Senza categoria

TACCOLE al MIELE, NOCI e PECORINO

Ciao cari e care, buon inizio settimana, spero abbiate trascorso un bel fine settimana. Ieri in montagna c’era una giornata spettacolare, come non ne vedevo da un po’, sole intenso, cielo azzurro, neanche una nuvola, una meraviglia assoluta.

La ricetta di oggi l’ho assaggiata tempo fa a casa di un amico la cui famiglia ha origini sarde,  nel suo paese usa spesso mangiare le taccole abbinate con questi ingredienti. Non avevo mai assaggiato questo piatto, decisamente buono, particolare, ottimi contrasti fra il miele e il pecorino, la noce moscata e il profumo dell’aglio e la cipolla, peraltro una ricetta semplice da fare, una volta lessate le taccole cinque minuti è pronta.
Ho voluto replicarla e proporvela perchè secondo me merita e potrei sbagliarmi ma non credo sia molto conosciuta, a una tavola di dieci nessuno infatti l’aveva mai assaggiata ne’sentita nominare, chiedo perdono al popolo sardo se ho detto un’eresia.
Settimana intensa, ricca di cose da fare, questioni da risolvere e portare avanti, ho molte idee e pensieri in testa che girano, in senso positivo intendo, devo solo riuscire a metterle tutte in fila per fare in modo che si incastrino alla perfezione (o quasi) come un puzzle. Fosse facile…!

Va be’ bando alle chiacchiere, buona giornata.







Ingredienti:


per quattro persone:

500 gr di taccole
50 gr di gherigli di noci
2 cucchiai di miele
80 gr di pecorino sardo
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
50 gr di burro
noce moscata
sale pepe




1 Spuntate, lavate e lessate le taccole in acqua  salata con lo spicchio d’aglio e la cipolla intera sbucciata.
2 Scolate le taccole, asciugatele, cuocetele  in una padella con il burro per circa cinque minuti.
3 Grattugiate la noce moscata, a fuoco spento in un piatto da portata mettete le taccole, aggiungete il miele, le noci sminuzzate grossolanamente e il pecorino tagliato a scaglie, regolate di sale e pepe e servite. 

You Might Also Like

26 Comments

  • Reply
    Valentina Spinetti
    5 Maggio 2014 at 9:20

    ottimo abbinamento….! Approvo in pieno 😉
    Buon lunedì

  • Reply
    Lilli
    5 Maggio 2014 at 9:37

    MMmmmmm gnam!!!! Deve essere nato come "mangiare dei poveri", pochi ingredienti nutrienti.. e oggi magari nei ristoranti lo paghi una follia. Deve essere buonissimo!

  • Reply
    Marghe
    5 Maggio 2014 at 13:03

    Amo le taccole, come tutte le verdure primaverili, e questo abbinamento mi ispira moltissimo!
    Condisco sempre le fave con il pecorino, qui in abbinamento al miele deve essere una vera delizia 🙂

  • Reply
    Claudia
    5 Maggio 2014 at 13:49

    Le taccole… i fagiolini corallo si chiamano a Roma.. troppo buoni! Io li faccio al sugo.. ma la tua ricetta è da provare.. sapori forti.. decisi.. mi piace!!! baciotti e buon lunedì:-)

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Maggio 2014 at 12:38

      Che bel nome fagiolini corallo, non l'avevo mai sentito! saporito direi proprio di si, il pecorino è bello tosto! baci

  • Reply
    accantoalcamino
    5 Maggio 2014 at 14:23

    Senti un po',chi ti ha detto che ho in frigo le taccole da fare stasera? Le avrei fatte semplicemente lessate e condite ma mi sa che cambio ricetta. Non ho il pecorino ma un buon Montasio stagionato, tanto pernon "espatriare". Grazie dell'idea, domani ti farò sapere:-)

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Maggio 2014 at 12:39

      Quindi come è andata? ti son piaciute? a me si, un sapore insolito, buono il contrasto miele pecorino! Il Montasio un signor formaggio!!!

  • Reply
    elenuccia
    5 Maggio 2014 at 14:31

    Qua non è facilissimo trovare le taccole A me piacciono molto ma le preparo raramente. Così condite con miele, pecorino e noci devono essere fantastiche

  • Reply
    accantoalcamino
    5 Maggio 2014 at 16:11

    Le sto lessando:-)

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    6 Maggio 2014 at 9:23

    Buonissime le taccole così, purtroppo a Perugia si trovano difficilmente…..ma non appena le troviamo, proveremo questo abbinamento super!! Anche qui finalmente splende il sole 🙂 Buona giornata!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Maggio 2014 at 12:41

      Qua non splende più il sole, eravamo partiti bene ora coperto, nuvolo, grigio, milano insomma! ciao ragazze!

  • Reply
    Daiana Molineris
    6 Maggio 2014 at 9:29

    Un abbinamento che non fa una grinza,bravissima!!!:-)
    Baci a presto

  • Reply
    themasterofcook
    6 Maggio 2014 at 11:08

    Una ricetta insolta ma sicuramente da provare.
    🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Maggio 2014 at 12:42

      Si infatti, non è da tutti i giorni ma se uno gradisce le taccole è da sperimentare! ciao Emanuele!

  • Reply
    La cucina di Esme
    6 Maggio 2014 at 22:03

    grazie di essere passata a trovarmi, sono sempre felice di conoscere nuove blogger!
    mi sono fatta un giro tra le tue pagine e ho trovato un sacco di ricette interessanti complimenti!
    a presto
    Alice

    PS ti aspetto per il contest 🙂

  • Reply
    Erica Di Paolo
    7 Maggio 2014 at 20:07

    Oddio Eli mi sono persa troppe cose. Questo piatto è una bomba!!!!! Ma sei speciale, tu, creatura divina!!!!

  • Reply
    Fabipasticcio
    17 Maggio 2014 at 15:59

    Che dire se non sluuuuuurp?
    Sorrisi a profusione 😀

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.