Ed ecco sul piatto della colazione una torta con le nespole! un dolce semplicissimo che si prepara rapidamente, i tre ingredienti fondamentali per me sono: la cannella che io adoro e aromatizza alla perfezione la torta, oltre a donarle un gran profumo. La farina di kamut che rende la torta molto morbida, soffice e ovviamente le nespole che devono essere di ottima qualità, per intenderci quelle che avevo preso al supermercato settimana scorsa erano oscene, dure, immangiabili.
Il dolce non è bello ma garantisco sulla bontà, la classica torta da merenda o colazione con un frutto che non viene spesso utilizzato nei dolci ma che merita parecchio.
Mi soffermo spesso a guardare le foto dei vostri blog accumulando parecchi pensieri (e constatando la mia scarsezza!), casualmente sabato leggendo un libro mi sono imbattuta in questa frase che condivido con voi, tratta dal libro “Palline di Pane” di Paola Mastrocola, buona giornata.
Intendo fare foto tutto il giorno. O meglio, mi apposto tutto il giorno sul mio scoglio e aspetto di far foto.
Nella fotografia, almeno nel mio modo di intenderla, l’importante è il tempo: aspettare, non tanto fare la foto in se’. Una foto bisogna pensarla. Non si fa con un clic, si fa con giornate e giornate passate a pensare: al progetto all’idea, alla tua vita, al luogo, alla luce, a quand’eri piccola, non so, pensare, al senso, al posto che avrà quella foto, alla tua opera complessiva, a come va a finire la storia che vuoi raccontare. Non è un clic.E’ come un quadro, un libro, un verso, un amore: il momento della realizzazione è in fondo poco cosa a confronto del tempo mentale che ci hai dedicato. Tu puoi anche non scattare mai, non importa, sei un fotografo lo stesso: perchè hai aspettato di fare la foto, hai aspettato ore, giorni. Anche anni.
Oggi mi sento pronta per aspettare anni.
Ingredienti:
4-5 nespole mature
250 gr di farina di kamut
100 gr di zucchero di canna
2 uova
80 gr di burro
100 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
cannella
zucchero a velo
1 Lasciate il burro a temperatura ambiente finchè non sarà morbido, a quel punto in una ciotola lavorate il burro, lo zucchero e le uova, dovrete ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete la cannella (quantità a piacere).
2 Setacciate la farina con il lievito, versatela poco alla volta al composto di uova versando contemporaneamente a filo il latte, dovrete ottenere un composto morbido, denso.
3 Lavate e asciugate bene le nespole, tagliatele a metà, pulitele dei filamenti interni.
4 Accendete il forno a 180 gradi, prendete uno stampo rotondo, ricopritelo con carta forno, versatevi il composto, livellatelo in modo tale da avere una superficie uniforme, distribuitevi sopra le nespole distanziandole, schiacciatele delicatamente nel composto.
5 Infornate per 35 minuti, sfornate, lasciate raffreddare, ricoprite con zucchero a velo (facoltativo).
32 Comments
LaRicciaInCucina
12 Maggio 2014 at 8:50Hai ragione, le nespole non sono il frutto "classico" da impiegare in una torta. Io mi sono arresa, ormai. Non le compro più! Ho rimediato talmente tante fregature che ormai desisto. Ultimamente trovo solo nespole che hanno lo stesso sapore di una saponetta!! Non sanno di nulla :-(.
Quindi cerco di immaginare come sarebbe questa tua ricettina se avessi (ancora) la fortuna di usare le nespole che mangiavo quand'ero piccola!!
Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:06Ti capisco, le ho prese al supermercato una schifezza, queste sono andata dal fruttivendolo sotto casa, ottima qualità ma carissimo, ne ho prese giusto un tot per la torta! baci
Erica Di Paolo
12 Maggio 2014 at 8:50E io che non ho mai mangiato nespole? ^_^
Deliziosa torta, Eli. Inizierei da qui.
Incantevole immagine che hai dato: sei pronta ad aspettare anni. Hai colto uno dei valori più preziosi della vita. Chapeau!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:07Ma come tu che mi tiri fuori idee geniali tutti i giorni, abbinamenti azzardati quanto stupendi, non hai mai mangiato le nespole? Devi rimediare assolutamente! baci
elenuccia
12 Maggio 2014 at 8:56In effetti io non ho mai fatto una torta con le nespole. Molto bella la frase, in effetti un fotografo vero è some un artista, che aspetta che tutto sia perfetto per trasmettere la sensazione che vuole regalare a chi guarderà le foto.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:08Anche per me prima volta con le nespole, direi da rifare! anche a me la frase ha colpito e infatti ho voluto condividerla con voi!
