Queste giornate milanesi sono più estive di quelle dei mesi precedenti, ieri c’era il sole ed era anche caldo, non eccessivo ma caldo, oggi un po’ nuvolo ma si sta bene e allora una ricetta molto nota che profuma parecchio d’estate.
Prendiamo quello che viene godendoci queste giornate più o meno estive gustandoci ancora pomodori, cetrioli, basilico; ho omesso le cipolle perchè non le avevo, utilizzato del pane secco di segale, non avevo altro e la ricetta è stata improvvisata un’ora prima di cena.
Esistono molteplici ricette della panzanella, piatto tipico toscano ma presente anche in altre regioni di Italia, solitamente si prepara con il pane raffermo ammollato in acqua e aceto poi strizzato, condito poi con le verdure, olio, il basilico.
Un piatto che amo molto, d’estate compare spesso sulla mia tavola, gli ingredienti son sempre presenti in casa o comunque si recuperano facilmente, adoro il profumo del basilico, ma anche del pomodoro che prendo da un fruttivendolo costoso ma con prodotti di qualità, e la differenza si sente tanto se prendo un pomodoro del fruttivendolo o uno del supermercato, il secondo non sa di niente.
Mi piace il suo colore, profumo, la sua semplicità, un piatto povero, piatto unico che sazia, che è sano, che è buono, che costa poco, che mette allegria!
L’ho servita nei bicchierini che mi piacciono molto, c’erano amici a cena e mi è parso più carino.
Ingredienti:
per quattro persone:
4 fette di pane di segale (circa 350 gr)
1 cetriolo
10/15 pomodori ciliegini
sale pepe
10/15 foglie di basilico
aceto di vino bianco 2/3 cucchiai
olio extravergine d’oliva
1 Togliete la crosta alle fette di pane, mettetele in una ciotola e bagnatela con acqua e l’aceto, non devono essere troppo inzuppate, una volta che il pane si sarà ben ammollato, strizzatelo e sbriciolatelo in una terrina.
2 Pelate il cetriolo, tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e poi a tocchetti orizzontali, lavate, asciugate i pomodori, tagliateli a pezzetti, nel mentre lavate il basilico.
3 Aggiungete al pane i pomodori e il cetriolo, asciugate il basilico su un foglio di scottex o simili, spezzettate grossolanamente le foglie e aggiungetele agli altri ingredienti, salate, pepate e irrorate d’olio, mescolate amalgamando bene tutti gli ingredienti.
4 Mettete la panzanella in frigorifero per circa un’ora perchè gli ingredienti si insaporiscano uniformemente, toglietela dal frigorifero 15/20 minuti prima di servire.
42 Comments
Simona Mirto
9 Settembre 2014 at 11:54Ciao lilli:* buon pomeriggio:* anche qui a Roma c'è un caldo e un sole molto estivo… sarà il caso di dire che non esistono più le stagioni? vabbè io mi godo questi spunti solari… anche perchè come ti scrivevo giorni fa il cibo estivo o cmq le ultime verdure di stagione, tempo o meno, sono presenti sulla mia tavola:) anche sugli acquisti siamo in sintonia, mi rifornisco da un negoziante -contadino che coltiva direttamente in terra i prodotti… ma non sai quanto mi piacerebbe avere un piccolo orto.. chissà:) squisita questa panzanella e che bella presentazione in questi bicchierini:* bacione!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:16Anche a me piacerebbe tantissimo avere un orto ma in città è davvero difficile, per ora accontentiamoci del contadino, ciao cara, un bacio!
Silvia Brisigotti
9 Settembre 2014 at 12:02La adoro e in questi bicchierini è davvero ben presentata!!
Qui pure ha fatto molto bello fino a ieri, oggi è tornata un po' di cappa di nuvole ed umido! Un abbraccio!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:19son contenta che l'idea dei bicchierini piaccia! milano brutto, nuvolo, baci!
Sabrina Rabbia
9 Settembre 2014 at 12:27adoro la panzanella, l'ho cucinata la settimana scorsa con qualche piccola variante, il sapore e' indescrivibile, e' pazzesco come con pochi ingredienti semplici si possa mangiare un piatto da re!!! Bella l'idea dei bicchierini!!!!Baci Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:21Vero, molto semplice, economica e ottima, baci!
Vivre Shabby Chic
9 Settembre 2014 at 13:29Che bell'idea! Adatti anche per un aperitivo, grazie!
Un abbraccio, Carla.
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:24Grazie mille Carla, un abbraccio a te!
Michela Sassi
9 Settembre 2014 at 13:44Si anche qui si sta bene e questa panzanella versione finger… mi piace da impazzire!!!
Sei bravissima!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:24Grazie mille!!!!!
