Ho preparato ieri questi muffin per un aperitivo a domicilio che mi è stato richiesto, sono buoni, si preparano rapidamente, il radicchio potete cuocerlo anche il giorno prima, gli ingredienti più o meno in casa solitamente ci sono, direi una soluzione perfetta per aperitivi, merende, pic nic ecc….
Nutro una vera e propria passione verso i muffin, dolci e salati, adoro la loro consistenza, la loro grandezza, l’aspetto solitamente carino ma soprattutto amo la loro versatilità!
Non si contano le infinite varianti con cui prepararli sia cambiando le basi, intendo le farine, con uova o senza, con burro o senza, ma anche il ripieno, fra i salati trovo ottimi questi, con pecorino e zucchine, prosciutto e formaggio, pomodori secchi e olive o feta, con noci e pancetta ecc….
Oggi 17 ottobre giornata mondiale di lotta contro la povertà, spesso insisto su questi temi che mi sono molto vicini in generale ma soprattutto per lavoro, teoricamente è la giornata indetta a livello mondiale per condannare tutte le forme di povertà nel mondo, dico teoricamente perchè ormai sono talmente tanti gli stati della povertà che potremmo elencarne centinaia, da chi vive in mezzo a una strada a chi vive segregato in una carcere o altrove, da chi non arriva alla fine del mese o deve vivere solo grazie al sostegno di terzi, da chi cerca disperatamente un lavoro a chi l’ha perso ecc….
Le iniziative sul tema son tante, in molte città italiane, per raccontare, testimoniare, sensibilizzare, proporre, formare, tutte con lo scopo di dare voce ad alcune forme di povertà estrema ma soprattutto con l’intento di trovare soluzioni concrete per fronteggiare questo tema/momento drammatico.
Potrei citare tante forme di povertà ma una in particolare da sempre mi sta particolarmente a cuore, i senza dimora! Sono vent’anni (ho iniziato che ero una ragazzina) che conosco questa triste realtà, la conosco molto molto bene nelle sue dinamiche, criticità, progetti, ecc….eppure ogni volta è sempre difficile accettare che ci siano persone che dormono su una panchina, in uno scantinato o una macchina abbandonata, in un’area dismessa o in un treno fermo in stazione.
Forse non mi abituerò mai, tutte le volte che vedo una persona dormire all’aperto soprattutto in pieno inverno, penso che sia assurdo, penso a cosa possa significare, come è successo, da quanto tempo, nelle notti gelide invernali è un pensiero terribile sapere che qualcuno fuori da solo sta dormendo avvolto nei cartoni, tremando per il freddo, magari come unico compagno una bottiglia di qualche alcolico che si sa, si crede aiuti in tali frangenti ma ovviamente peggiora solo la situazione.
La speranza è ovviamente che queste persone possano trovare una sistemazione adeguata ma intanto spero anche che le persone che una casa ce l’hanno provino umanità, rispetto, solidarietà, magari donando delle coperte, sacchiapelo, vestiti caldi piuttosto che offrendo un te caldo, una fetta di torta, anche rivolgendo qualche parola o regalando una sigaretta, ovvio bisogna prestare attenzione perchè ci sono anche rischi, situazioni da evitare, anche le buone azioni vanno dosate/pensate.
Dopo questo sermone vi lascio augurandovi buon week end!
Ingredienti:
180 gr di farina
3 uova
1 dl di latte
1 dl di olio extravergine d’oliva
100 gr di parmigiano grattugiato
un cespo di radicchio rosso
70 gr di pinoli
1/2 bustina di lievito per torte salate
sale e pepe
1 Lavate il radicchio, asciugatelo, tagliatelo grossolanamente e fatelo appassire con un paio di cucchiai di olio e un pizzico di sale in una padella antiaderente.
2 Raccogliete in una ciotola la farina, il parmigiano e il lievito, unite le uova leggermente sbattute, il latte e l’olio rimasto, aggiungete i pinoli e il radicchio, regolate di sale e pepe e mescolate.
3 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate degli stampini da muffin, o se usate quelli al silicone non è necessario, riempiteli per 3/4 della capienza, infornate per circa 20/25 minuti.
