Ho preso spunto da una nota rivista per realizzare questo piatto, ho trovato anche un errore, da poco per carità ma speriamo che i meno intuitivi capiscano come utilizzare un ingrediente che viene citato ma poi scompare.
Di solito con i fiori preparo le frittelle, ricordo di infanzia indelebile. Ce le preparava sempre mia nonna paterna, ne friggeva una caterva ma non bastavano mai, ne mangiamo tutti quintali e le ultime erano contese alacremente dai contendenti, i miei genitori me, mio fratello e mia sorella, ricordo ancora, a distanza di parecchi anni, il colore e la consistenza.
A me non son mai venute così buone e neppure così belle!
Tornando a oggi, volevo variare e farcire i fiori, se riuscite prendeteli belli grandi non come me, i miei infatti son piccoletti e non solo è più difficile farcirli ma ovviamente anche il ripieno è meno, infatti rispetto alle dosi indicate me ne è avanzato un pochino!
Il tocco in più è sicuramente la menta, fresca, colorata, profumata, saporita, da’quel tocco in più.
Immaginavo di presentarli meglio, nella mia testa avevo ipotizzato una sorta di giardino, fiori fatti con pomodorini, mozzarella, foglie di basilico, steli di erba cipollina, avevo in mente tutto i colori, la grandezza, come disporli, al centro ovviamente questo fiore.
Bene, convinta di avere tutti questi ingredienti a casa, apro il frigorifero e non ce n’era mezzo. Vuoto totale. E siamo a due episodi, nello scorso post vi ho detto che mi son ritrovata la panna senza sapere perchè l’avessi presa, ieri immaginavo un frigorifero colmo di ingredienti inesistenti.
Urge andare in vacanza!!!
Buon week end con questo banale ma saporito fiorellino con olive!
Ingredienti:
8 zucchine con fiore
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva
due friselle
2 dl di latte
6/7 foglie di menta
60 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo
1 Lavate le zucchine separando delicatamente i fiori, tagliate a dadini le zucchine, cuocetele per dieci minuti in una padella con due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio.
2 In una tazza ammollate nel latte due friselle, sbriciolatele, strizzatele e mettetele in una ciotola.
3 Nella stessa ciotola aggiungete un uovo, le foglie di menta lavate e tritate, 40 gr di parmigiano e le zucchine eliminando l’aglio, amalgamate e regolate di sale.
4 Aprite delicatamente i fiori di zucca precedentemente ben asciugati e puliti all’interno tamponandoli su un foglio di carta assorbente, farciteli con un cucchiaino.
5 Ungete una teglia con dell’olio, disponeteli distanti fra loro e spolverateli con il restante parmigiano, cuocete in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.
32 Comments
LaRicciaInCucina
13 Giugno 2014 at 7:31Ciao Lilli! Guarda…questi fiori di zucca ripieni fanno bellissima figura anche presentati così. Anzi, senza "distrazioni" si può dedicare loro la giusta e dovuta attenzione!!!
Anche noi da piccole (mia sorella ed io) mangiavamo i fiori di zucca preparati dalla nonna e che arrivavano dritti dritti dall'orto del nonno. Erano così…perfetti e così allegri con quei colori vivi!!!!! Per non parlare del sapore………… Bravissima e complimenti per questa tua ricetta.
Dai che le vacanze arriveranno presto (e te lo scrive una che deve aspettare agosto inoltrato per godersele ^_^). Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 8:39Anche i fiori di mia nonna erano del suo orto! attendiamo con pazienza le vacanze, intanto buon we riccia! baci!
Barbara G
13 Giugno 2014 at 7:38Ciao Lilli.. li adoro questi fiori di zucca ripieni – li ho fatti anche io qualche giorno fa -.. trovo che la menta e le friselle diano quel tocco in più.. La prossima volta sperimento con queste varianti!
Buona giornata!!
