Questa ricetta non era pensata per il blog, l’ho preparata come dolce un sera, ho sottratto qualche fetta per far foto, come vi dicevo la macchina fotografica è nuova e devo allenarmi, non mi interessava tanto l’estetica delle fette, la presentazione, la disposizione sul vassoio.
Poi ho pensato che:
1-le mie foto non sono mai così belle da rovinarmi la reputazione postando queste, idem le mie presentazioni.
2-amo il semolino, troppo buono, non voglio privarvi di questa delizia.
3- diamo il giusto spazio nel mondo al semolino troppo spesso sottovalutato e sottoutilizzato.
Quindi che semolino sia, la mia versione preferita è con il cioccolato ma adesso ho optato ancora per utilizzare la frutta in questo scampolo di estate che resta, l’aggiunta della marmellata come salsa mi piace molto e non è troppo zuccherosa come una glassa o uno sciroppo di zucchero.
Con questo post annuncio pubblicamente il mio amore verso il semolino, spesso citandolo vedi facce perplesse, poco convinte, lo si associa a un piatto da ospedale, o per anziani alle prese con problemi con i denti o malati che devono mangiare in bianco.
Errore, il semolino è molto versatile, la semola è perfetta per impanare, per dolci con frutta, cioccolato, frutta secca o candita, marmellate, ottimo salato come sformato con verdure, pesce, carne, ecc…buono come primo con formaggio, besciamella, ecc…
Evviva il semolino che peraltro oltre a piacermi molto mi ricorda mia nonna, spesso lo preparava dolce tagliato a quadrotti, con i pinoli in superficie.
Buona giornata!
Ingredienti:
250 gr di semolino
1 l di latte
90 gr di zucchero
50 gr di burro+ per imburrare lo stampo
2 uova
250 gr di frutti rossi misti
100 gr di marmellata di lamponi
un pizzico di sale
1 Portate a bollore il latte, con il pizzico di sale e lo zucchero, poco prima che arrivi a bollire buttate il semolino, amalgamate rapidamente per un paio di minuti, togliete dal fuoco e unite il burro, mescolate finchè non si amalgama perfettamente al composto, lasciate raffreddare.
2 Lavate la frutta e asciugatela, una volta che il semolino si sarà raffreddato unite un tuorlo alla volta mescolando rapidamente, unite delicatamente gli albumi montati a neve, infine una parte di frutta, amalgamate mescolando piano.
3 Accendete il forno a 180 gradi, imburrato uno stampo rettangolare, versatevi il composto livellandone la superficie perchè sia pari, sformate, lasciate che si raffreddi, trasferitelo su un piatto e decoratelo con la marmellata appena scaldata con due cucchiai di acqua e la frutta tenuta da parte in precedenza.
36 Comments
Erica Di Paolo
2 Settembre 2014 at 7:30Amore sfrenato anche io, per il semolino ^_^ Ma…. con il cioccolato???? Dici davvero????? Sei magica mia cara. E tu davvero non pensavi di pubblicare questa delizia????
Grande Eli, questo dolcino mi piace un sacco ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:26Si prova con il cioccolato, o lo lasci raffreddare e ci metti gocce o scaglie, oppure lo aggiungi subito e si scioglie dentro diventando marroncino, buonissimo! grazie grazie grazie!
elenuccia
2 Settembre 2014 at 8:02Brava brava, proponici tante belle ricettine con il semolino. Non sono molto ferrata sull'argomento ma ho sentito parecchi dire che si presta a un sacco di ricette. Quindi ogni suggerimento è il benvenuto in casa mia
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:29Non lo faccio spesso anche se mi piace molto, lo preferisco dolce ma anche salato è ottimo, prova, bentornata!
Michela Sassi
2 Settembre 2014 at 8:02Fantastica… e per fortuna l'hai pubblicata…. non vedo l'ora di provarla!!!
Un bacione!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:31Grazie mille per l'entusiasmo, baci!
Sara e Laura-PancettaBistrot
2 Settembre 2014 at 9:00Ciao Lilli, ma sai che ci hai proprio incuriosite con questo dolce….non abbiamo mai preparato il semolino in versione dolce, ma dobbiamo provare. Con questa guarnizione di frutti di bosco poi sembra golosissima!
Abbiamo il semolino in dispensa, non ci resta che provare al posto degli gnocchi!!
Baciii
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:32Provate vi piacerà, con il cioccolato fantastico, bacii!
