Light si fa per dire, diciamo alleggerita dall’assenza del passaggio nelle uova, melanzane fritte direttamente nell’olio; in un’estate normale calda e assolata un piatto così seppur eccezionale (a chi non piace la parmigiana?) parrebbe follia, masochismo di fronte a ore trascorse a friggere, ma in questo agosto novembrino freddo e piovigginoso ci sta benone anche la parmigiana.
E’ una giornata freddina, deve aver piovuto questa notte, sulle strade si vedono le tracce, se ricomincerà o spunterà il sole o qualcosa di simile, vedremo, certamente la giornata sarebbe perfetta per starsene comodamente a letto o sul divano, con una copertina, una buona tazza di te e un buon libro!
A proposito di libri ve ne consiglio due che ho terminato di leggere di recente, il primo di Valentina Camerini, Il secondo momento migliore, bello, apparentemente può sembrare una storia un po’ scontata, ovvia, dall’esito certo, invece merita.
L’altro della Allende, chi la conosce e ha letto qualche suo libro si ritroverà immediatamente nelle sue parole, uno stile unico e inconfondibile, per tanti anni l’ho amata, poi qualche libro non mi ha entusiasmato sembrandomi molto simile ai precedenti, I quaderni di Maya, l’ho letto per caso, in Sardegna, in prestito dalla libreria della casa in cui mi trovavo.
Non male, si legge bene e coinvolge, la protagonista è un bel personaggio!
Buona giornata!
Ingredienti:
4 melanzane allungate
2 kg di pomodori o due litri di
passata di pomodoro o polpapronta
passata di pomodoro o polpapronta
due spicchi di aglio
un mazzetto di basilico
300 gr di mozzarella tagliata a
tocchetti
tocchetti
olio per friggere
200 gr di parmigiano grattugiato
sale
1 Lavate i pomodori,
tagliateli a metà e fateli sgocciolare
per 15 minuti; cuoceteli in un tegame con l’aglio e qualche foglia di basilico
finche’ saranno teneri. Passateli al setaccio, rimettete sul fuoco e fate addensare,
salate e pepate.
tagliateli a metà e fateli sgocciolare
per 15 minuti; cuoceteli in un tegame con l’aglio e qualche foglia di basilico
finche’ saranno teneri. Passateli al setaccio, rimettete sul fuoco e fate addensare,
salate e pepate.
2 Intanto friggete le melanzane,
precedentemente tagliate a fette nel senso della lunghezza, in abbondante olio
caldo, man mano che le scolate ponetele su un foglio di carta assorbente.
precedentemente tagliate a fette nel senso della lunghezza, in abbondante olio
caldo, man mano che le scolate ponetele su un foglio di carta assorbente.
3 In una pirofila a sponde alte
distribuite le fette di melanzane fino a coprirne la superficie, versatevi due
cucchiai abbondanti di passata di pomodoro, due cucchiai di parmigiano, qualche
foglia di basilico, due cucchiai di mozzarella, salate, ricoprite con un altro strato
di melanzane, proseguite nello stesso modo fino ad esaurire le melanzane.
distribuite le fette di melanzane fino a coprirne la superficie, versatevi due
cucchiai abbondanti di passata di pomodoro, due cucchiai di parmigiano, qualche
foglia di basilico, due cucchiai di mozzarella, salate, ricoprite con un altro strato
di melanzane, proseguite nello stesso modo fino ad esaurire le melanzane.
4 L’ultimo strato sarà di passata
di pomodoro con qualche foglia di basilico e il parmigiano restante.
di pomodoro con qualche foglia di basilico e il parmigiano restante.
Cuocete in forno già caldo a 160
gradi per circa 40 minuti, aumentando la temperatura a 180 gli ultimi 5 minuti.
gradi per circa 40 minuti, aumentando la temperatura a 180 gli ultimi 5 minuti.
32 Comments
consuelo tognetti
20 Agosto 2014 at 8:29A questo piatto non rinuncerei mai…anche se le temperature fossero equatoriali, sarebbe sempre ben gradita 😀
Complimenti cara e buona giornata <3
ps: la presentazione è troppo carina ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:50Grazie, in effetti anche con caldo torrido dura resistere! buon week end!
Claudia
20 Agosto 2014 at 9:15Ossignur che bontà… e saltare il passaggio dell'uovo nella panatura mica è cosa da poco.. è sicuro più light! baci e buona giornata .-)
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:51Light a metà diciamo, ciao claudia, grazie!
accantoalcamino
20 Agosto 2014 at 11:40Ciao Lillì, la parmigiana può permettersi di essere light e no; come rinunciare al sapore godurioso e peccaminoso di una parmigiana? impossibile 🙂 Ciao <3
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:52Infatti non si rinuncia, mai, troppo buona! buon week end baci!
