A me la Guinness non piace, preferisco la birra chiara, ma leggendo la ricetta subito mi ha incuriosita, l’ho presa un po’ come una sfida, mi son detta che magari unita ad altri ingredienti il risultato sarebbe stato eccellente, aggiungiamo anche che il miele non mi fa impazzire, troppo dolce, un vero e proprio azzardo questo plumcake per i miei gusti.
Ammetto che durante la preparazione ero perplessa, unisco olio, miele e birra nella pentola e mescolo questa massa liquida schiumosa marroncina e diciamocelo non è che fosse particolarmente invitante d’ aspetto, assaggio e sento soprattutto il miele, proseguo fiduciosa/titubante!
Che dire? non male ma non sono del tutto convinta, sicuramente troppo dolce, diminuirei la quantità di miele e/o zucchero, la glassa e il cioccolato si sposano bene con il sapore del plumcake, penso di rifarlo con qualche variante, il sapore è particolare se vi va qualcosa di insolito provatelo!
Vi auguro un felice un week end di sole, passeggiate nei boschi o in riva al mare o altro, una bella infornata di castagne, un caminetto la sera per scaldarsi, tante cosucce buone da gustare in compagnia, chiacchiere, riposo, risate, ottimi passatempi!
Ingredienti:
180 gr di farina
150 gr di zucchero di canna
120 gr di miele d’acacia
150 gr di cioccolato bianco
2 uova
1,2 dl di olio di arachidi
1,2 dl di Guinness
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
250 gr di zucchero a velo
1 albume
1/2 limone
1 Versate in una casseruola la birra, l’olio e il miele, portate a bollore. Togliete dal fuoco, unite un pizzico di bicarbonato, girate finchè non si sarà sciolto, aggiungete 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente e lo zucchero, amalgamate.
2 Sbattete le uova, unitele al composto mescolate, aggiungete la farina e il lievito setacciati e il pizzico di sale, mescolate.
3 Accendete il forno a 180 gradi, prendete uno stampo da plumcake, se necessario imburrate o ricoprite di carta forno, versate il composto nello stampo livellando con una spatola la superficie, infornate per circa 45 minuti.
4 Sfornate e lasciate raffreddare poi sfornatelo su un piatto da portata, preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’albume e qualche goccia di limone, se non si amalgama aggiungete un goccio d’acqua fredda, versate sul plumcake distribuendolo in modo uniforme, mettete in frigorifero a solidificarsi per 15 minuti circa.
5 Mentre il plumcake è in frigorifero preparate con un pela patate i riccioli di cioccolato con i 50 gr rimasti, prendete il plumcake e ricopritelo con i riccioli.
28 Comments
LaRicciaInCucina
10 Ottobre 2014 at 7:17Carissima Lilli, anche se questa ricetta non ti ha convinta hai fatto benissimo a postarla: primo perché ti è venuta benissimo e secondo perché "non tutti i gusti sono alla menta" e sicuramente avrai fatto felice qualcuno!!! personalmente…mi hai incuriosita tantissimo perciò mi metto un bel segnalibro :-).
Un abbraccio e buon w.e.!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:17ciao riccia, quanto tempo, come stai? vero ho fatto felice altri che hanno molto apprezzato, io resto titubante,penso di rifarlo con delle varianti, buon we e un bacione!
Anonimo
10 Ottobre 2014 at 7:37Credo ci sia un refuso: 1,2 di Guinnes dl? cl? ml? bottiglie? lattine? pinte? 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:19grazie di avermelo detto, è dl, ora correggo!!!
Michela Sassi
10 Ottobre 2014 at 7:57Lilli, io questa ricetta l'adoro invece… e non vedo l'ora di provarla…. sei stata bravissima!
Un abbraccio e buon fine settimana!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:21bene, mi fa piacere tutto questo entusiasmo, grazie!!!! un bacione e buon we
ilcucchiaiodoro
10 Ottobre 2014 at 8:17Neanche io ho provato mai questa ricetta eppure ne sento parlare benissimo… Ora mi lasci la pulce nell'orecchio…
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:22sicuramente da provare per sperimentare sapori diversi, particolari, grazie!
Lilli
10 Ottobre 2014 at 9:25WOW questo dolce sembra la portata da dessert di un ristorante! Maestoso..!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:23junior non esageriamo, mi fai arrossire…..
Silvia Brisigotti
10 Ottobre 2014 at 9:26A me invece la guinnes piace molto e anche questo plumcake!! Brava, davvero interessante!!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:26grazie silvia, direi che allora non ti resta che provarlo!!!! buon we
Romina Troncone
10 Ottobre 2014 at 9:59Ciao Lilli questo tuo plumcake è una vera delizia per me! Brava mi unisco tra i tuoi lettori 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:27ciao romina, piacere di conoscerti e grazie mille, a presto!
conunpocodizucchero Elena
10 Ottobre 2014 at 11:05io invece la birra non la bevo proprio, ma la uso tanto per cucinare! quinid qst ricetta me la segno lilli! Grazie e buon week end!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:28grazie a te, in cucina anche io la uso ma spesso non azzecco la birra giusta, ho tanto da imparare! buon we!
Chiara Setti
10 Ottobre 2014 at 11:54È da un po' che voglio provarla…magari diminuisco un po' lo zucchero e la provo!!!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:43si si prova con meno miele e/o zucchero! grazie!
Fr@
10 Ottobre 2014 at 13:20I dolci alla birra li ho provati e mi hanno sorpreso. Proverò questa tua ricetta.
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:46grazie Fr@ per me è stata una prima volta a memoria, buono ma non troppo convinta, buon we!
Virginia S. Il GattoPasticcione
10 Ottobre 2014 at 18:23Anche io preferisco la birra chiara e poco amara, ma in un dolce si può anche usare quella scura ;-), soprattutto se il risultato è questo…quasi quasi la provo anch'io, chissà che bontà! Un abbraccio e buon we!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Ottobre 2014 at 7:48consiglio di provarlo se attratti perchè il sapore è davvero particolare, a me è piaciuto ma lo trovo troppo dolce per i miei gusti, grazie, un abbraccio!
La cucina di Esme
11 Ottobre 2014 at 16:56da provare, mi incuriosisce!
baci e buon we
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
12 Ottobre 2014 at 10:31vero, appena senti il nome della ricetta subito si è curiosi, prova! bacioni
i Pasticci di Terry
11 Ottobre 2014 at 17:07Sai che invece a me ispira? A parte la glassa che ometterei. Secondo te senza glassa com'è? Posso farla per colazione? e' l'unico dolce che mi concedo 🙁 Buon fine settimana anche a te tesoro, riposati.
lillinelpaesedellestoviglie
12 Ottobre 2014 at 10:34si si fallo anche senza glassa, io non l'ho sentito senza ma secondo me va bene comunque, dolce è dolce anche l'impasto, per la colazione perfetto, brava, dolci solo a colazione, magari…..un abbraccio grande
Valentina
12 Ottobre 2014 at 19:20Mi incuriosisce moltissimo questo plumcake, voglio provarlo al più presto, deve essere buono!!! Complimenti e un abbraccio forte, buon inizio settimana 🙂 :**
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 5:09cara valentina, provalo perchè davvero è difficile descriverne il sapore, tu che sei una maga dello zucchero li saprai dosare meglio! buona settimana anche a te e un abbraccione!