La ricetta di oggi mi piace tanto ma tanto tanto, qualcuno potrebbe obiettare che si tratta di una semplice pasta e avrebbe ragione ma a me piace parecchio.
Intanto il pesto, vi ho indicato a grandi linee le mie dosi ma come abbiamo detto altre volte regolatevi voi assaggiando, aumentando la dose di fagiolini, eliminando il basilico o l’aglio, mettendo del peperoncino ecc…..un pesto davvero ottimo, fresco, estivo e i pistacchi quel tocco croccantino che non guasta!
I corzetti, i liguri sanno bene di cosa sto parlando, una pasta tipica realizzata con farina di semola di grano duro unita a sale e acqua, solitamente portano impresso -come vedete- una decorazione, so che esistono degli stampini appositi con cui realizzarli dandogli la forma di una medaglia.
Si condiscono con il pesto o salsa di noci o salsa di pinoli.
So che hanno una lunga tradizione, sono una pasta di origini molto antiche, non so dirvi precisamente in che epoca sono comparsi ma posso dirvi che le famiglie nobiliari avevano stampi propri per realizzarli con lo stemma del proprio casato.
Non avevo mai assaggiato questa pasta nonostante sia stata in Liguria tante volte, ma ero molto curiosa così quando son stata da Eataly ne ho comprato un sacchetto che immaginavo di mangiare con il solito pesto e invece avendo i fagiolini freschi ho optato per loro.
Se dico Liguria mi viene in mente un pomeriggio di novembre di oltre dieci anni fa, con un’amica a Camogli mangiando focaccia sedute sugli scogli con un timido sole; Spotorno estate 1995 faccio il bagno e esco dall’acqua con un orecchio completamente tappato, aspetta un’ora, aspettane due, alla fine pronto soccorso; un ponte lungo di quattro giorni nel 2008 alle Cinque Terre tanta ma tanta di quella gente che se ti alzavi un secondo perdevi il posto; settembre scorso a Monterosso tanta attesa per una bella focaccia…la peggiore della storia; anni fa un aperitivo con Martini e olive taggiasche a Portofino, un week end a Santa Margherita sotto un diluvio universale; ore e ore fermi in stazione a Ventimiglia direzione Francia qualche anno fa; una notte in spiaggia oltre vent’anni fa a Sestri Levante; un fritto misto spettacolare a Portovenere; il mercatino di Lerici; la vista della Palmaria da Monte Marcello tanto bella che ho stampato la foto appendendola in casa; un week end a Laigueglia vent’anni fa, una scorta di focaccia per tutta la vita (la giovinezza dei 15/16 anni!), con i nonni su una panchina con gelato a Monterosso, i mercantili nel porto di La Spezia.
Luoghi, persone, ricordi, cibi meravigliosi, il mare, l’infanzia, l’adolescenza, l’eta adulta!! Credo che sia la regione oltre alla mia (la Lombardia) che ho bazzicato di più.
Ingredienti:
pesto per due persone:
150/200 gr di fagiolini lessati
10 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
30 gr di pistacchi
50 ml di olio d’oliva
sale pepe
200/250 gr di corzetti
1 Preparate il pesto, frullate nel mixer i fagiolini, l’aglio, i pistacchi, le foglie di basilico e l’olio, assaggiate e regolate di sale e pepe.
2 Mettete a bollire l’acqua, giunta a bollore, salate e cuocete i corzetti circa 15 minuti (sul sacchetto indicavano 10 minuti ma per me erano proprio crudi).
3 Scolate e condite, se volete spolverate con del parmigiano.
42 Comments
Claudia
9 Luglio 2014 at 8:21E' un formato dipasta davvero moltoparticolare!!! Non lo conoscevo.. Del pesto che dire? Ho provato con i fagiolini tempo fa e mi piacque molto.. bell'idea utilizzare i pistacchi come frutta secca.. smack
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 13:44I pistacchi ci stanno proprio bene, la pasta come sapore assomiglia tanto a trogie, orecchiette, se la trovi provala, baci!
Michela Sassi
9 Luglio 2014 at 8:43Sai che non ho mai assaggiato questa pasta? Sembra deliziosa e adesso mi hai messo una voglia di assaggiarla incredibile!
Bacio
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 13:45Anche per me prima volta, la cosa che più mi piace è la sua storia e i suoi disegni, molto particolari! baci
Valentina Spinetti
9 Luglio 2014 at 9:14i corzetti mi sono assolutamente nuovi……ma il piatto mi sembra davvero invitante :-)))
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 13:45Onestamente non so, ma credo non sia una pasta molto nota, indubbiamente merita! baci!
Elisa Ciarlantini
9 Luglio 2014 at 9:22Mai provato un piatto così…sembra davvero buono e appetitoso…Complimenti!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 13:46Grazie mille Elisa, son contenta che questa pasta vi stia piacendo! un abbraccio!
LaRicciaInCucina
9 Luglio 2014 at 12:21Lilli cara, che bei ricordi!!!! Io in Liguria ho vissuto i primi 8 anni della mia vita. Molti dei posti che hai citato li ho visti e piacevolmente ripescati dalla mia memoria leggendo questo post. Grazie!
Pesto di fagiolini….BUONOOOOOOOOOOOO!!!!!! Brava! Bacioni!
