Come ho già accennato nei post precedenti sono alle prese con una libreria da smontare, operazione quasi terminata, si sa che in queste occasioni saltano fuori oggetti dimenticati, vecchi libri, ritagli, quaderni, biglietti, di tutto!
Incastrato fra due album di foto rinviene un libricino di dolci che mi avevano regalato anni fa a un corso di cucina, lo sfoglio non ricordandone per nulla il contenuto, i miei occhi si incantano su dolci spettacolari, semplici, non pensate a chissà che, crostate, mini porzioni, bicchierini, ecc…vere e proprie meraviglie.
Questa torta mi ha subito attratta sia per la preparazione della pasta che non avevo mai assaggiato ( ho usato la farina di kamut, la ricetta prevede farina 00), sia per la presenza del lime.
Nutro una passione per limone e lime, difficilmente mancano in casa, li uso parecchio per marinare carne, pesce, condire verdure, insalata e ovviamente nei dolci, il lemon curd su tutti che amo alla follia e preparo molto raramente perchè è molto ma molto pericoloso, una droga!
Ed ecco questa torta che avevo solo sentito nominare, di origini americane, precisamente della Florida, dell’arcipelago delle isole Keys, che dire? buonissima, eccellente il contrasto fra la pasta croccante e il ripieno morbido, quasi gelatinoso, il profumo del lime, il colore giallo vivo.
Vi consiglio di prepararla il giorno prima di gustarla, specifico che la ricetta originale a cui mi sono ispirata prevedeva la cottura della pasta alla cieca per una quindicina di minuti e poi l’aggiunta del ripieno, ho volutamente omesso questo passaggio per praticità e pigrizia nel cercare i fagioli secchi, mettere la carta forno ecc…comunque sia dopo i 15 minuti a 180 gradi, la torta cuoce per un’altra ora abbondante con il ripieno a 140 gradi.
Ultima avvertenza, la pasta brisee è una dose perfetta per lo stampo 20 cm massimo 22, se usate una tortiera più grande non vi basterà la pasta che deve avere bordi alti e che altrimenti risulterà troppo sottile.
Buon week end!
Ingredienti:
per la pasta brisee
1 uovo
1 cucchiaino di succo di limome
2 cucchiai di acqua fredda
175 gr di farina di kamut
un pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero a velo
120 gr di burro a pezzetti
6 uova di galline fresche
350 gr di zucchero
il succo di 4 lime, circa 130 ml
500 ml di panna fresca
1 Preparate la pasta brisee: mettete l’uovo, l’acqua e il succo di limone in una ciotolina e sbatteteli, la miscela deve diventare densa.
2 In una ciotola versate la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale, unite il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate con la punta delle dite fino a ottenere un composto bricioloso, unite le uova e lavorate rapidamente fino a formare una palla, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigorifero 45 minuti.
3 Preparate il ripieno: in una capiente ciotola sbattete le uova con lo zucchero, mescolate bene con una frusta, aggiungete la scorza di un lime ben lavato e asciugato e il succo dei quattro lime, aggiungete anche la panna, amalgamate e lasciate riposare almeno mezzora.
4 Imburrate uno stampo a cerniera da 20/22 cm di diametro, stendete la pasta brisee uniformemente, versate il composto di uova e panna (il ripieno superera’ la pasta), infornate a 170 gradi in forno già caldo, cuocete per 60/75 minuti.
54 Comments
Claudia
12 Settembre 2014 at 10:08Porca miseria!!!!! deve essere davvero buona!!!!! un bacione e buon w.e. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:07Grazie cara, buon we baci
Marghe
12 Settembre 2014 at 10:43Aaaaaah (sospiro), la key lime… assaggiata ad agosto e adorata!
La proverò 🙂 baci grandi
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:08Immagino, nel tuo bel viaggio! un bacione!
Sugar Ness
12 Settembre 2014 at 10:52Inutile dirti quanto condivido la tua passione per questi sapori! Dolce fantastico, lo proverò!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:09Eh si proprio una passione, grazie!
