Senza categoria

HAMBURGER di CECI al CURRY


Il pane avrei voluto farlo io ma il tempo scarseggia così ho preso quello pronto che è decisamente meno buono, la prossima volta mi cimenterò, son secoli che voglio provare a fare i panini con tanti semini di sesamo sopra in casa.
I ceci credo siano il mio legume preferito, anche se scegliere è dura perchè mi piacciono tutti parecchio, la ricetta voleva esser altro, una zuppa con gamberi ma non li ho trovati da nessuna parte, nel reparto fresco del pesce finiti, surgelati c’erano ma già una volta mi hanno fregata; li ho presi ed erano gamberetti così ieri per essere sicura mi son messa a tastarli per bene e infatti nonostante ci fosse scritto gamberi erano gamberetti.
Eliminati i gamberi ho pensato di farci gli hamburger, ho aggiunto il curry che si sposa perfettamente, un’altra volta provo con un mix di spezie, ieri avevo poco tempo e non ho voluto mettermi a pasticciare ma tenterò altre combinazioni, del resto il bello delle spezie consiste proprio in abbinarle, dosarle tentare miscugli, potrei aprire un infinito capitolo su questo dopo aver trascorso un mese in India anni fa ma oggi vi risparmio tante parole.
La salsina potete farla anche con yogurt bianco, io avevo quello greco da finire, così come utilizzare il limone al posto del lime, sul condimento son rimasta sul classico cetriolo, pomodori, lattuga ma osate con altre verdure, salse.
Scappo perchè la giornata è molto intensa, buona giornata  forse di  pioggia a Milano, sicuro non è caldo, stanotte ho messo la copertina a un certo punto, estate bizzarra ma meglio così del caldo torrido.



Ingredienti:


per circa 4 persone:

panini per hamburger mini
200 gr di ceci
mezzo cetriolo
1 uovo
curry
una decina di pomodorini ciliegini
pangrattato
100 gr di yogurt greco
succo di un lime
foglie di lattuga
sale



1 Ammollate i ceci per 12 ore o se usate quelli in scatola saltate questo passaggio, se ammollati lessateli, scolateli, lasciate intiepidire, aggiungete il sale, un cucchiaino abbondante di curry e l’uovo, frullate, se l’impasto rimane troppo morbido aggiungete del pangrattato.
2 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda, formate dei mini hamburger (se utile regolate la grandezza utilizzando il panino che userete), passateli nel pangrattato. Infornate per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura.


Sbucciate il cetriolo, dividetelo a metà, una parte tenetela per aggiungere delle fettine negli hamburger, l’altra parte tagliatela a dadini poi frullatela con lo yogurt, il succo del lime e un pizzico di sale.
4 Formate gli hamburger distribuite un po’ di salsa sul pane, disponete alcune fettine di pomodoro precedentemente lavato e tagliato a metà, alcune fette di cetriolo, l’hamburger, poi ancora salsa e qualche foglia di lattuga, procedete ugualmente con gli altri hamburger alternando gli ingredienti come preferite.

You Might Also Like

38 Comments

  • Reply
    giochidizucchero
    2 Luglio 2014 at 7:03

    Cos'è questa meraviglia?? Che appetitosi Lilly! Bravissima! Buona giornata, Erika

  • Reply
    Erica Di Paolo
    2 Luglio 2014 at 7:04

    L'importante è trovare sempre una strada e tu, mia cara Eli, ci sei riuscita alla grande. Senza scoraggiarti e, anzi, mettendo insieme tutto ciò che potessi avere a disposizione. Si mangiano con gli occhi, questi burger ^_^
    Bravissima e…. buona giornata impegnativaaaaaaaaaaaa.
    P.S. Io dormo ancora con il piumone ivernale. Lo so, sono un caso irrecuperabile, ma la notte sento freddo ^_^

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      3 Luglio 2014 at 8:28

      Il piumone invernale no ma la copertina ancora me anche stanotte, grazie erica sempre troppo buona! baci!

  • Reply
    Lilli
    2 Luglio 2014 at 7:22

    Oh che bello aprire il tuo blog e trovare una ricettina nuova! Provo la soddisfazione che provava la Meg Ryan nel film C'è posta per te, quando trovava una bustina nuova di zecca nella sua casella di posta elettronica! Oggi poi col tempaccio, una luunga e anche per me impegnativa giornata di lavoro e il morale non tanto alle stelle, questi simpatici hamburger di ceci sono ancora più apprezzati (anche per me i ceci sono il legume più buono!). Buona giornata!