Francesca
9 Settembre 2014 at 15:32Ma sai che io la panzanella non l'ho mai fatta? Questa sarà una buonissima occasione per farla. Grazie per l'idea. Da oggi ti seguo con piacere. Se ti va passa da me. A presto.
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:26Ciao Francesca, piacere di conoscerti, passerò a trovarti, grazie della visita! a presto!
i Pasticci di Terry
9 Settembre 2014 at 17:53Penso che morirò qua senza tutta la nostra bella verdura! :((( Bella e buonissima la tua panzanella, già lo so! Un abbraccio e goditi queste ultime giornate d'estate.
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:27Eh si senza verdura dura,forse dico una scemata ma pensi si possa fare lì da te un orto? un abbraccione!
i Pasticci di Terry
10 Settembre 2014 at 16:05Si si, ho già in programma di farmelo sul terrazzo, come ce l'avevo già in Italia. In primavera mi organizzo. ♥
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 17:12Ah ecco mi pareva strano che non ti facessi un orticello, brava!
Chiara Giglio
9 Settembre 2014 at 18:46la panzanella è gradita a tutti, bellissima l'idea dei bicchierini !
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:30Grazie chiara, buona giornata!
consuelo tognetti
9 Settembre 2014 at 21:10Adoro la panzanella e l'idea di servirla nei bicchierini è davvero carina ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 8:32Mentre la preparavo ti ho pensata, toscana doc! grazie!!!
Claudia
10 Settembre 2014 at 8:38A me piace tantissimo!!!!! come posso la preparo.. baci e buona giornata 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 17:13Grazie, mi son segnata la tua ricetta con la rana pescatrice, baci!
Fr@
10 Settembre 2014 at 13:22La trovo perfetta in estate con il caldo. Interessante con il pane di segale.
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 17:14Di solito non la faccio con il pane di segale ma quello avevo e quello ho usato, devo dire che non si sente troppo la differenza, grazie
Virginia S. Il GattoPasticcione
10 Settembre 2014 at 16:21Anche qui da me le ultime giornate sono state più calde del solito…e che dire della panzanella? Perfetta, fresca, l'ideale per queste insolite giornate di caldo settembrine! Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 17:14Guarda virginia, il caldo è durato due giorni, oggi grigio, nuvolo, eh va be' non lamentiamoci, buona serata!
Giulia Cappelli
10 Settembre 2014 at 16:33Hai ragione è più bello adesso che ad agosto quindi questa panzanella servita in monoporzione è favolosa!!gnammy!! buona serata
lillinelpaesedellestoviglie
10 Settembre 2014 at 17:15Grazie Giulia, settembre è un gran mese per il tempo o almeno lo è stato in passato, vedremo! buona serata anche a te!
lilli
10 Settembre 2014 at 17:54Mio padre ne ha parlato spesso di questo piatto che faceva sempre mia nonna e le bisnonne contadine.. "il mangiar dei poveri"! Ma io non l'ho mai mangiata!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Settembre 2014 at 10:40Che una toscana come te non l'abbia mai assaggiata è scandaloso, rimedieremo!
lilli
11 Settembre 2014 at 11:10In realta sono toscana quanto tu romana, cioé solo a metà! Sí rimedieremo!
lillinelpaesedellestoviglie
12 Settembre 2014 at 11:20eh si da fine novembre ogni sera una ricetta….
giochidizucchero
10 Settembre 2014 at 21:49ma che buona è?? Che voglia di assaggiarla!!! Un piattino sano e bio! baci!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Settembre 2014 at 10:38Quando un piatto è sano, economico e pure buonissimo è fantastico, per questo la adoro, grazie, baci!
conunpocodizucchero Elena
11 Settembre 2014 at 12:17direi che è carinissima davvero così presentata! la rinnova e le dona uno spiritoo "frizzantino" che mi piace! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
12 Settembre 2014 at 11:16Bello frizzantino, piace anche a me, grazie!
Lory B.
11 Settembre 2014 at 13:39A parte oggi, che è un pochino più grigio, anche qui a Torino ha fatto mooolto caldo in questi ultimi giorni!!
Grande idea la panzanella nei bicchierini!!
Un abbraccio cara!!!
lillinelpaesedellestoviglie
12 Settembre 2014 at 11:17grazie a te e buon we, un abbraccio!
elenuccia
11 Settembre 2014 at 16:20Anche io la faccio spesso sia perchè mi piace molto sia perchè così faccio fuori il pane secco. Molto carina servita in versione finger
lillinelpaesedellestoviglie
12 Settembre 2014 at 11:19Eh si con tanto pane secco panzanella e torta di pane, grazie elena!
Daiana Molineris
11 Settembre 2014 at 20:24Buonaaa…ancora mai provata..:-//
Baci cara
lillinelpaesedellestoviglie
12 Settembre 2014 at 11:19Prova, se ti piacciono gli ingredienti, sicuro te ne innamorerai, baci, buon we!