Senza categoria

PESTO alla SALVIA

Ne ho sentito parlare più volte ma a memoria non credevo di averlo mai assaggiato, complice una bella manciata di salvia regalo di un’amica, ho deciso di provare procedendo come per gli altri pesti, ho usato le mandorle perchè priva di pinoli.
Mi raccomando utilizzate ottimo olio d’oliva e asciugate molto bene le foglie di salvia!

Devo dire che non mi ha del tutto convinta, un po’ amarognolo, l’ho assaggiato su una fetta di pane di segale, proverò a condirci una pasta e vediamo se avrà successo o meno.
Il profumo della salvia è fantastico, sarei rimasta ore a sentirne il suo aroma, mi ricorda tante cose, il giardino di mia nonna a Roma, con queste grandi piante di rosmarino, basilico e appunto salvia; le piantine curate con tanto amore che troneggiavano qualche tempo fa sul balcone (tanto amore ma son passate a miglior vita…), un locale molto carino dove sono stata anni fa con un grande cortile ricco di fiori, alberi da frutto, piante e vasi enormi di erbe aromatiche, le terrazze, i balconi, i giardini, gli orti che ovunque tu sia, in città, al mare, in montagna ecc….quasi sempre hanno una pianta di salvia.
Quando la vedo nella plastica al supermercato mi intristisce, lei come tutte le altre erbe aromatiche.
Ferie finite, libreria montata, si torna al lavoro!
Buona settimana!
 
Ingredienti:
 
20/30 foglie di salvia
40 gr di scaglie di mandorle tostate
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio piccolo
4-5 cucchiai di olio d’oliva





1 Lavate e asciugate bene le foglie di salvia.

2 Scaldate una padellina antiaderente per un paio di minuti, tostate le mandorle, bastano due minuti.
3 Nel bicchiere del minipimer versate la salvia, le mandorle, l’aglio pulito, il parmigiano e l’olio, frullate fino a ottenere un composto omogeneo, regolate di sale e pepe se assaggiandolo vi pare necessario (io non ho aggiunto nessuno dei due).

You Might Also Like

40 Comments

  • Reply
    Lilli
    15 Settembre 2014 at 7:16

    Anch'io adoro le piante di rosmarino, salvia e basilico! Sono i sapori dell'Italia, non so come dire! ..Proverò a farle crescere con tanto amore anche nella mia nuova casa, speriamo non facciano la stessa fine delle tue! :)))) Questo pesto è strano ma interessante. Buon (ri)inizio!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    15 Settembre 2014 at 7:59

    Mai provato a base di salvia ^_^ La tendenza a lasciare un sapore amarognolo mi lascia sempre titubante, di fronte a questa erba aromatica. Ma la adoro e credo che questa proposta ti saprà deliziare, con una contestualizzazione ad hoc ^_*
    A me piace moltissimo!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      16 Settembre 2014 at 7:08

      Stasera lo provo con degli spaghetti integrali e vediamo se l'amarognolo si stempera! buona giornata!!!!

  • Reply
    Claudia
    15 Settembre 2014 at 8:26

    Alla salvia mi manca!!!!!!!! ahimè non trovo mai salvia fresca.. ma stai sicura che quando mi capiterà.. lo provo! baciotti e buon lunedì 🙂

  • Reply
    elenuccia
    15 Settembre 2014 at 8:58

    Sai che non ho mai provato il pesto fatto con la salvia? chissà che profumo

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    15 Settembre 2014 at 9:10

    Lo proverò eccome!! Magari con i pinoli che sono dolcini e stemperano un po' l'amarognolo della salvia, comunque anche se per la pasta fosse un po' esagerato, lo vedo benissimo come farcitura per rotoli di pollo o carne, insomma, per me è promossissimo!! Brava!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      16 Settembre 2014 at 7:09

      anche secondo me con della carne potrebbe essere perfetto, stempera l'amarognolo, proverò, grazie mille!

  • Reply
    giochidizucchero
    15 Settembre 2014 at 9:18

    ma è una meraviglia!! Lilli, lo devo provare… buon lunedì!