Silvia Brisigotti
2 Settembre 2014 at 9:05Buonissimo, in medio oriente sono molto popolari i dolci di semolino e io, grazie a mia nonna egiziana, li ho sempre mangiati e amati!! Questa versione è deliziosa!! Brava! Un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:33Vero, troppo buoni i dolci di semolino con i pistacchi, miele, ecc…grazie, un abbraccio!
Sabrina Rabbia
2 Settembre 2014 at 12:24ADORO IL SEMOLINO!!!L'HAI MAI ASSAGGIATO FRITTO???PENSO CHE QUESTO DOLCE SIA MERAVIGLIOSO!!!MENO MALE CHE L'HAI PUBBLICATO!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:34Mamma mia quanto è buono fritto, una goduria!!!
lilli
2 Settembre 2014 at 13:21In fondo il semolino è come il cous cous, lo puoi preparare in mille modi! Ma in effetti non lo avevo mai assaggiato così! Mi hai conquistato, hai fatto bene a postare questa ricetta!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:35Pensa a quando a breve me lo preparerai tu!!!!
giochidizucchero
2 Settembre 2014 at 13:33sai che ti dico? La provo immediatamente per la mia bimba… non ho frutti rossi in casa ma ci abbino una macedonia di pesche e albicocche e via! Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:36Ottimo con le pesche, spero le sia piaciuto!!!!
Claudia
2 Settembre 2014 at 15:01Non ho mai fatto un dolce col semolino.. chissà che buono.. e poi servito coi frutti rossi..smack
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:37Cara claudia devi rimediare, ti piacerà, baci!
Virginia S. Il GattoPasticcione
3 Settembre 2014 at 9:56Il semolino non l'ho mai usato per qualche preparazione, forse con questa ricettina gustosa lo farò! Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:38Poco usato ma ottimo, lanciati e sarai conquistata, un abbraccio!
Carmine Volpe
3 Settembre 2014 at 13:33è molto interessante quest'uso del semolino con i frutti rossi
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:39Grazie mille!
Maria Grazia
3 Settembre 2014 at 15:41Hai fatto benissimo a pubblicare queste foto, peraltro carinissime, Lilli. Ciò che conta, dico sempre, è la preparazione. E questa è invitante e geniale!
Bravissima!!!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:41Wow grazie mille! troppo buono!
Chiara Setti
3 Settembre 2014 at 17:39Tesoro e hai fatto benissimo a pubblicarle queste foto che magari non saranno perfette ma rendono benissimo la golosità di questo dolce!!! Brava brava evviva il semolino!!!! Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
3 Settembre 2014 at 18:46Grazie mille Chiara, troppo carina, baci!
themasterofcook
3 Settembre 2014 at 18:06Direi che le foto ti sono venute benissimo e anche il soggetto ha un aspetto davvero invitante..
🙂
lillinelpaesedellestoviglie
4 Settembre 2014 at 7:14Troppo buono Emanuele, grazie!!
consuelo tognetti
3 Settembre 2014 at 19:03Questo è decisamente un abbinamento che mi fa sognare..vorrei poter allungare una mano dallo schermo e assaggiare..mannaggia!!!
lillinelpaesedellestoviglie
4 Settembre 2014 at 7:15E io te ne offrirei molto volentieri tutte le fette che vuoi!!!
Chiara DAcunto
4 Settembre 2014 at 4:50Mi salvo subito la ricetta! Anch'io devo confessare di amare il semolino anche se è da tanto che non lo cucino! La mia versione preferita? I gnocchi alla romana e questo dolce che adesso dovrò provare al più presto! Che delizia!!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
4 Settembre 2014 at 7:15Gli gnocchi alla romana troppo buoni ma pure io lo cucino raramente pur amandolo! grazie mille Chiara!
accantoalcamino
4 Settembre 2014 at 9:56Sono altre le cose che rovinano la reputazione, io adoro il semolino sia dolce che salato e mangerei anche la foto 🙂 Farolla 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
7 Settembre 2014 at 8:31Io più dolce che salato ma comunque evviva sempre il semolino, ciao Libera, grazie!
Fiocchi di neve e foglie di tè
6 Settembre 2014 at 6:54Che strano abbinamento!! Mi piace un sacco peró, anch'io sono una semolino-addicted!:D e non ti preoccupare delle foto, a me hanno fatto venire l'acquolina in bocca e la voglia di provare questa ricetta… L'intento non era quello??:)
Bravissima!
Buon weekend!
lillinelpaesedellestoviglie
7 Settembre 2014 at 8:41Bellissima Buonanotte Fiorellino, appena ho letto il nome ho capito che era una canzone e in un secondo ho intuito, molto bello, grazie mille e piacere di conoscerti!