Greta Damancaunbraulio
12 Settembre 2014 at 10:54Grazie per aver condiviso questa goduria infinita!
Anche io ho un serio problema col lemon curd, credo proprio la rifarò!!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:09Il lemon curd una brutta dipendenza, grazie a te!
Silvia Brisigotti
12 Settembre 2014 at 11:53Golosissima Lilli! Questa rientra tra i dolci da provare al volo!! Brava!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:09Grazie mille silvia! buon we.
accantoalcamino
12 Settembre 2014 at 12:10Ciao Lillì, che bello trovare ricordi "incastrati" in una libreria, e se poi il risultato è questa torta deliziosa, vele la pena di smontare librerie. Mi piace molto, voglio provare a farla, per me sarà la prima volta. un bel fine settimana a te:-)
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:11Si infatti quando ho trovato il libricino ero proprio contenta, figurati quando l'ho aperto…..se la fai, fammi sapere se ti piace, buon we!
accantoalcamino
13 Settembre 2014 at 16:20Certo che mi/ci piacerà 🙂
Fr@
12 Settembre 2014 at 12:28Deve essere deliziosa, immagino il profumo.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:11Profumo fantastico ma a me piace soprattutto il colore, grazie!
Scamorza Bianca
12 Settembre 2014 at 12:52Ma quanto bello è ritrovare un libro di ricette che nn si ricordava di avere??? Questa torta è superba!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:12Bello si, una consolazione per superare il delirio che c'è in sala e la polvere, grazie mille!
Sabrina Rabbia
12 Settembre 2014 at 12:54QUANTO E' INVITANTE QUESTA TORTA CON L'INTERNO COSI' CREMOSO!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:12Cremoso ma anche gelatinoso, grazie mille baci!
giochidizucchero
12 Settembre 2014 at 14:15questa è una delle mie torte preferite!!! La tua versione mi piace da morire, penso che la proverò mooooolto presto1 e' DA TROPPO che non la mangio! un bacione cara, e buon week end!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:13Sai che potrebbe entrare nella top ten delle mie torte preferite? una scoperta sublime, buon we e un bacio a te!
Sara e Laura-PancettaBistrot
12 Settembre 2014 at 14:55Ti capiamo perfettamente Lilli: quando si mette in ordine e ti ritrovi tra le mani un libro di cucina, un ricettario o altro materiale cartaceo capace di suscitare languori…si perde completamente il controllo per perdersi tra ingredienti che ci fanno sognare! E la Key lime pie è uno dei nostri dolci preferiti, la mangeremmo tutte le settimane, grazie per averci fatto tornare la voglia!!!baci baci
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:14bene, son contenta di avervi fatto tornare la voglia, pure io la mangerei tutte le settimane!!! un abbraccio grande ragazze!
Chiara Setti
12 Settembre 2014 at 16:14mi ispira un sacco questa versione, io ne ho fatta una dove la crema non veniva cotta ma questa mi sembra davvero deliziosa!!!! un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:15ah senza cuocere la crema, interessante, la proverò! baci!
lilli
12 Settembre 2014 at 16:16E' stupendaaaaaaaaaaa, gnammy!!!! SPETTACOLARE!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:15eh eh eh sapevo di conquistarti!!!
~ Inco
12 Settembre 2014 at 16:41Mamma mia!! Questa torta deve essere di una bontà unica..profumata e cremosa da sciogliersi in bocca..
Mai provata..mi segno la ricetta.
Grazie cara..oramai..ci siamo quasi..
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:16Ecco si,la definizione corretta è che si scioglie in bocca, ciao cara!!!
consuelo tognetti
12 Settembre 2014 at 16:53Ma lo sai che proprio facendo questi lavoretti in casa ho scovato dei veri tesori ???
Quel libricino non aspettava altro che essere rinvenuto x dare vita a questa superlativa delizia 😀
Complimenti Lilli e buon we <3
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:17Anche io ho pensato che fosse destino, appena l'ho trovato mi si è accesa una lampadina e già sapevo che avrei fatto subito quella torta, grazie, buon we!
lucy
12 Settembre 2014 at 19:38deve essere semplicemente fantastica, spero ti dia la carica giusta per affrontare la libreria1
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:18Eh cara di carica ne ho proprio bisogno ma ho quasi finito, grazie!
carmencook
12 Settembre 2014 at 19:49Deve essere di una bontà stratosferica!!!
Me la appunto subito e la provo!!
