Senza categoria

PESCHE con AMARETTI




 

Chi mi legge spesso avrà intuito che amo gli amaretti, mi piacciono da morire, ed eccoli anche oggi in una ricetta semplicissima, perfetta per la stagione, rapida da preparare, una proposta per terminare qualche ingrediente.

Perchè finalmente ci siamo, da stasera sono in vacanza per un paio di settimane, questo infatti è il mio ultimo post per qualche settimana, vi lascio ripercorrendo questo mese di luglio ricco, intenso, faticoso, non so bene perchè ma il film mi scorre davanti come se il mese fosse finito.
Due bellissimi mazzi di fiori, uno che ancora troneggia sulla tavola; tanta pioggia, la mia prima cena blog ricca di piatti, vino, una bottiglia di champagne, ringrazio ancora i miei fedeli follower;  un buffet per un battesimo per cui non ho dormito la notte prima chiusa in cucina con il forno che macinava manicaretti a gogo; poco sonno, o almeno non quanto avrei voluto dati i continui sbadigli durante le giornate; un week end in rifugio, la salita con grandine, la bellezza di svegliarsi e vedere spuntare il sole, un piatto di pizzoccheri, chiacchiere, una discesa faticosa sotto la pioggia; un messaggio inaspettato il giorno del mio compleanno; un regalo inaspettato per il compleanno una settimana prima; la scoperta e ovviamente la prova di un nuovo ristorante giapponese con un’amica; il giorno del mio compleanno con qualche persona che mai avrei pensato si ricordasse, auguri molto molto graditi; una bellissima collana con orecchini in regalo; il gelato al pistacchio; giornate infinite al lavoro; abituarsi a uscire con l’ombrello e tornare con il caldo e l’afa; ottime letture; comprarsi un paio di sandali che mi piacciono un sacco a 7 euro (all’UPIM); un aperitivo con il figlio di cinque mesi di amici che è una forza della natura e ride sempre; una nuova pizzeria con buona pizza e compagnia ottima; le vostre parole, i vostri racconti, la vicinanza con alcuni di voi!
Questo il mio luglio a grandi linee, vi abbraccio e ci vediamo fra qualche settimana, buone vacanze a chi sta per partire e buon ritorno a chi è già andato, un pensiero anche a chi non si è mosso e non si muoverà da casa!
 





Ingredienti:

 
5 pesche noci mediamente mature
80 gr di amaretti
un cucchiaio abbondante di cacao
un cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo)

Lavate e asciugate le pesce, tagliatele a metà eliminando il nocciolo, con uno scavino togliete un po’ di polpa.

2 Mettete la polpa nel mixer, insieme agli amaretti, il cacao e lo zucchero, riducete gli ingredienti a un impasto omogeneo.
3 Accendete il forno a 180 gradi, riempite le pesce con la crema di amaretti, infornate per quaranta minuti. Servite tiepide o fredde.

 

 

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply
    Erica Di Paolo
    25 Luglio 2014 at 6:13

    Quante cose!!!! Ma soprattutto quale grande ricchezza, la tua, nell'aver accolto e apprezzato ogni dettaglio di vita con emozione e rispetto. Sei una ragazza meravigliosa e lo dimostri ogni volta. Buone vacanze tesoro. Riposati, svagati, guarda panorami nuovi, arricchisciti di nuove emozioni e torna a raccontarci tutto ^_^

    Queste pesche, queste deliziosissime pesche ripiene, mi riportano nel mio Piemonte ^_^ Favolose!!

    Un abbraccio grande, mi mancherai.

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    25 Luglio 2014 at 9:49

    Un luglio niente male Lilli! Pieno di piccoli grandi momenti…si vede che vivi la vita a pieno e ricavi il massimo da ogni esperienza…
    Ora allora sei pronta per queste vacanze, felici per te, buon relax e tanto divertimento!!!
    Ti aspettiamo al ritorno 🙂
    Buonissime le pesche noci con questo ripieno!!
    Un bacione

  • Reply
    Claudia
    25 Luglio 2014 at 10:45

    Mi sembra un ricchissimo luglio!!!!! Buone le pesche… è' un abbinamento perfetto secondo me.. pesche.. cacao.. amaretti… baci e buone vacanze!!!!! 🙂

  • Reply
    Michela Sassi
    25 Luglio 2014 at 11:35

    Un luglio propizio allora… Siamo in due…. anche io adoro gli amaretti, prendo una pesca e ti auguro buone vacanze!

  • Reply
    elenuccia
    25 Luglio 2014 at 12:31

    Però che bel luglio. Pesche e amaretti sono un classico dalle mie parti.