Fr@
20 Agosto 2014 at 12:19E' difficile dire di no alla parmigiana di melanzane.
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:52secondo me mette tutti d'accordo! grazie!
Stefania Dalla Pria
20 Agosto 2014 at 14:45Quanto mi piace la parmigiana di melanzane light o no è sempre buona e lo è anche questa sicuramente…ma non è che per caso ne è rimasta un pochina ?
un abbraccio a presto!
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:53Grazie Stefania, difficile avanzi la parmigiana, va ruba! un abbraccio!
Tantocaruccia
20 Agosto 2014 at 16:51Anche io la feci questa tempo fa! Bè buonissima^^
Un bacione cara Lilli :*
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:54Grazie Claudia, baci e buon we!
giochidizucchero
21 Agosto 2014 at 9:37mah… mi sembrava di aver già commentato… è una bontà assoluta questa parmigiana, e questa è l'ora giusta!!!
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:54per la parmigiana è sempre ora giusta! grazie!
Lory B.
21 Agosto 2014 at 11:30Adoro la parmigiana, non resta che provare la tua versione alleggerita 🙂
Le foto parlano, davvero appetitosa 🙂
Un bacione!!!
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:55Le foto non sono al top ma rendono o quanto meno attirano! baci cara!
Maria Grazia
21 Agosto 2014 at 14:59Da tuffarcisi direttamente, Lilli! 😛
Adoro la parmigiana e la tua versione mi piace tantissimo!
Un caro saluto
MG
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:55Grazie cara, buon fine settimana!
Laura Carraro
21 Agosto 2014 at 21:02Ciao, la tua parmigiana mi piace molto e con il freddo che fa anche al mare non ho problemi ad accendere il forno, anzi meglio!!!
Baci
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 6:56Si infatti quest'estate si può cucinare alla grande tanto è freddo e piove spesso, baci!
www.mipiacemifabene.com
22 Agosto 2014 at 9:14Momama che buone! Io mangio raramente latticini ma di fronte a questo piatto cederei senza problemi! 😀 Bravissima!
Ciao buon weekend
Federica 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 12:52Grazie mille, sentirsi direi bravissima da te quasi mi commuovo!
Valentina Spinetti
22 Agosto 2014 at 11:39quando si parla di melanzane a me piace proprio tutto 😉
lillinelpaesedellestoviglie
22 Agosto 2014 at 12:52siamo in due!!!!
Chiara Setti
22 Agosto 2014 at 13:14Massì ma come si fa a resistere a una parmigiana??? Deliziosa la tua versione! un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
23 Agosto 2014 at 13:07La mangio talmente di rado che quando c'è ci si riempie alla grande, grazie chiara!
Natalia
22 Agosto 2014 at 15:03Ho passato la giornata di ieri ai fornelli, tra fritture e infornate varie. E faceva piuttosto caldino.
La parmigiana a domani. Mi piace questa versione più leggera.
Baci.
lillinelpaesedellestoviglie
23 Agosto 2014 at 13:08Wow chissà quanto prelibatezze, fortunati i tuoi commensali! baci.
Virginia S. Il GattoPasticcione
22 Agosto 2014 at 15:26Sarà anche light ma io la vedo una vera delizia, adoro la parmigiana, uno di quei piatti che durante l'estate non devono mancare! Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
23 Agosto 2014 at 13:09Per me non dovrebbe mancare mai…..grazie virginia, sei sempre molto carina!
i Pasticci di Terry
25 Agosto 2014 at 20:48Io adoro la parmigiana e l'ho già fatta anche qui. Hai provato con le melanzane passate nel pane grattato e poi cotte in forno? Buona anche così. Anche se, diciamocela tutta, vuoi mettere la classica parmigiana con melanzane passate nell'uovo e poi fritte? Uhmmmmm mi viene una voglia, anche a quest'ora!
ps scusa se mi permetto, vedo che nella tua blog roll c'è ancora l'indirizzo vecchio al mio blog. 😉
lillinelpaesedellestoviglie
26 Agosto 2014 at 7:38Proverò la versione pangrattato e cotte al forno, son certa che sia ottima ma come dici bene tu, la classica è sempre la migliore! so che devo cambiare il tuo indirizzo, appena ho un po' di tempo rimedio!!!