Barbara
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 8:53Concordo la menta sia l'elemento in più della ricetta! grazie mille barbara, buon fine settimana!
elenuccia
13 Giugno 2014 at 8:04Hanno un aspetto davvero invitante, e la menta deve dare davvero un che di freschezza molto gradevole. Amo la menta
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 8:59Eh si la menta ha il suo perchè e un ottimo profumo! buon fine settimana
Caterina
13 Giugno 2014 at 8:15Li adoro!!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:00Siamo in due!!!
accantoalcamino
13 Giugno 2014 at 8:31Ho rivalutato la menta, proprio in quella vellutata che hai visto, mi piace anche il tocco "frisella". A volte la soddisfazione è ancora più grande se si riescono a creare delizie anche improvvisando. Ciao <3
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:01Diciamo che la frisella non era prevista ma pane secco manco l'ombra e allora via di frisella, ciao Libera, un bacio!
themasterofcook
13 Giugno 2014 at 13:37Lilli i fiori di zucchina sono un meraviglioso piatto estivo.
I miei preferiti sonio ripieni e fritti in pastella ma la tua variante è altrettanto gustosa ma più leggera.
🙂
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:02Be' ripieni e fritti insieme sono una vera bomba, troppo buoni! ciao emanuele!!!
La cucina di Esme
13 Giugno 2014 at 16:03"ne friggeva una caterva"…ma allora sei romana come me!
bellissimi e deliziosi questi fiori!
buon we
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:03Alice si mezzo sangue romano, la famiglia di mia mamma è di faenza ma mia mamma è nata e vissuta a roma per vent'anni! viva roma! buon we
Claudia
13 Giugno 2014 at 17:15Anche io ho fatto i fiori di zucca ripieni… e serviti quasi come te haahahahaha Buona la tua versione però!! 🙂 smackk
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:04Il bello dei fiori è che li si può preparare in mille modi! buon we assolato! baci e ancora auguri!
Daniela
13 Giugno 2014 at 21:20Buonissimi!!!! Mi piacciono tanto i fiori di zucca e mi piace la tua ricettina.
Un bacio e buon fine settimana
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:04Grazie mille Daniela, un bacio!
conunpocodizucchero Elena
14 Giugno 2014 at 6:00pure l'errore mi hai scovato! 🙂 i fiori di zucca ripieni mi piacciono sempre tantissimo ma ce ne sono sempre così pochi nell'orto che alla fine li faccio pochissimo! mi toccherò acquistarli! 🙂 buon week end cara
lillinelpaesedellestoviglie
14 Giugno 2014 at 9:05Purtroppo io devo sempre acquistarli perchè dell'orto….neppure il miraggio! ciao cara buon week end!
Elisa Ciarlantini
14 Giugno 2014 at 9:53Buoni così ripieni, io adoro i fiori di zucca!!!Buon weekend 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
15 Giugno 2014 at 13:57Grazie mille Elisa, buona serata!
Sara e Laura-PancettaBistrot
14 Giugno 2014 at 20:01Ciao Lilli, se c'è una cosa a cui non sappiamo proprio resistere , sono proprio i fiori di zucca ….ne andiamo davvero matte, per cui ogni variante è super gradita !! Devono essere di una bontà !!
Buon fine settimana carissima, un bacione!!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Giugno 2014 at 14:01Grazie mille ragazze e ancora complimenti per il vostro bel piatto! buona serata!
Daiana Molineris
15 Giugno 2014 at 9:28Che buone,io le adoro..brava!!!:-)
Buona domenica baci
lillinelpaesedellestoviglie
15 Giugno 2014 at 14:02Grazie Daiana, buona serata!
lapetitecasserole
17 Giugno 2014 at 7:57Lo scorso anno quando mi sono sposata avessi potuto mi sarei fatta il bouquet con i fiori di zucca, sono belli e sono buonissimi! Bello questo ripieno che gli hai fatto!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Giugno 2014 at 7:01ma che idea stupenda il bouquet di fiori di zucca, sarebbe stato bellissimo!
coccolatime
20 Giugno 2014 at 6:53io adoro i fiori di zucca..ci impazzisco proprio…questa versione non l'ho mai assaggiata!!!! da provare assolutamente!!!! un bacio
lillinelpaesedellestoviglie
20 Giugno 2014 at 8:48grazie mille, se provi fammi sapere, baci!
marisa
20 Giugno 2014 at 17:35Ottima ricetta e ben presentata…complimenti!!!
lillinelpaesedellestoviglie
25 Giugno 2014 at 7:10Grazie mille, sei molto carina!