Questo per me è il DOLCE!!!
So che i più staranno storcendo il naso di fronte a questa affermazione, un banalissimo pulcake il dolce preferito? Ebbene si insieme a muffin e cookies, rigorosamente al cioccolato, questo è il mio prediletto.
Niente pan di spagna farciti di crema, panna, guarniti con frutta o altro, niente tiramisu o panne cotte, niente pile di bigne a formare un profiteroles, niente zuppe inglesi, budini, mousse, ma un semplice plumcake.
Ovvio che anche gli altri dolci mi piacciono ma dovendo/potendo scegliere non ho dubbi!
Un dolce che credo sappiamo preparare tutti o almeno tantissimi, una preparazione semplice che fai e se sbagli una seconda volta verrà sicuramente bene, metti tutti gli ingredienti in un mixer ed è fatta, senza contare che le varianti sono infinite (anche salate).
Un dolce semplice da colazione, merenda, dopo pranzo per accompagnare il caffè, come spezza fame a metà mattina, perfetto da avvolgere in un tovagliolo o contenitore per portarselo al lavoro, in gita, al mare ecc…
Un dolce semplice dove il termine semplice non ha nulla a che fare con banale, scontato, superficiale, trascurato, tutt’altro, significa naturale, genuino, autentico, come tutte le “cose” che sanno di casa, di confortevole!
Un inno d’amore per il plumcake!
Ho usato le pere sciroppate perchè ne avevo casualmente un barattolo, essendo intrise di succo, una volta scolate si sono completamente sfaldate nell’impasto rendendolo umido al punto giusto, usate le pere che volete.
Scappo a un matrimonio, buon week end!
Ingredienti:
170 gr di burro morbido
100 gr di zucchero di canna bio
4 uova
200 gr di gocce di cioccolato
200 gr di pere sciroppate ben sgocciolate
1 cucchiaino di lievito per dolci
225 gr di farina di riso
1 Sbattete a mano o in un mixer lo zucchero e il burro, una volta ben amalgamati unite un uovo alla volta amalgamate.
2 Setacciate la farina e il lievito e uniteli al composto di uova, mescolate bene e unite le pere e le gocce di cioccolato, lavorate/frullate rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo.
3 Accendete il forno caldo a 170 gradi, imburrate uno stampo da plumcake, non necessario se usate uno stampo al silicone, infornate per un’ora.
38 Comments
Sugar Ness
27 Settembre 2014 at 5:45Hai ragione… Talmente ragione che mi inviterei da te per colazione seduta stante!!! Buona giornata! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:11e io ti aspetto!!!
conunpocodizucchero Elena
27 Settembre 2014 at 7:30infatti un dolce che in assoluto tutti prorio tutti possono preparare e godersi è davvero Il Dolce! e cmq anche se io sono nettamente più da frolle e frutta, il mio Ale invece è decisamente sostenitore dei plum cake! oddio ha sbagliato moglie forse? 😉
ps: lilli tu sei di milano, milano?
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:11ahahahah, si sono di milano, milano!!!
Silvia Brisigotti
27 Settembre 2014 at 8:46I plumcake ben ricchi sono anche tra i miei dolci preferiti! Questo è da fare al volo!! Brava Lilli!!
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:12grazie silvia, se non è ricco il plumcake mi pare trascurato!
Claudia
27 Settembre 2014 at 9:59Mi piace!!!!!!!!!!!!!! ho giusto giusto anche io delle pere sciroppate che proprio non mangio.. Adoro i plumcake proprio come te.. son semplici..son genuini.. sono golosi! un bacione e buon w.e. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:13il fatto che le pere sciroppate si sfaldino è stupendo, rende l'impasto bello umido! baci
Sabrina Rabbia
27 Settembre 2014 at 13:36stupendo!!!!Sono questi i dolci che amo, quelli semplici che sanno di credenza, di casa, di una volta!!!!!Ne gradirei tanto una fettina!!!Buon matrimonio baci Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:13mi piace moltissimo l'espressione di credenza! grazie, baci
consuelo tognetti
27 Settembre 2014 at 15:06Come darti torto..i sapori semplici spesso sono quelli che più portiamo nel cuore e questo plumcake parla da solo!
