una vagonata e poi diversifico i condimenti, a volte mi salva la settimana! L'estate si avvicina ma a Milano non si capisce, a momenti sole caldo, poi un gran vento, poi coperto, domenica sembrava dovesse piovere, tutto grigio poi niente!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.