P.S.: ma ben vengano i piatti di "sola" (cmq a me questa che proponi non sembra banale!) pasta semplici ma BUONI VERI!!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 13:59Mi fa molto piacere averti rievocato bei ricordi, un po' come è stato per me scriverli! concordo sul semplice ma veramente ottimi, mi sono innamorata del pesto di fagiolini, bacioni!
giochidizucchero
9 Luglio 2014 at 12:40Il tuo pesto lo tengo ben presente perche' potrebbe aiutarmi a far mangiare i fagiolini alla piccola… che bella idea! E che bella pasta! Mai assaggiata, sicuramente da provare la prossima volta che andiamo in liguria! Un bacione cara!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 14:01Ah vero magari un po' camuffato piace anche ai bambini, non ci avevo pensato! Provala osservando bene la decorazione, baci!
edvige
9 Luglio 2014 at 12:54A parte il pesto vediamo se riesce ma questa pasta la voglio provare. Buona giornata.
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 14:02Non saprei dire dove trovarla, io l'ho vista solo da Eataly, alternativa viaggetto in Liguria!
accantoalcamino
9 Luglio 2014 at 13:06Che belli questi corzetti, mi piacerebbe trovare il "timbro", in Liguria, in qualche mercatino, credo si possano ancora trovare. Mi piace anche il condimento un pesto "contaminato" che ha viaggiato da nord a sud. Ciao Lillì, buon pomeriggio <3
lillinelpaesedellestoviglie
9 Luglio 2014 at 14:03Si si Libera il timbro c'è ancora, nei mercatini dovrebbe trovarsi senza troppo problemi, ci son decorazioni stupende, il pesto ispirazione del momento, di mangiarli lessati con olio non mi andava! baci!
Lory B.
9 Luglio 2014 at 14:19Adoro i corzetti, ho anche "il timbrino", m'hai dato una grande idea, quasi quasi nei prossimi giorni…
Un abbraccio cara e complimenti!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:00Wow che belli farli in casa, che invidia, deve essere troppo divertente, un abbraccio grande e grazie a te!
Giulia Cappelli
9 Luglio 2014 at 16:38Gnammy! una pasta che non ho mai assaggiato e un pesto che devo assolutamente fare!!! gnammy! cena da te??? un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:01quando vuoi, tu porti i muffin!!! un abbraccio!
Ale
9 Luglio 2014 at 18:45ma dai che pasta buonissima, mai assaggiati i corzetti ma desidero provarli presto. un bacione cara
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:01Assomigliano come sapore a trofie e orecchiette, quindi ottimi, baci!
carmencook
9 Luglio 2014 at 19:51Adoro questa pasta, purtroppo però non ho mai provato il pesto di fagiolini.
Salvo subito la tua ricetta e provo!!
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:02Oh che bello qualcuno che conosce i corzetti, squisiti, cara Carmen buona giornata!!!
consuelo tognetti
9 Luglio 2014 at 20:53Che splendidi ricordi che hai condiviso stasera..mi hai emozionata 😀
Con questo piatto hai reso davvero onore a questa incantevole terra 😀
Complimenti cara e buona serata <3
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:03Eh si tengo parecchio alla Liguria, mi fa piacere averti emozionata come a me a emozionato il tuo gelato!!! buona giornata!
Erica Di Paolo
10 Luglio 2014 at 6:46Complimenti per la memoria!!!!! 😀 Io ricorderei la metà delle cose che hai ricordato tu ^_^
E questo piatto è incantevole, dolce Eli.
Un bacione, buona giornata!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:08Eh eh Erica la memoria è uno dei miei punti forti, mi prendon pure in giro perchè ricordo tutto! grazie mille come sempre, buona giornata anche a te!
coccolatime
10 Luglio 2014 at 6:58Io non sono ligure e questa pasta non la conoscevo proprio!!! hai ragione deve essere buonissima….anche io amo i sapori semplici e autentici della nostra bella Italia!!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 8:09Vero ottima, semplice, caratteristica, con una bella storia che devo indagare meglio, condita con un sugo casereccio e squisito!
conunpocodizucchero Elena
10 Luglio 2014 at 9:51no no, nn è semplice pasta! sono i signori corzetti questi! che buoni! e che buon condimento!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 14:55grazie Elena, signori corzetti suona benissimo!
Vivre Shabby Chic
10 Luglio 2014 at 11:14Che bontà! Bravissima… Ti seguo con piacere.
Carla
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 14:55Grazie mille Carla, a presto!
Anita Ritz
10 Luglio 2014 at 13:23Piace tanto anche a me la tua ricetta! I piatti della tradizione sono sempre una bontà! A presto!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 14:56Mi fa piacere Anita, a prestissimo!
lilli
10 Luglio 2014 at 15:31Chi ha inventato questi scorzetti deve essere stato un genio! Che forte timbrare la pasta! Grazie che ce li hai fatti conoscere!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Luglio 2014 at 18:29Eh eh sapevo che ti sarebbero piaciuti, in effetti far la pasta con i timbri deve essere molto divertente!
elenuccia
10 Luglio 2014 at 20:04Pensa che invece io non sono mai stata in Liguria…ancora. Non ho ancora trovato il momento buono. Non ho mai assaggiato questo tipo di pasta, l'ho vista ogni tanto in giro per blog ma mai assaggiata. Si deve sposare magnificamente con il pesto
lillinelpaesedellestoviglie
11 Luglio 2014 at 8:10Devi andare Elena, è una bellissima regione, molto caratteristica e si mangia benissimo! buon week end!
La cucina di Esme
10 Luglio 2014 at 21:34Mai assaggiati questi scorzetti ma mi intrigano parecchio !
Baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
11 Luglio 2014 at 8:11Speriamo che a breve tu possa incontrarli sulla tua strada, vedrai che ti piaceranno! bacioni!