Senza categoria

LEMON CURD allo ZENZERO

Avrete intuito che ho una passione per il limone, un frutto che da solo non si mangia, o almeno i più non lo fanno, ma che in cucina riveste un ruolo di primo piano, lo si usa per marinare, fare la panna acida, sulla frutta tagliata perchè non diventi nera, si spruzza sul fritto, per condire le verdure, in mille varianti nei dolci dai biscotti alla crostata, passando per cheesecake e creme.
Insomma se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! Chi ha inventato il lemon curd è un genio, del male forse dato che è un vero e proprio attentato alla linea, ma quanto è buono? Per me una bontà sublime che preparo di rado per non finirlo in un lampo!
Di solito lo preparo diversamente ma ho trovato questa ricetta che mi ha subito incuriosita per la presenza dello zenzero che mi piace molto, che regala quel tocco di freschezza; inutile dire che il profumo è eccezionale, si sprigiona mentre giri il cucchiaio e vorresti buttarti subito nella crema ancora bollente!
Vi consiglio di provarlo, vi renderà felici e vi creerà dipendenza! Peraltro è un ottimo pensiero per Natale, sembra manchi un secolo ma il tempo corre quindi avere già un’idea è cosa buona!
Dopo tanto parlare nei precedenti post della bellezza dell’autunno vi auguro buona giornata e vi regalo qualche foto nulla di che ma rendono l’idea della bellezza della natura in questo periodo.



Ingredienti:

3 limoni non trattati
1 cucchiaino di maizena
100 gr di burro
200 gr di zucchero
3 uova intere
2 tuorli
zenzero radice un pezzetto


1 Lavate e asciugate i limoni, grattugiate la scorza di un limone, spremeteli tutti e tre, filtrate il succo e scioglietevi il cucchiaino di maizena.
2 In una padellino sciogliete il burro con lo zucchero, una volta ottenuto un composto omogeneo unite le tre uova intere, i due tuorli precedentemente sbattuti, aggiungete il succo di limone, la scorza e un’abbondante grattugiata di radice di zenzero.
3 Cuocete a fuoco moderato mescolando con un cucchiaio di legno fino a che la crema si sarà addensata. Conservatelo in dei vasetti di vetro per circa 4-5 giorni.

 Le mie belle montagne in una giornata assolata, l’aria frizzantina, colori fantastici, un silenzio che dona serenita’! Impagabile!

You Might Also Like

49 Comments

  • Reply
    Sugar Ness
    7 Ottobre 2014 at 7:35

    Ma che bei colori autunnali nel paese delle stoviglie! 😉 Anch'io adoro il limone… E sono tra i pochi che lo mangia volentieri anche crudo! 🙂 Lo zenzero ci sta d'incanto! Davvero intrigante come variante al classico Lemon curd! Un bacio!

  • Reply
    Michela Sassi
    7 Ottobre 2014 at 7:59

    Come te amo il limone e questo lemon curd allo zenzero, dev'essere la fine del mondo… complimenti per le foto… sono splendide!!
    Un abbraccio

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    7 Ottobre 2014 at 8:00

    Buongiorno Lilli, che bello rivederti immersa nello splendido autunno di montagna….le tue foto ci trasmettono libertà e bellezza !!
    Bellissima ricetta del lemon curd, ha un aspetto divino complimenti!!!
    Buona giornata cara, un bacione

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Ottobre 2014 at 16:25

      grazie mille ragazze,fosse per me sarei sempre fra quelle montagne insieme a un barattolo di lemon curd!!!! un bacio

  • Reply
    Maria Grazia
    7 Ottobre 2014 at 9:18

    Stupendi colori autunnali! Grazie, Lilli!
    Ma occupiamoci di questo lemon curd…ok, forse manca ancora un pochino alle festività natalizie, ma questo spunto furbissimo e delizioso va subito annotato. Poi si sa, il tempo scorre talmente veloce che domattina sarà già tempo di addobbare l'albero ^_^
    Un caro abbraccio,
    MG

  • Reply
    elenuccia
    7 Ottobre 2014 at 9:48

    Oddio quel vasetto è una vera tentazione! ho l'idea che me lo farei fuori direttamente con il cucchiaino 🙂

  • Reply
    Claudia
    7 Ottobre 2014 at 12:27

    Non potendo usare il burro.. non potrò mai farlo.. Ne immagino il sapore.. adoro il gusto agrumato!!!! smack e buon lunedì .-)

  • Reply
    Marghe
    7 Ottobre 2014 at 13:06

    In effetti è un pò un attentato, ma è subdolo, perchè il profumo di limone di solito lo si associa alle cose fresche, no? :))) Allora non pensiamoci e indugiamo su quel cucchiaio carico!! Me lo sto sognando ora!!
    Stupendi gli scorci di colori autunnali, non vedo l'ora di vederli io appena muteranno anche qua!
    Un bacio grandissimo stella

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Ottobre 2014 at 17:08

      ti auguro una valanga di questi bei colori caldi a brevissimo, magari una passeggiata e dopo una merenda con pane caldo e lemon curd, ma marghe tu di dove sei? un bacio grande

  • Reply
    Simona Mirto
    7 Ottobre 2014 at 13:11

    Il lemon curd è una delle preparazioni che amo alla follia, mi piace quella cremosità avvolgente… e la tua versione allo zenzero è molto intrigante… sembra che manchi un secolo, ma in effetti tra 1 mesetto c'è già da pensare ai regali di natale e sicuramente questa è una bellissima idea regalo;)
    bellissime le foto autunnali… quella del ponte ha un fascino stupendo… sei stata davvero brava Lilli:*

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Ottobre 2014 at 17:07

      anche a me quella del ponte piace un sacco! io adoro natale ci penso secoli prima! grazie mille simona!