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    2 Luglio 2014 at 9:16

    hem…ho fame! giuro che li addenterei tutti e due! e già so che poi ne vorrei un terzo!oh signur sono solo le 11.15!!!!!

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    2 Luglio 2014 at 9:27

    dev'essere di una bontà pazzesca! sono curiosa di provare questi hamburger. grazie dell'dea. Un bacione

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      3 Luglio 2014 at 8:30

      Prova e dimmi, a me piacciono tanto abbinati con quella salsa ma la prossima volta apporto modifiche! grazie riccia!

  • Reply
    Claudia
    2 Luglio 2014 at 11:58

    Feci tempo fa anche io degli hamburger ai ceci.. sono una vera bontà! Mi piace l'aggiunta del curry.. e poi la panatura.. smackkk

  • Reply
    accantoalcamino
    2 Luglio 2014 at 12:01

    Poi dici a me 😀 Ogni volta che passo di qua mi presenti "cose" filanti e golose come non mai. Adopero poco i ceci, pur amandoli, non capisco come mai non riescono mai adintenerirsi nonostante l'ammollo, forse mi "imbrogliano" emi vendono ceci "anziani"? 😉 Bon pomeriggio <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      3 Luglio 2014 at 8:32

      Ti dirò, spesso uso quelli in scatola, stavolta ne avevo un sacchetto buono che mi aveva dato mia mamma e prima che le farfalline se ne impadronissero li ho usati, bello ceci anziani, grazie Libera!

  • Reply
    Michela Sassi
    2 Luglio 2014 at 14:51

    Sono strepitosi… anzi spettacolari!
    Che brava… un'idea veramente sfiziosa!

  • Reply
    Mila
    2 Luglio 2014 at 15:22

    Da vedere sono troppo invitanti!!!! Complimenti

  • Reply
    Meris Carpi
    2 Luglio 2014 at 16:43

    Anche se non hai fatto tu il pane, questi hamburger sono una meraviglia del palato! Ciao, buona serata

  • Reply
    carmencook
    2 Luglio 2014 at 17:00

    Adoro la tua fantasia!!
    Sempre idee particolari e invitanti nel tuo angolino goloso!!!
    Un mega abbraccio e a presto
    Carmen

  • Reply
    consuelo tognetti
    2 Luglio 2014 at 18:34

    Direi che alla fine hai trovato un'ottima alternativa..mi ispirano tantissimo e non vedo l'ora di vederli anche dentro il tuo pane ^_^

  • Reply
    ~ Inco
    2 Luglio 2014 at 19:57

    caspita che bontà questi panini..
    Buonissimi.Per far mangiare i ceci ai miei è un'alternativa da provare.
    grazie.
    Inco

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      3 Luglio 2014 at 8:36

      Ah si se vuoi proporli diversamente la versione hamburger "distrae" mischiato ad altro, colorato! grazie.

  • Reply
    Valentina
    2 Luglio 2014 at 20:27

    Ciao Lilli 🙂 Hai fatto proprio bene a fare gli hamburger, davvero un'ottima idea che ti copierò al più presto! 😀 Immagino la bontà! Prendo nota 😉 Bravissima, un abbraccio e buona serata :**

  • Reply
    coccolatime
    2 Luglio 2014 at 21:19

    ma che buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee……assolutamente le voglio fare una di queste sere!!! mi ispirano ed ho gli ingredienti!!!

  • Reply
    Chiara Giglio
    2 Luglio 2014 at 21:59

    mi segno la ricetta, mi piace moltissimo !

  • Reply
    Elisa Ciarlantini
    3 Luglio 2014 at 8:26

    Anche io adoro i ceci e questa ricetta è fantastica!!!! Bravissima

  • Reply
    elenuccia
    3 Luglio 2014 at 9:12

    Non ho mai fatto gli hamburger con i legumi. Ma amo molto i legumi e anche le spezie. Data la bontà dell'hummus credo che anche questi hamburger siano assolutamente deliziosi.

  • Reply
    Angela Dolcinboutique
    3 Luglio 2014 at 15:49

    Gran bella idea! Anche io adoro i ceci , li trovo veramente gustosi e quest'alternativa alla carne è geniale. Lo vedo proprio come un piatto più estivo rispetto al solito hamburger. Un abbraccio

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      4 Luglio 2014 at 12:57

      Questo è perfetto anche per le tue pupe, allegro, colorato, la parola hamburger di solito attrae i bambini/ragazzini! buon week end, baci.

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.