  • Reply
    Marghe
    15 Settembre 2014 at 10:04

    Il sapore della salvia mi fa sognare, di solito mi piace fritta e non avevo mai pensato di farci un pesto… ottima occasione per rimediare 🙂 Buonissima giornata!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      16 Settembre 2014 at 7:10

      invece io avevo pensato proprio di farla fritta poi mi son detta dai lilli resisti evita il fritto! baci!

  • Reply
    Scamorza Bianca
    15 Settembre 2014 at 11:37

    E mescolarlo a della ricotta per condire una pasta? Magari stemperi l'amarognolo della pianta… Mi intriga, lo provo!

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    15 Settembre 2014 at 13:49

    adoro gli aromi, mi manca ancora il pesto alla salvia, devo provarlo!!!Con i pinoli va bene???Baci Sabry

  • Reply
    Annalisa B
    15 Settembre 2014 at 13:57

    E' davvero molto originale e sfizioso!!!
    Un abbraccio

  • Reply
    consuelo tognetti
    15 Settembre 2014 at 14:14

    Mi incuriosisce moltissimo…da provare ^_^

  • Reply
    Simona Mirto
    15 Settembre 2014 at 15:08

    Che buono lilli… non l'ho mai provato… ma adoro i pesti in generale e la salvia la uso spesso… vedo che si mantiene piuttosto corposo … dev'essere davvero speciale anche sulla pasta:* ti mando un abbraccio grande e ti auguro una splendida settimana:**

  • Reply
    La Greg
    16 Settembre 2014 at 6:49

    A me piace tanto…anche se amarognolo! Anche aggiunto ad un semplice arrosto tagliato a fette…

    Le piantine aromatiche avvolte nella plastica al supermercato non di possono vedere…

    Un bacione e buon lavoro

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      16 Settembre 2014 at 7:12

      Accolgo volentieri il suggerimento dell'arrosto, carne, vediamo se è meno amarognolo, baci e buona giornata anche a te!

  • Reply
    Tantocaruccia
    16 Settembre 2014 at 10:10

    A me l'odore di salvia mi fa tanto casa e arrosto.. è un profumo che adoro:) chissà che buono questo pesto!
    Un bacio Lilli :*

  • Reply
    i Pasticci di Terry
    16 Settembre 2014 at 11:01

    Io ci condirei una pasta, senza ombra di dubbio … buono, magari per stemperare l'amarotico, aggiungerei un paio di cucchiai di panna da cucina per persona. Bellissimo comunque, mi intriga.
    Buona settimana anche a te Lilli, un bacione

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      16 Settembre 2014 at 14:43

      Mi ricorderò la presenza della panna come ipotesi, insieme alla ricotta suggerita da un'altra persona, un abbraccio!

  • Reply
    An Lullaby
    16 Settembre 2014 at 11:24

    Io che sono pazza per i pesti (forse si vede anche dal mio blog ahah) non posso non provarlo…proprio ieri ho scoperto che il mio giardino è pieeeno di salvia… 😀

  • Reply
    Lory B.
    16 Settembre 2014 at 12:41

    Provato qualche mese fa ed innamorata all'istante!!! Quanto è buono!!!!
    Un bacione cara!!!

  • Reply
    Laura Carraro
    16 Settembre 2014 at 13:20

    Anche a me l'aroma della salvia piace molto….un pesto da provare!!!

  • Reply
    Valentina
    16 Settembre 2014 at 20:24

    Ciao Lilli 🙂 Questo pesto mi ispira tantissimo, voglio provarlo al più presto! Complimenti e un bacio grande, buona settimana 🙂 :**

  • Reply
    themasterofcook
    17 Settembre 2014 at 9:54

    Apprezzo l'onesta che hai dimostrando dicendo che l'esperimento non ti ha soddisfatto.
    Troppe volte nei blog è tutto buonissimo e invece, chi cucina sperimentando sa che, non sempre tutto va per il verso giusto.
    🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      19 Settembre 2014 at 8:07

      Guarda l'ho provato con la pasta e per me rimane troppo amarognolo, proverò ad aggiungere ricotta o simili, grazie a te!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.