La vita di questa ricetta: il punto fermo voglio utilizzare gli agretti.
L’idea iniziale era fare delle tagliatelle di farro, ci penso e ci ripenso e in un giorno settimanale mi rendo conto di non avere tempo sufficiente a meno che non si ceni alle 22.00, avevo pensato a una crema di pecorino con gli agretti o una salsa di acciughe.
Seconda scelta, una torta salata, escludo la sfoglia, idem la brisee per non usare il burro, penso a una semplice pasta di farina e acqua, poi mi illumino aprendo il frigorifero e vedendo un panetto di lievito di birra scaduto il giorno prima, preparo un calzone!
Peccato che la pasta debba lievitare e sarebbe stato pronto troppo tardi per mangiarlo e senza luce per fotografarlo decentemente, niente calzone e mentre termino questo ultimo pensiero, stanca di troppi pensieri decido di mischiare un tot di ingredienti da finire.
Ed ecco l’ennesima ricetta di avanzi, le uova scadenza il giorno stesso, un fondino di pecorino, un rimasuglio di pancetta che non ricordo neppure per cosa l’ho utilizzata, questi ingredienti uniti alla ricotta e gli agretti ed ecco gli sformatini.
Voglio terminare tutto quanto sta per scadere o potrebbe andare male visto che nel fine settimana mi troverò a Belgrado, un viaggetto di piacere, un regalo di Natale.
Adoro queste ricette rapide, che nascono da un ‘intuizione, un pensiero che magari riguarda tutt’altro, un ricordo, un lampo di genio, senza troppi pensieri, senza prestare attenzione a tirare fuori prima il burro o mettere in frigorifero la ciotola dove montare la panna, scongelare un ingrediente, ecc…
Buona giornata!
Ingredienti:
250 gr di ricotta
2 uova
250 gr di agretti
70 gr di pancetta
50 gr di pecorino sardo
pepe
peperoncini
1 Lavate e pulite gli agretti sbollentateli cinque minuti in una padella con un paio di cucchiai d’acqua. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare qualche minuto.
2 In una ciotola lavorate le uova con la ricotta, pepate, grattugiate il pecorino, amalgamate, una volta intiepiditi aggiungete gli agretti con la pancetta, mescolate bene.
3 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate degli stampini da muffin (non necessario se usate stampi al silicone), versate il composto, livellate la superficie in modo che sia uniforme, infornate per circa 25 minuti.
32 Comments
Lilli
14 Maggio 2014 at 9:00Mmmm buoni gli sformatini! Gli agretti li ho scoperti da poco, eccezionali!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:51Buoni e rapidi da fare, cimentati! ciao romanticona….
LaRicciaInCucina
14 Maggio 2014 at 9:28Ahhhhh le ricette che ci salvano!!!! :-)))) Buonissimi questi sformatini! Devo provarli questi agretti! Brava! Lasciami immaginare? Li hanno spazzolati tutti, vero??? 😉
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:58Ne ho tenuti da parte due per il pranzo! Prova gli agretti, ti piaceranno! ciao riccia.
Ely Valsecchi
14 Maggio 2014 at 11:46Io direi che sono perfetti, nonostante tutte le proposte che non hai fatto in tempo a fare questa mi sembra buona e molto golosa 🙂 Un bacione cara!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:59Giusto, concordo,son rimasta soddisfatta, un bacio ely
Sabrina Rabbia
14 Maggio 2014 at 12:38che carini questi sformatini!!!!Me li mangio in un sol boccone!!! Gnamm!!!!! Ciao Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:59Grazie Sabrina, il bello degli sformatini è anche nella forma/grandezza secondo me.
Erica Di Paolo
14 Maggio 2014 at 13:01Così nascono i piatti migliori: d'improvviso, per folgorazione ^_^
Questi sformatini ne sono la prova. Incontri deliziosi di sapori avvolgenti. Sei magica Eli.
Un bacione grande.
