A casa mia questa torta è un classico, si prepara da tempi immemorabili con poche varianti, io ho voluto ulteriormente alleggerirla con una pasta molto light, povera e semplice, secondo me perfetta per una torta il cui ripieno è ricco, saporito!
E’ stato un week end ricco, intenso, un’amica che vive a Monaco è venuta in Italia per un matrimonio, esclusa la giornata di sabato, è stato un fine settimana di chiacchiere infinite a tutte le ore, a tarda notte sdraiate sul divano con tisana e copertina, durante una colazione dove piovevano biscotti, in giro per una Milano grigia ma ancora calda, chilometri di strade fra giardini, negozi, eventi, una tappa obbligata in libreria per perdersi fra classici, offerte, nuovi titoli, un gelato gigantesco in un posto famoso per le infinite varietà di cioccolato, un ritorno a casa con i piedi doloranti ma la lingua ancora sciolta per ridere, raccontarsi, prendersi in giro.
Momenti rari, preziosi e non solo perchè questa amica vive a Monaco, non so voi ma spesso gli impegni, gli imprevisti, il lavoro, le distanze ecc….rendono i rapporti faticosi, si avrebbe voglia di vedersi più spesso, di trascorrere insieme più tempo ma non è sempre facile, a volte passano settimane, mesi senza riuscirci.
Sicuramente anche per questo ho goduto a pieno del fine settimana, oggi son stanca, anche perchè la mia amica è uscita di casa prima delle sette per andare in aeroporto, alle sei ero già in piedi ma la stanchezza passa in secondo piano dopo un bel week end, quando si è consapevoli che non succederà nuovamente a breve.
Si sa che le donne son capaci di parlare per ore e ore senza stancarsi, risate, prese in giro, pettegolezzi, ricordi, novità tengono vivo il dialogo all’infinito, penso che oggi questi siano momenti impagabili, unici, perchè rari, perchè ricchi, perchè divertenti, perchè rendono unici i rapporti!
Le foto le ho fatte alle sette del mattino, al buio….e si vede!
Le foto le ho fatte alle sette del mattino, al buio….e si vede!
Vi auguro buona giornata con un pensiero speciale a Genova!
3 patate medie
3 porri medi
400 gr di zucca
2 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
sale pepe
350 gr di farina manitoba
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaino di sale
acqua q.b.
1 Mettete a lessare le patate e la zucca pulita, nel mentre pulite i porri, tagliateli a rondelle e saltateli per 15 min in una padella con un paio di cucchiai di olio, se vi sembra si stiano asciugando troppo aggiungete un goccio d’acqua.
2 Preparate la pasta: versate la farina nel mixer o a fontana sulla spianatoia, unite l’olio, il sale e iniziate a lavorare aggiungendo poco alla volta l’acqua, dovrete ottenere una palla liscia e omogenea, non versate troppa acqua tutta insieme altrimenti dovrete aggiungere farina.
3 In una ciotola schiacciate le patate sbucciate, aggiungete la zucca e i porri, le uova, il parmigiano, sale e pepe, amalgamate.
36 Comments
Michela Sassi
13 Ottobre 2014 at 8:03Una torta sublime e un fine settimana meraviglioso…. bravissima!!!
Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:08grazie michela, wow addirittura sublime! un abbraccio a te
Claudia
13 Ottobre 2014 at 8:38Mi piace tantissimo!!!!!!! smackkk
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:10che bello, mi fa molto piacere essendo parecchio legata a questa torta, baci
Lilli
13 Ottobre 2014 at 9:05Molto belle le foto, soprattutto la prima! Gli ingredienti della tua torta sono perfetti! CLAP CLAP CLAP CLAP!!!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:12anche a me piace un sacco la prima foto!! ciao junior, fai la brava!
Emanuela - Pane, burro e alici
13 Ottobre 2014 at 9:33Voglio farla questa torta! Non ho mai messo la zucca nella torta di porri e patate ma sicuramente è da provare!
Complimenti anche per lo splendido cake qui sotto! 😉
Un bacio cara!
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:13grazie cara, pensa che io invece l'ho sempre mangiata così, con questo trittico di verdure, buona settimana, baci
Fr@
13 Ottobre 2014 at 12:38La voglio provare, mi piace molto la zucca.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:14l'ho scoperta tardi ma ora la uso molto spesso! buona settimana
elenuccia
13 Ottobre 2014 at 12:59Sono felice che tu sia riuscita a regalarti un weekend felice, allegro insieme alla tua amica. So quanto sia dura non poter vedere per tanto tempo le persone a cui si vuole bene. E sorrido al pensiero delle giornate piene di chiacchiere in cui non si andrebbe mai a letto per continuare a chiacchierare anche se si è stanchi morti 🙂
Questa torta salata sembra davvero ottima. Se ho capito bene la base non ha nessun tipo di lievito.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:32Niente lievito esatto! pensa che io ho un fratello che vive da dodici anni negli stati uniti quindi figurati! buona settimana cara elena!
Sabrina Rabbia
13 Ottobre 2014 at 13:32CHE BELLE AMICIZIE COME LA TUA, TI AMMIRO MOLTO!!!!!STUPENDA QUESTA TORTA, ADORO L'ABBINAMENTO PATATE E PORRI!!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:22eh si belle queste amicizie importanti, uniche, anche per me porri e patate è un mix vincente, bacioni!
