Senza categoria

PLUMCAKE alle ALBICOCCHE e MANDORLE






Stavo per scrivere buon lunedì e invece siamo già a martedì per la gioia di tutti noi!
Ho trascorso un lungo week end su e giù per la Toscana tornando ieri sera a Milano giusto in tempo per preparare questo plumcake, come penso di aver già scritto, il plumcake è fra i miei dolci preferiti, ovviamente al cioccolato.
Ho voluto provare con le albicocche che da qualche giorno stazionavano in frigorifero, devo dire che cotte diventando belle morbide fondendosi perfettamente con il resto dell’impasto, inutile dire che è stato un successo!
Vi avevo chiesto consigli in tema di libri per le vacanze e in generale per l’estate, oggi vi consiglio io un libro che recentemente mi è stato prestato da un amica con cui solitamente ci scambiamo testi, si chiama La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker.
Si tratta di un giallo, non vi racconto la storia per non rovinarvi la lettura qualora decideste di leggerlo, mi limito a dirvi che è un libro molto articolato, ricco di colpi di scena, quando ci si aspetta di aver compreso la storia per intero ecco rapidamente un nuovo fatto che stravolge tutto, non aspettatevi un giallo cruento, ricco di sangue, sparatorie, e tanta paura, ci sono anche questi elementi ma la storia è più complessa, ricca di sfumature.
Buona giornata!









Ingredienti:


200 gr di farina di riso
100 gr di mandorle tritate finemente
2 uova
180 gr di zucchero di canna
10 cl di olio d’oliva
20 cl di latte
200 gr di albicocche
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale

1 Sbattete le uova con lo zucchero, il latte e l’olio. Aggiungete la farina setacciata, le mandorle, il pizzico di sale e il lievito.
2 Lavate e snocciolate le albicocche, tagliatele a pezzetti. unitele al composto amalgamate.
3 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da plumcake, se di silicone non è necessario imburrare, versate il composto, livellando bene la superficie, cuocete per 40 minuti, fate raffreddare, poi decorate con albicocche fresche e zucchero a velo.

You Might Also Like

46 Comments

  • Reply
    Lilli
    3 Giugno 2014 at 7:50

    Quello che ci vorrebbe in questo momento: caffelatte (lo sai che non amo il te) e questo morbidissimo plumcake! Molto bello, brava!

  • Reply
    Claudia
    3 Giugno 2014 at 8:31

    Ma deve essere buonissimo!! si vede dall'interno che è soffice e umido come piace a me.. smackkk e buona giornata 🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      3 Giugno 2014 at 13:57

      Si l'interno bello umido è l'aspetto che pure io prediligo, quasi marmellatoso! baci e buon sole romano!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    3 Giugno 2014 at 8:35

    Ottimo consiglio di lettura, grazie. E splendido questo plumcake ricco di ingredienti sani e genuini.
    Grande Eli, un bacione.

  • Reply
    elenuccia
    3 Giugno 2014 at 9:53

    Sembra proprio un po' umidino come piace a me. Adoro i cake con la frutta

  • Reply
    Greta Damancaunbraulio
    3 Giugno 2014 at 10:26

    Lilli,
    il mio pranzo per una fetta.

    Il tuo plumcake mi ha aperto uan voragine nello stomaco che difficilmente si chiuderà!!!

  • Reply
    Clara pasticcia
    3 Giugno 2014 at 12:19

    Ciao! Mi piace questo plumcake con la farina di mandorle e anche quelle albicocche … deve essere buon sì, me lo immagino.
    Grazie anche per il consiglio di lettura … in effetti è il mio genere!
    a presto, Clara

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    3 Giugno 2014 at 12:31

    grazie per il consiglio sui libri da leggere!!!Quanto mi piace il tuo plumcake, morbido e goloso!!Baci Sabry

  • Reply
    themasterofcook
    3 Giugno 2014 at 13:06

    Questo plumcake è fatto a posta per rendere meno traumatica la fine del week end lungo.. 🙂

  • Reply
    Günther
    3 Giugno 2014 at 13:12

    mi piace molto per gli ingredienti che hai adoperato e il risultato è magnifico

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    3 Giugno 2014 at 14:32

    Ciao Lilli, bello il weekend che hai trascorso !! Un po' di relax lontano dalla vita di città è quello che ci vuole!
    Adoriamo i plumcake anche noi, che buono con tutti questi pezzi di frutta!! Goloso e sano! Bravissima:)
    Un bacione!!

  • Reply
    consuelo tognetti
    3 Giugno 2014 at 18:43

    ahahah…anche x me oggi era lunedì e ancora non mi sono ripresa da questo lungo we..avrei voluto non finisse mai!!!!
    Ottimo cake…stuzzica davvero l'appetito ^_*

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      4 Giugno 2014 at 7:30

      C'è di buono che continuo a pensare sia il giorno prima mentre è già mercoledì, grazie cara, buona giornata!