P.S. Però l'idea di quella pasta mi alletta davvero tanto O_O
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 16:02La pasta la faccio, appena ho un po' di tempo la preparo sicuramente. La farina è giù sulla bilancia…Grazie Erica, sempre troppo buona! un abbraccio!
terry giannotta
14 Maggio 2014 at 14:18Belgrado? Meraviglia!! Poi mi racconti tutto eh?! Io adoro queste ricette così improvvisate senza nemmeno sapere prima cosa ci metterai dentro, brava Lilli! Gli agretti poi mi piacciono tanto, peccato che ora che li pulisci diventino … niente! Un bacio e se non passi prima da me, buon viaggio a Belgrado
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 16:04Grazie Terry, ti sapro' dire di Belgrado, son curiosa di scoprire questa nuova città, gli agretti confesso di averli presi già puliti per ottimizzare i tempi! baci
themasterofcook
15 Maggio 2014 at 8:24Hai raggiunto il tuo obietivo di utilizzare gli agretti. E hai anche salvato le uova e la pancetta.
Mi sembra un successo!
Il fine settimana è quasi arrivato, fai buon viaggio e riporta qualche ricettina! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 15:55Grazie Emanuele, parto domani, chissà che mangerò, non sono preparata ma meglio, tutto una sorpresa! buon fine settimana anche a te.
conunpocodizucchero Elena
15 Maggio 2014 at 9:55😀 alla fine lo scopo è stato raggiunto e gustato anche se in modo diverso dall'idea originale, ma ben vengano qsti golosissimi sformatini!!!!!! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 15:56Si ammetto che ne son rimasta proprio contenta, semplici e gustosi, grazie!
consuelo tognetti
15 Maggio 2014 at 12:18Sono davvero golosissimi e le foto super 😀 Complimenti Lilli!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 15:57La foto super? wowwwwww, grazieeeee!
valentina danielli
15 Maggio 2014 at 12:34Che delizia lilli 🙂 anche in versio finger devono essere buonissimi! buona giornata
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 15:57Eh si anche finger niente male, da provare! ciao Valentina, grazie!
Daiana Molineris
15 Maggio 2014 at 16:04Che meraviglia..devo provare gli agretti!!! 😛
Baci cara
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 20:52Grazie, assaggiali,spero ti piacciano! un bacio.
Seddy
15 Maggio 2014 at 16:53Complimenti per la ricetta ben riuscita, i tuoi sformatini saranno deliziosi!
Un abbraccio, a presto!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 20:53Grazie, per essere un esperimento son soddisfatta, ripenso spesso alla tua torta con la pasta fatta a quadrati all'interno…meraviglia quella!!!!
carmencook
15 Maggio 2014 at 17:45Bellissima idea per consumare gli agretti!!
Bravissima!!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 20:54Grazie Carmen, sei molto carina! un abbraccio.
Giovanna
15 Maggio 2014 at 17:48Adoro gli agretti, la ricotta e i tuoi sformatini sono una delizia! Un bacio
lillinelpaesedellestoviglie
15 Maggio 2014 at 20:54Grazie Giovanna,mi fa piacere ti piacciano! baci.
Fabipasticcio
17 Maggio 2014 at 15:51Adoro gli agretti, qui li chiamano anche barbe di frate.
Appena li trovo, rifaccio questi tuoi sformatini.
Finalmente vengo a trovarti, dopo contingenze varie, tristi e meno tristi, e così, mentre tu sarai a Belgrado, mi guardo i tuoi post.
Sorrisi a profusione
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 11:37Grazie Fabi, spero vada tutto bene, intanto son tornata da Belgrado felicemente! sorrisi anche a te!
Chiara Giglio
20 Maggio 2014 at 21:41che bel modo per utilizzare gli agretti, mi piacciono moltissimo, segno la ricetta!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Maggio 2014 at 7:30Grazie Chiara, vedrai che ci metti in attimo a farli e ti piaceranno! baci.