48 Comments
Manuela e Silvia
17 Ottobre 2014 at 6:53Anche noi adoriamo i muffin, più quelli salati che quelli dolci…i primi infatti ci riescono sempre e comunque.
ci piace variare le farce, le farine, e provare accostamenti diversi. Poi i mille stampi dalle forme e dimensioni diverse stuzzicano la nostra fantasia!
Buonissimi e semplici questi al radicchio e pinoli. Bravissima
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:10ma io non so scegliere fra dolce e salato, mi piacciono molto entrambi, il bello di questi è che si preparano proprio in un attimo, grazie mille!
panelibrietnuvole
17 Ottobre 2014 at 7:06Le tue parole fanno riflettere… Mi vergogno un po' perché non sono molto sensibile da questo punto di vista ed effettivamente non faccio niente per queste persone. A volte, come scrivi tu, anche solo un gesto può riscaldare il cuore, anche se non può dar loro un tetto. Grazie per quello che hai scritto, credo sia utile per tutti.
Questi muffin mi fanno particolarmente gola, trovo gli ingredienti molto gustosi, e i pirottini sono bellissimi! 🙂
Buona giornata,
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:14vero i pirottini sono adorabili, purtroppo erano gli ultimi! penso che ognuno si debba comportare come ritiene meglio o opportuno, l'importante è portare rispetto, sui gesti credo che subentrino anche scelte/caratteri personali, grazie a te!
i Pasticci di Terry
17 Ottobre 2014 at 7:23Sono colpita da questo post, molto colpita! Anche io sono sensibile all'argomento e penso che se fossi rimasta in Italia, avrei potuto fare davvero una brutta fine … angoscia, tristezza, malinconia … tanti sono i sentimenti che in questo momento provo. Ho fatto la mia scelta; dolorosa, pesante, forse azzardata. Ma l'ho fatta perchè non volevo finire in mezzo a una strada. Non volevo rivolgermi alla caritas per mangiare. Purtroppo lo stato ti lascia solo in molti di questi casi e l'orgoglio ti proibisce di arrenderti. Ma ci vuole tanta forza di volontà, tanto coraggio, tanta determinazione. Sei una persona sensibile, non so che lavoro fai ma immagino qualcosa dalle tue parole. Brava, lodevole da parte tua. Dopo tutti questi sentimenti "pesanti" come faccio a dirti che i tuoi muffin mi piacciono un sacco? Ti abbraccio tesoro, buon fine settimana.
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:22Eh lo so terry che anche voi state pagando lo scotto di questo momento drammatico, ti pensavo scrivendo, appunto ci vuole tanta forza di volontà, coraggio, tenacia qualità che avete e che sicuramente daranno i loro frutti!!! faccio l'educatrice, lavoro in una cooperativa sociale seguo progetti di housing sociale con detenuti, senza dimora, donne sole con bimbi, donne maltrattate, rifugiati politici, ecc….potrei scrivere un libro sulla povertà dei giorni nostri! un grande abbraccio e buon week end
Michela Sassi
17 Ottobre 2014 at 7:35Una riflessione importante in questo post, siamo talmente presi dalla nostra vita che non pensiamo più a queste persone, sei molto dolce, e complimenti per questi muffin molto golosi.
Un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:32grazie michela, hai ragione spesso siamo così presi dalle nostre cose che ci dimentichiamo degli altri! un abbraccio a te!
Claudia
17 Ottobre 2014 at 8:20Che post mia cara!!!! da ragazza estremamente sensibile.. E' vero.. si è tutti un pò egoisti.. presi dalla propria vita.. dai propri problemi.. a tal punto da non accorgersi di chi ha davvero più bisogno.. La cosa che mi fa rabbia è.. che a parte noi.. dovrebbe lo Stato occuparsi della questione.. affinchè tutti..e ripeto tutti.. abbiano un tetto.. ma figuriamoci.. :-(… I tuoi muffin… molto gustosi… Amo piùquelli salati rispetto ai dolci… e poi col radicchio non li ho mai fatti.. un abbraccio buon w.e. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:37grazie claudio, quello che per me è folle e lo dico da persona che lavora nel sociale da anni è che manchino politiche sociali serie, concrete, che diano risposte sensate, in italia viaggiamo sempre sull'emergenza, sul tamponare, sul trovare soluzioni qui ed ora sperando che le cose per miracolo cambino in meglio da sole per poi ritrovarsi con gli stessi problemi, magari peggiori, questo lo trovo assurdo, specie pensando alla quantità mostruosa di soldi che venono buttati! un abbraccio e buon week end
Francesca Maria Battilana
17 Ottobre 2014 at 8:27Radicchio e pinoli! Mi piace questa unione!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:38anche a me, li trovo ottimi insieme, grazie francesca!