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    25 Luglio 2014 at 13:10

    Tante piccole cose ma che rendono ogni giorno speciale!! La cosa bella è rendersene conto e apprezzarle, così è essere davvero felici, di quello che si ha!! Le tue pesche le adoro!!
    Buone vacanze!!

  • Reply
    consuelo tognetti
    25 Luglio 2014 at 19:14

    Mi piacciono questi momenti vissuti così appieno 😀 in allegria, compagnia e anche con qualche imprevisto ^_*
    Ti auguro delle felici vacanze, rilassati e goditi il tuo tempo come meriti 😀
    Ottimo dessert, devo imparare ad acquistare gli amaretti che in casa mia non ci sono mai 😛
    A presto <3<3<3

  • Reply
    La Greg
    28 Luglio 2014 at 9:19

    È stato un mese davvero intenso e meriti una bella pausa…buone vacanze e buon riposo! Io intanto mi gusto le tue pesche che adoro…

  • Reply
    Lilli
    28 Luglio 2014 at 13:55

    Adesso sarai in spiaggia a rilassarti di fronte a un bellissimo mare, woow ti ci voleva proprio! Ottimo pane cioccolato e amaretti, una bella merenda! anche il tuo adorato cucciolo approverebbe… 😉

  • Reply
    Mila
    29 Luglio 2014 at 9:15

    Io ho fatto ieri una torta con pesche e amaretti, secondo me un bellissimo abbinamento!!!

  • Reply
    Maria - Una Pinguina in Cucina
    30 Luglio 2014 at 16:44

    Io avevo pensato di fare così le albicocche, ma poi non ho più fatto in tempo! Ripiego con le pesche e la tua ricetta!! Buone vacanze!

  • Reply
    Valentina Spinetti
    1 Agosto 2014 at 10:04

    E' sempre un abbinamento che ha il suo perché…! Un abbraccio e buon WE!

  • Reply
    giochidizucchero
    1 Agosto 2014 at 15:00

    Le pesche ripiene sono uno dei miei dolci preferiti in assoluto!!! Ciao cara, a presto e buon inizio agosto. Un abbraccio!

  • Reply
    Zonzo Lando
    3 Agosto 2014 at 9:31

    Anche a me piacciono tantissimo gli amaretti e con le pesche credo che stiano benissimo. Ti mando un abbraccio forte cara e ti auguro di fare delle splendide vacanze 🙂 Bacioni

  • Reply
    i Pasticci di Terry
    3 Agosto 2014 at 10:38

    Quante cose mi sono persa in questo mese, dove avevo la connessione "rubata" per soli pochi minuti … il tuo compleanno? Anche tu compi gli anni in luglio? Vado molto d'accordo con le persone nate in luglio: marito e figlia in testa 🙂 Ora finalmente sono di nuovo connessa con il mondo ed eccomi da te. Queste pesche è una vita che non le mangio, le facevo taaaaaaaanto tempo fa e poi me le sono scordata. Anche a me piacciono molto gli amaretti, devo ricordarmi di farle appena riesco. Un bacione amica mia, buone vacanze e ci ritroviamo quando torni.

  • Reply
    i Pasticci di Terry
    3 Agosto 2014 at 10:39

    ps. Tesoro ricordati che mio blog ha cambiato indirizzo … non vorrei proprio perderti!!

  • Reply
    coccolatime
    4 Agosto 2014 at 23:03

    che belle immagini…pezzi di te….ricostituiti per noi!grazie cara….torna rinvigorita con novità e tante cose da raccontarci!

  • Reply
    Daniela
    7 Agosto 2014 at 20:15

    Buone le pesche ripiene….. 🙂
    Ormai sarai tornata, a presto!
    Un bacio.

  • Reply
    Rosa Forino
    14 Agosto 2014 at 16:16

    ciao che carino e ricco di cose belle il tuo blog, ti ho scoperta grazie ad una ricerca e ne sono felice perchè ho ritrovato tante golose tentazioni ti sei conquistata una nuova fans a presto rosa di kreattiva
    se ti va vienimi a trovare nel mio mondo 😉

  • Reply
    Mamilu
    22 Agosto 2014 at 12:36

    Ciao Lilli grazie x la tua visita ;)!!! Anche a me piacciono molto gli amaretti e le pesche ripiene le mangio preparate così da mia mamma ma ho creato una mia versione con le mandorle e non sono niente male, dovrò inserirle nel blog ;)!!! Ciao ciao Luisa

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      23 Agosto 2014 at 13:28

      Grazie Luisa a te, mai assaggiate con le mandorle ma son certa che siano ottime, aspetto la tua versione, a presto!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.