  • Reply
    Ely Valsecchi
    3 Giugno 2014 at 20:20

    Tesoro le albicocche fresche nel plumcake sono spaziali se poi sono belle mature danno un tocco davvero goloso! Io l'ho scoperto per caso e ora le lascio avanzare apposta! Il libro che consigli l'ho appena messo nella mia lista dei desideri, deve essere un bellissimo giallo! Grazie e buona serata!

  • Reply
    Chiara Giglio
    3 Giugno 2014 at 20:59

    una fettina la mangerei anche adesso,ha un aspetto molto goloso !

  • Reply
    Angela Dolcinboutique
    4 Giugno 2014 at 4:43

    Ma lo sai che anche io ho delle albicocche ferme in frigo da qualche giorno? Magari ci faccio una versione monoporzione tipo cup cake per la merenda delle pupe :). In effetti ho usato poche volte le albicocche nei dolci , a parte la confettura e invece secondo me la loro dolcezza è un punto a favore. Buona giornata Lilli

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      4 Giugno 2014 at 7:34

      Bello monoporzione e ottime, le tue pupe son proprio fortunate con una mamma super cuoca come te!buona giornata a te Angela!

  • Reply
    Daiana Molineris
    4 Giugno 2014 at 8:49

    Amo le torte con frutta dentro..è delizioso,bravissima!!!:-))
    Baci cara

  • Reply
    Scamorza Bianca
    4 Giugno 2014 at 9:54

    Gustoso da morire! Grazie per la dritta sul libro da leggere!

  • Reply
    cincia del bosco
    4 Giugno 2014 at 10:40

    Albicocca e mandorla mi ispira a prescindere, se poi penso che devo ancora fare un plumcake nella mia vita, potrei decisamente partire da qui!
    baci Su

  • Reply
    terry giannotta
    4 Giugno 2014 at 13:13

    Lilliiiiii mamma ma, cosa darei per averne qui una fettina! Oggi ho voglia di dolce e devo resistere, mannaggina 🙁 Stupendo. Grazie per il consiglio del libro, io leggo moltissimo. ora sto leggendo un libro di Almudena Grandes dal titolo Inès e l'allegria, molto bello anche questo. Parla della situazione di Franco in Spagna e di un gruppo di ribelli al regime. Se ti va ricambio la dritta 😉

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      4 Giugno 2014 at 14:27

      Conosco Almudena Grandes ma non quel libro per cui me lo annoto volentieri, grazie! Immagina di mangiarla domani a colazione, se non erro a colazione te lo concedi un dolcetto, no?

  • Reply
    An Lullaby
    4 Giugno 2014 at 13:21

    Albicocche e mandorle in un solo dolce? MA è perfetto per me!! Buonissimo ^_^

  • Reply
    carmencook
    4 Giugno 2014 at 20:50

    Deve essere di una bontà stratosferica!!!
    Bravissima Lilli, lo proverò prestissimo!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Francesca P.
    4 Giugno 2014 at 21:32

    Io sono da sempre una grande appassionata di gialli, questo titolo non lo conosco, ma rimedio subito perchè ho in programma di andare in gita in libreria molto presto… e lo so che le tappe fisse sono nel reparto dei libri di cucina e in quelli noir… 🙂
    Non vedo l'ora di fare qualche ricetta con le albicocche e alla fine i dolci da colazione hanno quasi sempre la meglio… la farina di riso è un'ottima idea, me la ricorderò! 🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      5 Giugno 2014 at 8:24

      Se sei appassionata di gialli (come me) non puoi non leggerlo, ti piace di sicuro! anche per me i dolci da colazione la fanno da padrone, grazie francesca!

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    5 Giugno 2014 at 8:15

    Porca miseria mi stavo perdendo questa delizia! Mi piacciono tantissimo gli ingredienti che hai usato.
    Mi segno la ricetta perché un plum-cake con farina di riso non l'ho mai fatto!
    Grazie del consiglio in merito alla lettura!!! Un bacione

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      5 Giugno 2014 at 8:26

      Magari mi sbaglio ed è solo una mia sensazione ma la farina di riso mi pare renda più soffice l'impasto, devi provare! splendidi i tuoi panini!!!!

  • Reply
    Eleonora Dallan
    5 Giugno 2014 at 8:22

    ciao!
    i dolci morbidi da colazione mi piacciono molto.
    e per me giugno è il mese delle albicocche, che adoro.
    Che dire, se non che questo è un plumcake per me golosissimo?????
    bella ricetta, da replicare. ciao!!!!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      5 Giugno 2014 at 8:28

      Vero la colazione come appena detto sopra a Francesca la fa da padrone con i suoi dolci, pani, brioche, ecc….grazie mille Eleonora!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.