Erica Di Paolo
17 Ottobre 2014 at 9:08La tua sensibilità è sempre toccante, ma oggi arriva al cuore un po' di più. Grazie per le tue parole e per mettere sempre a disposizione uno spunto di riflessione. Tutto parte sempre dal piccolo, e se tante piccole teste riescono a muoversi a favore della risoluzione di un problema…. l'inizio è grintoso!
E grazie per questa prelibatezza, incontro di sapori davvero goloso!
Un abbraccio grandissimo.
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:40grazie erica, hai ragione, lo sforzo e l'impegno dei singoli sono fondamentali, possono sembrare poca cosa ma non è così, ti auguro un felice week end, un abbraccio altrettanto grande!
Scamorza Bianca
17 Ottobre 2014 at 10:19Grazie del tuo sermone, pochi minuti per tornare a riflettere su un problema davvero serio e purtroppo poco sentito. Mi scuso, nn sapevo che oggi fosse la giornata mondiale della povertà, il fatto è che non dovrebbe essere indetta una giornata mondiale per ricordarci di alcuni "disagi", dovremmo essere più sensibili ogni giorno. Dopo il mio di sermone, trovo la tua ricetta davvero libidinosa!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:43hai ragione, dedicare delle giornate ad hoc per un tema o un altro ha poco senso, dovrebbero essere temi importanti sempre, grazie del tuo sermone (ma dove? il mio si ma tu no)!!!
SimoCuriosa
17 Ottobre 2014 at 11:29ma dai che buoni! sai che ho postato anch'io una ricetta di muffins salati come altre amiche….si vede abbiamo avuto in tante la stessa idea..!!
con radicchio? da provare sicuramente, grazie dell'idea proverò!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 7:45la giornata dei muffin quindi!!!! ho ingrandito le foto ma null'altro, ce ne sarebbero di cose da sistemare sul blog ma un pezzo alla volta che il tempo stringe, grazie a te, un bacione!
SimoCuriosa
17 Ottobre 2014 at 11:30ma…hai cambiato look? o son ciecata??
SimoCuriosa
17 Ottobre 2014 at 11:30ps bello il tuo post! (e non dico per la ricetta) bravissima
conunpocodizucchero Elena
17 Ottobre 2014 at 11:34ah va bene allora ti prenoto anche io! per domenica se vuoi… 😉
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:12ok quando vuoi, ma tu prepari i tuoi bei dolcini? dai!
Lilli
17 Ottobre 2014 at 12:55A me colpisce anche molto la povertà umana e morale a cui si è arrivati in Italia e nel mondo, .. che non so se è peggio questa o quella di cui parli tu. Oggi giornata di autunno splendida, i tuoi muffin – per colore, forma, sapore – cascano a fagiolo!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:13la povertà umana e morale non ho voluto prenderle in considerazione se no scrivevo un libro…..cosa sia peggio dura stabilirlo, junior buon week end!
elenuccia
17 Ottobre 2014 at 14:40Hai ragione vedere delle persone costrette a dormire per strada fa davvero una gran tristezza. Io nel mio piccolo ogni tanto regalo qualche torta ad un signore anziano che dorme vicino a dove vado a lavorare. Lui mi ringrazia sempre tantissimo, ma io lo faccio con piacere anche perchè mi piace fare dolci quindi non è affatto un fastidio.
Ora che ci penso non ho mai pensato di preparagli qualcosa di salato, tipo questi muffin
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:14come dicevo sopra ognuno fa quel che può/vuole, sicuramente tu rendi contento il signore anziano, qua vicino a casa io ho solo persone che vogliono soldi, quando voglio dargli altro rifiutano, peccato! un bacione
Fr@
17 Ottobre 2014 at 14:41Mi piacciono di più i muffin salati che quelli dolci. Questi devono essere molto gustosi.
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:09allora devi provarli, son saporiti ma non eccessivi, grazie fr@, buon week end!