Erica Di Paolo
13 Ottobre 2014 at 13:37E' meraviglioso quando si nutre l'anima, come avete fatto voi. Bellissimo leggere di questi giorni così ricchi e preziosi. E delizioso è assaporare il tuo tortino intenso. Mi ci tufferei dentro ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:35eh si giornate belle, uniche, prezioso, e rare purtroppo, grazie cara erica un abbraccio!
i Pasticci di Terry
13 Ottobre 2014 at 16:23Che bello quando si passano dei momenti così … poi si vive di "rendita" per un pò. Conosco bene queste sensazioni, a parte ora che sono qui sull'isola in mezzo all'oceano ma anche quando stavo in Brianza, ero lontana dalla mia amica del cuore; quella con cui siamo state a scuola insieme, sullo stesso banco e che, una volta sposata si è trasferita nella Val d'Ossola, quindi non proprio a due passi da me. Quando ci si trovava non si finiva mai di chiacchierare. Ora lo facciamo per telefono, via skype ci dobbiamo accontentare. Questa torta è spettacolare, io adoro la zucca e i porri e le verdure in genere, ormai lo sanno anche i sassi 🙂 Questa me la salvo. Brava.
lillinelpaesedellestoviglie
13 Ottobre 2014 at 16:36in effetti ormai si devono ringraziare le tecnologie che permettono di rimanere in contatto, sentirti spesso, anche molto lontani, scambiarsi foto ecc….come dici tu però bisogna accontentarsi, dal vivo tutta un'altra cosa! grazie mille cara terry!
Sara e Laura-PancettaBistrot
13 Ottobre 2014 at 17:21Ci è sembrato di passare qualche ora del week end insieme a voi!! Deve essere stato divertente ed energizzante, hai ragione quando dici che le distanze rendono i rapporti faticosi…fossero solo quelle! A volte ci capita di non vedere amici di Perugia per settimane per la semplice difficoltà ad incastrare impegni quotidiani ed è un gran peccato; a leggere il tuo post viene una gran voglia di chiamare tutte quelle persone che non vediamo da un po' e passarci un po' di tempo magari anche con questa torta così invitante e particolare! Un grande abbraccio Lilli
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 10:07purtroppo spesso i rapporti sono faticosi da gestire, come vorrei a volte che vivessimo tutti vicini, in paesini, un abbraccio grande anche a voi!
themasterofcook
13 Ottobre 2014 at 18:25Questa torrta ha degli ingredienti che mi piacciono molto e poi è resa ancora più preziosa dalla premura di voler fare le foto la mattina presto nonostante il buio e nonostante l'ora.
Grazie 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:44foto disastro infatti….non è tanto il mio forte far foto! grazie a te!
Silvia Brisigotti
13 Ottobre 2014 at 19:04Deliziosa questa torta, anche io la faccio così, senza panna o ricotta, gli ingredienti danno la giusta cremosità da soli, e che gustino!!!
E' bellissimo rivedere gli amici più cari dopo tanto tempo, è come fare una pausa da tutto il resto, ci sei solo tu e loro!! Un abbraccio e grazie per Genova!!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:46evito ricotta o panna anche per renderla più leggera e viene benone comunque! un abbraccio a te e forza Genova!
Polvere di Riso
13 Ottobre 2014 at 21:10posso prenderne un pezzettino ?! 😉 deliziosaaaa … gnam !!!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:46vai, anche un pezzettone! buona serata!
accantoalcamino
14 Ottobre 2014 at 6:55Sono feliceche sia arriato l'autunno anche perchè arrivano le zucche che amo, sono colorate, allegre, generose, eclettiche,questa tua ricetta di casa la segno. Ciao.
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:47vero, con la zucca si fanno grandi cose! buona serata!
consuelo tognetti
14 Ottobre 2014 at 8:24Ciao tesoro, sono tornata e non potevo non passare a salutarti..questa torta è un sogno e profuma di casa e amore! Complimenti!!!
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:49ciao bellezza, come è andata? spero alla grande! torta di casa da sempre! grazie a te, un bacione!
Lara Bianchini
14 Ottobre 2014 at 13:11Oggi ho fatto una zuppa con questi stessi ingredienti, quindi direi che ci sono cose che abbinate stanno sempre bene, in questa tua torta soprattutto direi che abbiamo quasi raggiunto la perfezione.
lillinelpaesedellestoviglie
14 Ottobre 2014 at 16:51eh eh eh quasi la perfezione mi pare eccessivo, grazie!!!!!
Chiara Setti
14 Ottobre 2014 at 20:39qui in romagna è molto comune il crescione zucca e patata…proverò anche la tua versione torta salata!! un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
16 Ottobre 2014 at 7:40ho presente la vostra versione, ottima, un bacio a te!
Mila
16 Ottobre 2014 at 8:15Questa ricetta me la segno e mi sa che appena ho ospiti proverò a farla!!!! Complimenti
lillinelpaesedellestoviglie
16 Ottobre 2014 at 16:23bene, mi fa piacere, grazie a te