  • Reply
    Lilli
    7 Ottobre 2014 at 13:30

    Mi hai cotto a puntino con quelle foto e quella crema sul pane abbrustolito.. ora come faccio a lavorare???

  • Reply
    Clara pasticcia
    7 Ottobre 2014 at 13:33

    Adoro il lemon curd … è una botta sì … ma lui è divino e splendido e meraviglios e la nota di zenzero con la quale hai pensato di renderlo più accattivante mi piace parecchio!

  • Reply
    Fr@
    7 Ottobre 2014 at 14:04

    Hai ragione chi ha inventato il lemon curd è un genio.
    Mi piace la nota di zenzero in più.

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    7 Ottobre 2014 at 14:09

    CI AFFONDEREI VOLENTIERI IL CUCCHIAINO!!!COMPLIMENTI!!!BACI SABRY

  • Reply
    Scamorza Bianca
    7 Ottobre 2014 at 15:26

    mamma mia, sarà che le foto ti son venute benissimo, ma quel giallo intenso mi intriga da morire… super!!!!

  • Reply
    monica
    7 Ottobre 2014 at 17:29

    Ciao Lilli, che bello il tuo blog..pieno di cose buone!
    Complimenti!

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    7 Ottobre 2014 at 19:13

    Io lo mangio eccome il limone!! A morsi e lo adoro!!
    Il tuo curd con il tocco di zenzero mi piace tantissimo!! Brava, bella reinterpretazione!! Un bacione!!

  • Reply
    Elisa Ciarlantini
    8 Ottobre 2014 at 8:20

    Che buono il lemon curd!Bellissime foto. Un bacione. A presto

  • Reply
    Mila
    8 Ottobre 2014 at 9:18

    Non ho mai provato a farla, ma sembra deliziosa anche la tua!!!!

  • Reply
    Ale
    8 Ottobre 2014 at 12:49

    ciao cara, come va? vedo che oggi siamo in completa sintonia…anch'io curd ma al lime. Geniale il tuo al limone e zenzero. Lo proverò! ciao cara!

  • Reply
    i Pasticci di Terry
    8 Ottobre 2014 at 12:55

    Bellissimo questo lemo curd! Anche io ho salvato diverse ricette, prima o poi lo provo. Fantastiche le foto che hai messo Lilli, e' vero, l'autunno ha dei colori meravigliosi ma di bello ha solo quello. Io non amo il freddo, l'umido, la pioggia …. Un abbraccio e buona giornata

  • Reply
    Lory B.
    8 Ottobre 2014 at 13:44

    Il lemon curd è buonissimo e pericolosissimo per la linea 🙂
    Quasi quasi lo preparo, m'hai fatto venire l'acquolina!!
    Un abbraccio!!!

  • Reply
    La mia famiglia ai fornelli
    8 Ottobre 2014 at 15:53

    è buonissimo, lo adoro!
    Sono curiosa di vedere le tue interpretazioni dei prodotti che ci hanno regalato domenica e grazie mille per la tua visita sul mio blog.
    Linda

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      9 Ottobre 2014 at 7:01

      devo ancora pensare a cosa fare con i prodotti che ci hanno regalato, qualche idea ce l'ho ma devo concentrarmi, a presto! e grazie a te!

  • Reply
    Daiana Molineris
    8 Ottobre 2014 at 22:06

    Che meraviglia allo zenzero..:-))
    che bei posti….*____*

    Bacioni cara

  • Reply
    valentina-latte dolce fritto
    9 Ottobre 2014 at 12:05

    Il lemon curd per me è un po' un toccasana per l'anima, un po' come il latte condensato! (peccato che poi io debba anche affrontare la prova bilancia!)
    Sono passata qui per la ricetta e per un saluto veloce, ma poi sono rimasta a soffermarmi sui colori di quegli alberi e per qualche minuto il diluvio di oggi a Genova è passato in secondo piano 🙂
    Un abbraccio

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      9 Ottobre 2014 at 13:11

      ma come diluvio a genova? non sapevo, a milano è brutto ma non piove, speriamo non si ripetano casini già visti! eh si la bilancia andrebbe eliminata, chi l'ha inventata è un sadico!!!!!

  • Reply
    La Greg
    16 Ottobre 2014 at 21:59

    Ma quanto è buono!!! Devo assolutamente provare con lo zenzero…

    Notte!

  • Reply
    lillinelpaesedellestoviglie
    19 Ottobre 2014 at 9:00

    eh si una droga, da fare poche volte per non diventarne dipendenti!!!!

  • Reply
    antonietta
    26 Novembre 2015 at 0:48

    Elisabetta, ho fatto un giro nella tua ” casa” perchè è tale il calore con cui ti sei descritta che si ha l’idea di entrare a casa di un’amica. Ho visto le tue ricette che sono tantissime e variegate. Ci sono tutti gli ingredienti che piacciono a me; sono veramente interessanti. L’occhio ahimè mi è caduto nel dolce che sta in “fundo” ed io vado matta per le creme con gli agrumi, tra cui la lemmoncurd. Ha incuriosito anche me per lo zenzero che, da quando ho letto che ha tante proprietà benefiche, lo metterei dappertutto. Pensa che bevo anche il te verde con un pezzetto di zenzero! molto fresco. Proverò a metterlo anche nella lemmon curd. Ciao piacere averti conosciuta

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.