Silvia Brisigotti
17 Ottobre 2014 at 19:04I tuoi muffins sono fantastici e le tue riflessioni sacrosante, anche a me fa sempre effetto e tristezza, alcuni dicono di averlo fatto per scelta, forse, in ogni caso è vero, qualche coperta o del buon cibo caldo sarebbe bello regalarlo comunque! Un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:11una percentuale che l'ha fatto per scelta esiste, inutile negarlo ma non i più, non risolve il problema ma anche un piccolo gesto a volte può alleviare un pochino le loro giornate e a noi costa poco, grazie silvia, un abbraccio e spero tanto sole!
consuelo tognetti
17 Ottobre 2014 at 19:57La tua sensibilità mi rincuora..non ci sono tante persone disposte ad aiutare il prossimo e le tue parole sono contagiose :-))) non posso che essere fiera di conoscerti!
Complimenti anche x l'idea di questi muffins salati..devono essere unici anche nel sapore!
Buon we anche a te <3
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:09così mi fai arrossire, ti ringrazio ma non penso di fare niente di speciale! un abbraccio e buon week end
Polvere di Riso
17 Ottobre 2014 at 22:44un bellissimo post che fa riflettere tanto … quindi grazie per il post e anche per la ricetta incantevole ovviamente!!!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 8:08grazie a te!!!! buon week end
Daiana Molineris
18 Ottobre 2014 at 7:58Salati,wow!!!:-))
Magnifici cara,complimenti..
Baci
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 18:53grazie mille daiana, bacioni
Emanuela - Pane, burro e alici
18 Ottobre 2014 at 9:18Quella di cui parli a volte può sembrare una realtà lontana, invece purtroppo è molto più vicina di quanto si possa immaginare! Dovremmo essere tutti più sensibili al riguardo!
Come sono belli!!! Allegri e festosi i muffins, non si può non amarli! Apprezzo molto anche l'abbinamento che proponi!
Un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 18:52eh si cara hai ragione, sembra una realtà lontana ma non lo è! mi fa piacere che ti piacciano! un abbraccio e buon week end
themasterofcook
18 Ottobre 2014 at 13:14Sembrano super gustosi e hanno un bellissimo aspetto nei loro pirottini colorati.
Brava! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 18:51sai che i pirottini quasi mi piacciono più dei muffin? grazie
Fabipasticcio
18 Ottobre 2014 at 14:29adoro il radicchio ed i muffins. Proverò anche questa versione, ne faccio spesso una mia con il radicchio.
Spero a breve di trovare la rosa d'inverno per provare questa ricetta.
Buon fine settimana e sorrisi per te
lillinelpaesedellestoviglie
18 Ottobre 2014 at 18:49ricambio i sorrisi e son curiosa di conoscere la tua versione, grazie!
Sugar Ness
18 Ottobre 2014 at 22:25Cara Lilli, anch'io mi faccio molte domande quando vedo queste persone… Ogni volta mi soffermo a pensare al contrasto con il superfluo delle nostre vite.
I muffin salati mi piacciono tantissimo e l'amarognolo del radicchio, ci sta d'incanto!
lillinelpaesedellestoviglie
19 Ottobre 2014 at 8:58ciao cara, eh si se pensiamo alle nostre vite c'è tanto da pensare ma tanto, grazie mille, un abbraccio
Francesca P.
19 Ottobre 2014 at 20:50Oggi al festival di Roma c'è stato Richard Gere che ha presentato il docufilm "Time out of mind", in cui è un senzatetto per le strade di New York… ci ho subito pensato, leggendoti… se il film dovesse uscire al cinema vedilo, perchè fotografa bene, con stile diretto e asciutto, questa realtà… ed è giusto saperla, conoscerla… e non voltare la testa…
I muffin salati mi piacciono quanto quelli dolci e presentarli così, vestiti di rosa, sono ancora più belli! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
20 Ottobre 2014 at 5:31grazie per la segnalazione, me lo ricorderò, fra dolce e salato non so scegliere, sicuro il pirottino fa tanto,grazie mille
La Folle
25 Ottobre 2014 at 12:44Il radicchio non mi piace, ma questa ricetta ha un qualcosa che mi ispira davvero tanto D: (forse il fatto che sono muffin?)
lillinelpaesedellestoviglie
27 Ottobre 2014 at 19:57guarda neanche a me fa impazzire, dipende tanto da come è preparato, qui mi piace parecchio, grazie mille e a presto!