Senza categoria

CROSTATINE di SPINACI e RICOTTA

Opera prima di Giulia e Alice, due bimbe di quasi quattro anni e di quasi sei, figlie di amici, insieme abbiamo preparato queste crostatine, il bello ovviamente è stato stendete la pasta e decorare, diciamo così, la superficie.

Non sono bellissime da vedere ma ci siamo divertite un mondo, a cottura ultimata entrambe non le hanno degnate di uno sguardo, del resto ai bambini la verdura spesso non entusiasma, verde ancora meno, loro due in realtà hanno una mamma che riesce a fargliela piacere, ma gli spinaci proprio no.
Venerdì ci dedicheremo ad altro, magari prepariamo una torta per la colazione, le “ragazze” infatti si fermeranno a dormire da me, banditi gli uomini da casa, ci godremo un pigiama party in piena regola.
Il programma prevede: mamma o papà le accompagnano a casa mia, belle loro con gli zainetti a forma d’ape una e coccinella l’altra (che gli ho regalato io!), prima di cena giochiamo, chiacchieriamo, di solito vogliono giocare al parrucchiere, ovviamente la cavia sono io, una cavia che adorano perchè ho i capelli lunghi  mentre la loro mamma li ha corti corti.
A cena rigorosamente patatine fritte, magari hambuger, ma di solito le patatine le riempiono, dopo l’immancabile Peppa Pig in tv, a me annoia da morire ma sopporto perchè loro l’adorano, specie la piccola rimane ipnotizzata, alle 2100-21.15 solitamente crollano, le metto a letto, nel mio, chiamiamo la mamma e poi loro dormono, io leggo o guardo un film.
Sveglia alle sette, loro vispe e arzille, io un po’ meno, facciamo colazione, giochiamo e dopo con calma mamma, papà e fratellino tornano a prenderle!
Uno spasso per tutte e tre!
Unica nota della torta, la frolla, provate il mix dolce/salato, a me piace parecchio, preparo questa torta da anni, un contrasto che adoro che rende la torta  decisamente più saporita!










Ingredienti:



per circa cinque stampini
per la frolla:
150 gr di farina 00
80 gr di zucchero
90 gr di burro
2 tuorli
sale
600 gr di spinaci
70 gr di parmigiano grattugiato
200 gr di ricotta salata
1 uovo
30 gr di pinoli
sale pepe





1 Preparate la frolla: in una capiente ciotola setacciate la farina, aggiungete lo zucchero, i tuorli, il burro freddo tagliato a pezzetti e un pizzico di sale, lavorate gli ingredienti fino a formare una palla, coprire con della pellicola, fate riposare in frigorifero.

2 Nel mentre, cuocete gli spinaci, se freschi in un’ampia padella per una decina di minuti, se surgelati fino a che non saranno del tutto scongelati, fate raffreddare e strizzate bene.
3 Mettete nel mixer gli spinaci, la ricotta, l’uovo, il parmigiano, frullate fino ad avere un composto omogeneo, regolate di sale e pepe, aggiungete i pinoli.
4 Imburrate gli stampini da crostatina, stendete la frolla, attenzione ai bordi che siano ben pari e aderenti allo stampino, riempite con due cucchiai di composto di spinaci, proseguite fino al termine degli ingredienti, se vi avanza della frolla decorate la superficie con strisce di pasta incrociata. Infornate a 180 gradi per circa 25/30 minuti, sfornate, servite calde o tiepide.

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    giochidizucchero
    12 Novembre 2014 at 8:24

    Ma che simpatiche, Lilli! Un modo diverso per portare in tavola la torta salata che la mia bimba apprezza… grazie! Buona giornata!

  • Reply
    Sugar Ness
    12 Novembre 2014 at 8:34

    Ma quanto si saranno divertite a pasticciare! 🙂 Ottime queste crostatine: ricotta e spinaci non stancano mai! 🙂

  • Reply
    Mila
    12 Novembre 2014 at 9:35

    Un mix di dolce/salato, accattivante

  • Reply
    Polvere di Riso
    12 Novembre 2014 at 10:06

    ma sono stati troppo bravi questi bimbi , e devono essere troppo buone 😉 :-*

  • Reply
    Marghe
    12 Novembre 2014 at 10:12

    E' bellissimo cucinare con i bambini 🙂
    Una volta ho preparato la pizza con la figlia di una mia amica… non ti dico lo stato della cucina dopo, ma quanto era felice il mio cuoricino per il suo entusiasmo e le sue risate!!
    Quelle ditina cicciotte nell'impasto e il suo sorriso soddisfatto mi rimarranno impressi per sempre <3
    Le crostatine salate le ho sempre fatte con la brisè, mai provate con la frolla dolce, grazie dell'idea 🙂
    Un abbraccio stretto stellina

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    12 Novembre 2014 at 11:48

    Un programma con i fiocchi Lilli!! Pure noi vogliamo venire al pigiama party…e un'aggiustatina ai capelli ci farebbe proprio comodo 🙂
    Chissà che buone queste crostatine, bella idea la frolla dolce con il ripieno salato!! Bravissime tu e le tue piccole aiutanti!
    Un bacione

  • Reply
    Mammazan
    12 Novembre 2014 at 14:12

    Anche io mi sono fatta aiutare dalla minia nipotina ( poco più di tre anni)…
    Bellissime queste crostatine: chissà come le bimbe sono fiere del risultato!!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    12 Novembre 2014 at 15:24

    che delizia!!!!!Il colore verde le rende ancora piu' curiose!!!!!Baci Sabry

  • Reply
    Fr@
    12 Novembre 2014 at 16:32

    Si saranno divertite molto, a farle. Immagino quando farete la torta. 🙂

  • Reply
    lilli
    12 Novembre 2014 at 18:16

    Mi piacciono cosí le tortine, monoporzione!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    12 Novembre 2014 at 18:18

    Bellissimi momenti ^_^ Che gioia poter condividere queste emozioni!!! E insieme avete sfornato dei veri capolavori!!

  • Reply
    consuelo tognetti
    12 Novembre 2014 at 19:44

    Che belle tutte a pasticciare in cucina 🙂 Bravissime, i risultati parlano da soli e si lasciano mangiare con gli occhi ^_^

  • Reply
    Chiara Setti
    13 Novembre 2014 at 6:55

    Adoro questo ripieno!!! :-))

  • Reply
    Ilaria Guidi
    13 Novembre 2014 at 9:08

    Ma che buoneeeee!!!! 🙂 Bravissima…e un bacio grande!!!

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    13 Novembre 2014 at 13:08

    Buonissime, sotto forma di crostatine sono ancora più belle!!
    Un bacione e goditi le piccole!!

  • Reply
    Chiara Giglio
    13 Novembre 2014 at 22:26

    piccole e deliziose, il ripieno è gradito a tutti !

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.