Pensa che il mio dolce preferito è una focaccia con dentro l'uva 😛
Buon we cara e a presto <3
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:14focaccia con l'uva buonissima, ottima scelta, buona giornata di sole
Marco F.
27 Settembre 2014 at 15:19un plumcake super goloso!
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:14eh si quella marea di gocce di cioccolato mette allegria!
Sara e Laura-PancettaBistrot
27 Settembre 2014 at 18:00Ti diremo Lilli, anche per noi sono questi i dolci, quelli perfetti da mangiare ad ogni occasione…l'abbinamento è tra i nostri preferiti, a colazione dev'essere il massimo della goduria!
Bravissima , con tutte quelle gocce di cioccolato che si sciolgono ad ogni morso, una libidine!!!
Buon weekend un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:15che bello tutti fan del plumcake cioccolatosissimo! un abbraccio!
Chiara Setti
27 Settembre 2014 at 18:12Per me invece è il dolce perfetto per la colazione!!! :**
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:16per me sempre ma di solito anche io lo mangio a colazione, ciao chiara!
Barbara Froio
27 Settembre 2014 at 18:53I dolci dai credenza sono quelli che piacciono di più anche a me, semplici e golosi.
Buona domenica.
lillinelpaesedellestoviglie
28 Settembre 2014 at 9:16oggi siamo tutti d'accordo, grazie barbara!
Daiana Molineris
28 Settembre 2014 at 12:36A questo dolce manca solo la parola….:-PP
Anzi,no..sento che mi sta dicendo "MANGIAMI" !!! :-DD
Bravissima,baciii
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 13:42eheheheh se parlasse, grazie mille cara!
Silvia- Perle ai Porchy
28 Settembre 2014 at 16:53Eh anche io adoro i dolci da credenza in generale, incluso il plum cake! Mi piace variarlo con spezie e frutta! Però pere e cioccolato è proprio un accostamento che raramente si batte!
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 14:05mi piace troppo l'espressione dolci da credenza!
Lilli
28 Settembre 2014 at 19:29Un dolce consolatorio, anche solo a guardarlo ti senti in pace!
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 14:05eh bastasse il dolce…..!!!
themasterofcook
29 Settembre 2014 at 6:53Non è bello ciò che è dolce ma è dolce ciò che piace… eh eh eh
🙂
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 14:05giusto!!!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
29 Settembre 2014 at 8:50ma sai che anch'io preferisco questi dolci più semplici?? panna e farce ci stanno.. ma un volta ogni tanto! vuoi mettere la bontà di un plumcake così al mattino?? poi pere e cioccolato.. true love!!
baci
Vale
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 14:06brava, giusto condivido ogni singola parola,baci
Serena
29 Settembre 2014 at 9:23Nemmeno a me piacciono i dolci troppo pasticciati, sono più tipo da cake da credenza e crostate della mamma. E le pere che si sfaldano mi sa che regalano all'impasto una consistenza sublime!
lillinelpaesedellestoviglie
29 Settembre 2014 at 14:06vero la consistenza delle pere sfaldata è ottima, grazie!
Virginia S. Il GattoPasticcione
29 Settembre 2014 at 17:13Divino l'abbinamento di pere e cioccolato, altro che banale, è tutt'altro! Ne vorrei una fetta adesso! Bravissima!
lillinelpaesedellestoviglie
30 Settembre 2014 at 10:11grazie cara, un abbraccio!
Polvere di Riso
29 Settembre 2014 at 20:34ma che brava sei?! complimentissimi <3 brava brava
lillinelpaesedellestoviglie
30 Settembre 2014 at 10:11ma grazie mille, troppo carina!
www.mipiacemifabene.com
8 Ottobre 2014 at 9:27Mamma mia quanto mi fa gola !! Vincente l'abbinamento pere e cioccolato 😛 Bravissima
Un bacione e a presto
Federica .-)
lillinelpaesedellestoviglie
9 Ottobre 2014 at 11:51grazie mille, pere e cioccolato un duo invincibile, baci