Un mega abbraccio e buon fine settimana
Carmen
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:18Grazie mille cara carmen, buon we!!!
panelibrietnuvole
13 Settembre 2014 at 5:51Con quel ripieno deve essere una bomba! Fa gola a guardarla! Ma quindi se uno volesse fare la cottura in bianco il ripieno lo deve aggiungere dopo aver cotto completamente il guscio di pasta?
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:19forno a 180 gradi la cuoci in bianco per 15 min, togli i fagioli e cuoci altri 5 min, poi abbassi il forno a 140 e cuoci la torta con il ripieno per 60/75 minuti, se non è chiaro chiedimi ancora! grazie
panelibrietnuvole
14 Settembre 2014 at 15:12Chiarissimo…grazie! 🙂
Alice
Chiara DAcunto
13 Settembre 2014 at 6:42Che delizia! Il contrasto morbido croccante dev'essere ottimo!!!! Anch'io me la segno! Buon sabato!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Settembre 2014 at 11:20Grazie chiara, spero ti piacerà, buon we!
angela bartolomeo
14 Settembre 2014 at 16:58Ciao Lilli, mi piace moltissimo il nome del tuo blog: è come entrare in una favola.. ho fatto un giro nel tuo mondo e ho apprezzato l'originalità delle tue ricette e l'amore che metti nella presentazione dei tuoi piatti.
Mi unisco perciò molto volentieri ai tuoi lettori e spero di vederti dalle mie parti;))
A presto
Angela
lillinelpaesedellestoviglie
15 Settembre 2014 at 7:28Ma grazie mille, che belle parole, mi hai reso davvero felice dicendomi che sembra di entrare in una favola, grazie grazie grazie, passerò senz'altro da te, ancora grazie e a presto!
themasterofcook
14 Settembre 2014 at 18:27Bellissima torta. Alta che ci vorrebbe un ascensore e cremosa a non finire.
In bocca al lupo con la libreria! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
15 Settembre 2014 at 7:27Libreria fatta, un lavoraccio, grazie mille!
Silvia- Perle ai Porchy
14 Settembre 2014 at 19:26Credo che avrebbe tentato chiunque questa bellissima torta!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Settembre 2014 at 7:27Grazie silvia un piacere risentirti! a presto!
Polvere di Riso
14 Settembre 2014 at 22:30D i v i n a . Te ne rubo almeno una fetta 😉
lillinelpaesedellestoviglie
15 Settembre 2014 at 7:27Prendine anche due!!!! grazie!
Virginia S. Il GattoPasticcione
16 Settembre 2014 at 6:58Ma quanto deve essere deliziosa questa tua key kime pie?! Ne mangerei volentieri una fetta! Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
16 Settembre 2014 at 7:23Questa è finita ma la prossima volta te ne tengo un paio di fette da parte, ok? un abbraccio!
i Pasticci di Terry
16 Settembre 2014 at 11:04Che ti devo dire … sara' l'ora, sara' che sono golosa … sara' quello che ti pare ma sto sbavando, ho la salivazione accellerata! Rende? Non mi far pensare a tutti i libri meravigliosi, tutti i miei stampi, tutte le mie tovaglie e tovagliette che ho lasciato a casa, altrimenti mi rimetto a piangere di nuovo! Se ci sono ancora lacrime .. 🙁 Bellissima questa torta, te l'ho detto? ahahahh
lillinelpaesedellestoviglie
17 Settembre 2014 at 7:36Ho intuito che ti piace…..!!!! forza terry piano piano ti porterai le tue belle stoviglie o te ne farai di nuove nel tuo bel laboratorio che sarà il successo dell'isola!!!!
Stefania Dalla Pria
17 Settembre 2014 at 14:32E' la seconda volta che vengo a vedere questo dolce mi piace tantissimo mi sa che te lo rubo!!
Un abbraccione a presto!!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Settembre 2014 at 14:54wow ma che bello, grazie, spero ti piaccia! un abbraccio a te!