SimoCuriosa
12 Maggio 2014 at 13:30ciaoo!
questa piacerebbe a mio babbo visto che ha un albero di nespole e tutte le volte me le vuole "appiopppare" ma a me non sono mai piaciute..
stai a vedere che così le mangio anch'io!
ma è ora il periodo? sai che non ricordavo'?
a presto 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:09Si questo è il periodo, a me piacciono, certo non sono il mio frutto preferito ma le mangio volentieri e ho voluto provarle in una torta! ciao simona
Sara e Laura-PancettaBistrot
12 Maggio 2014 at 13:45Ciao Lilli, è da tantissimo che non compro le nespole, ma è un frutto che mi piace molto, da piccola ne mangiavo in quantità quando mio padre le riportava dall'albero di un suo amico…come dici, al supermercato è difficile trovarne di buone. Mi voglio mettere alla ricerca però, perchè è un sapore che non riassaggio da tanto tempo e magari provo questa torta!! Grazie della ricetta 🙂 Buona giornata, Laura
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:10Se hai ancora la fortuna di un albero da cui coglierle, prova, dovrebbero essere buone, sicuramente meglio di quelle del supermercato! buona giornata Laura!
Lilli
12 Maggio 2014 at 15:41Anch'io non penso di averle mai assaggiate oppure sì ma non ricordo il sapore. E' un nome che collego a mio padre che da ragazzo a san gimignano aveva l'orto che dai racconti sembra il giardino dell'Eden! Bella la torta!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:10Ahahahah il giardino dell'Eden, a noi due farebbe bene avere un orto!
themasterofcook
12 Maggio 2014 at 17:49Non sono un grande tifoso delle nespole, ma in una torta come questa le posso anche accettare..
eh eh eh
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:11Un po' perdono il loro sapore mischiandosi con il resto, cannella in primis, magari potrebbero piacerti!
Angela Dolcinboutique
12 Maggio 2014 at 23:00Deve avere un gusto davvero particolare questa torta, mi ha proprio incuriosita sai Lilli? E poi se non è proprio bellissima cosa importa, le torte si mangiano mica si incorniciano :). Un abbraccio.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 8:12La nespola cotta in effetti ha un sapore diverso, a me è piaciuta specie con sopra lo zucchero a velo! grazie Angela, baci.
Valentina Spinetti
13 Maggio 2014 at 9:24non amo le nespole ma questa torta mi sembra davvero deliziosa!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 17:29Guarda non sono neppure il mio frutto preferito ma cotte le trovo anche meglio che normali, e intrise di zucchero e cannella,ottime!ciao valentina!
Claudia
13 Maggio 2014 at 12:45Con le nespole non l'ho mai fatta..diciamo che è un frutto che non compro mai..eppure ricordo mi piaceva molto!!! passami una bella fetta va.. smackkkk
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 17:30Eccoti una fetta per riassaporare un sapore noto! vedo comunque che tutti arranchiamo nel trovarle buone, c'è chi le ha proprio escluse dalla spesa non trovandole buone, peccato!
conunpocodizucchero Elena
13 Maggio 2014 at 13:58questa me la copio subito e appena il mio albero (il mio… di papà veramente) sarà bello ricco ecco che la farò subito! io le adoro davvero! grazie grazie grazie!!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 17:32Wow Elena sei una voce fuori dal coro mi pare, potrai fare innumerevoli prove grazie all'albero di tuo papà! grazie a te!
Lilli
13 Maggio 2014 at 14:20Parli del diavolo e spuntano le corna. Ieri mattina ti ho scritto che non ricordavo di aver mai mangiato nespole e ieri sera da amici me le hanno offerte dopo cena! Buone! E un pò acidognole .. è il loro sapore normale? ..ovviamente ho colto l'occasione per fare pubblicità al tuo bellissimo blog! 😉
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 17:33Si sono un po' acidognole, non sono un frutto dolce! grazie della pubblicità Lilli junior!
La cucina di Esme
13 Maggio 2014 at 17:02deve essere deliziosa!
buona serata
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
13 Maggio 2014 at 17:38Grazie Alice, buona serata anche a te!
Antro Alchimista
13 Maggio 2014 at 20:40Molto invitante questa torta, semplice ma che profuma di cose buone!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:47Concordo, l'ho preparata desiderosa di cose semplici, caserecce! grazie.
Tantocaruccia
13 Maggio 2014 at 22:03Secondo me è molto bella anche la foto! Del dolce, bè, per me le nespole sono un frutto davvero intrigante, ne vado matta^^ bello vederle in un dolce:)
:*
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:48Wow mi dici che è bella anche la foto, già mi fai felice! grazie e viva le nespole!
accantoalcamino
14 Maggio 2014 at 5:26Ecco,le nespole, altro frutto dimenticato che sta ritornando alla ribalta. Le ho viste al supermercato ma non mi sembravano invitanti; e dire che un tempo ogni giardino aveva un albero di nespole, ora sono diventate costosissime 🙁 Buona giornata
lillinelpaesedellestoviglie
14 Maggio 2014 at 15:49Costose e spesso cattive, ma ogni anno le mangio appena le trovo decenti o buone! grazie buona serata!