Senza categoria

LASAGNE di FARRO BROCCOLI e SALSICCIA

Una lasagna super rapida, premetto che per me la lasagna è quella con la pasta fatta in casa, stesa con la macchina, il ragu che cuoce per ore, la besciamella che profuma di noce moscata, non questa.
Ma si sa, il tempo spesso è tiranno, la giornata lavorativa è stata molto intensa, complicata, a Milano ha diluviato tutto il giorno, in giro in macchina e a piedi un lago, ombrelli altezza occhi da schivare, pozzanghere mostruose pronte a infradiciarti a tradimento, una spinta involontaria che ti porta dritta dritta in una pozza d’acqua, immaginate lo stato di calze e scarpe.
Torni a casa con il solo desiderio di pace, silenzio, calduccio, calze calde asciutte, voglia di un piatto caldo, avvolgente, corposo, inizialmente pensavo a una pasta al forno ma aprendo la dispensa ho visto le sfoglie di lasagna e ho preferito loro, la besciamella chiedo venia, ne avevo una confezione.
E’ un periodo faticoso, molto intenso, vivo di post it con appunti di cose da fare, ricordare, una quantità di foglietti sparsi per casa, in agenda, sul pc, arrivo a fine serata che su venti cose ne ho sistemate sette, ma va bene così, non si può arrivare ovunque, ci si prova ma non siamo perfetti, la prendo con filosofia!
Scappo, la giornata che mi attende è ricca e prima comincio meglio è!




Ingredienti:

15 sfoglie di lasagna di farro
1 broccolo grande cotto al vapore
300 gr di salsiccia
100 gr di parmigiano grattugiato
150 ml di besciamella
sale


1 Tagliate grossolanamente la salsiccia spellata a tocchetti, scaldate una padella antiaderente, dopo un paio di minuti versatela nel tegame, senza aggiungere olio, cuocete per cinque/sei minuti.
2 Mettete a bollire dell’acqua in una pentola per la pasta, quando bolle, scottate le sfoglie di farro per un minuto, scolatele su uno strofinaccio per farle asciugare.


Prendete una teglia, distribuite tre sfoglie sul fondo, aggiungete due cucchiaiate di broccoli, una spolverata di parmigiano, della besciamella, e della salsiccia.
4 Proseguite alternando gli strati di pasta e gli altri ingredienti, fino a terminarli, ricordatevi di salare ogni tanto, magari uno strato si e uno no, o poco tutti gli strati. L’ultimo strato può essere sia coperto con le sfoglie che con i soli ingredienti.
 Scaldate il forno a 220 gradi, cuocete per mezzora.

You Might Also Like

44 Comments

  • Reply
    Claudia
    6 Novembre 2014 at 9:18

    Broccolo e salsiccia…la pace dei sensi!!!!! la lasagna di farro deve essere ottima.. adoro quella farina..proprio ieri sera ho fatto la pasta in casa.. Ottima davvero la tua lasagna.. smackkk

  • Reply
    accantoalcamino
    6 Novembre 2014 at 10:20

    Ciao Lillì, hai ragione, il tempo spesso è tiranno e diventa impossibile dedicarsi come si vorrebbe alla cucina ma in questa lasagna c'è quello che chiamo l'ingrediente segreto, è la fantasia. Buona giornata <3

  • Reply
    giochidizucchero
    6 Novembre 2014 at 10:26

    Mamma che bontà… posso venire a pranzo??? Ciao Lilli, bravissima!

  • Reply
    cincia del bosco
    6 Novembre 2014 at 11:28

    Buona questa lasagna di farro, l'ideale dopo una giornata di caos e il maltempo!
    Hai perfettamente ragione, non si può fare tutto ed è giusto trovare la giusta via di mezzo. Anchce a me piace mettere le mani in pasta, ma non ho molto tempo, infatti una confezione di lasagna mi aspetta in frigo per il prossimo assemblaggio.
    Saluti Su

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Novembre 2014 at 16:26

      anche perchè cucinare è bello ma se devi farlo di corsa un po' della poesia passa, ciao cincia, buona serata!

  • Reply
    Lory B.
    6 Novembre 2014 at 11:32

    Mamma mia, che meraviglia!!! L'ora è giusta… arrivoooo!!!
    Un abbraccio 🙂

  • Reply
    Sara e Laura-PancettaBistrot
    6 Novembre 2014 at 11:32

    La descrizione della lotta per la sopravvivenza sotto la pioggia è troppo realistica!! ^ ^ Ed è vero che quando si torna a casa si ha voglia solo di qualcosa di asciutto e di un piatto caldo (e magari anche buono come questo!!). Sì anche per noi la lasagna è quella con la sfoglia fatta in casa ma non sempre il tempo ci aiuta come dici tu. Purtroppo l'unica volta che abbiamo provato a fare la lasagna con quella pronta siamo state tentate dalla sfoglia che non devi passare in acqua e il risultato non è stato granché ma questa ricetta ci ha messo una gran voglia di farne in quantità e magari poi congelarla per averne sempre una bella scorta!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Novembre 2014 at 17:49

      la lasagna "vera" è tutta un'altra cosa ma averne di scorta anche con pasta pronta a volte salva la vita, specie quando torni stanco, infreddolito, e ahimè fradicia!!!

  • Reply
    elenuccia
    6 Novembre 2014 at 12:42

    Tu fai miracoli tesoro. Io dopo una giornata del genere altro che lasagna, massimo un uovo al tegamino o una scatoletta di tonno. Tu invece hai tirato fuori dal cilindro una cosa fantastica. La prossima volta che appronti una cena su due piedi come questa fai un fischio, che prendo il treno e arrivo

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Novembre 2014 at 17:50

      ti aspetto volentieri! diciamo che qualche scorta per preparare qualcosa di buono anche all'ultimo ce l'ho ma spesso finisce come da te, un uovo, ceci in scatola, cose così!

  • Reply
    Angela Dolcinboutique
    6 Novembre 2014 at 12:54

    E se dopo una giornata frenetica come quella che ci hai descritto, e che molte di noi conoscono benissimo, ci aspetta un piatto di lasagne come queste tue…..sarò valsa la pena assolutamente. Buonissime e magari me le preparo per cena! Un bacione cara

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      6 Novembre 2014 at 17:51

      eh si ieri sera devo dire che sedersi a tavola è stato un momento bello, caldo, saporito, un conforto dopo la giornata, baci

  • Reply
    Lilli
    6 Novembre 2014 at 13:40

    Mi sto accorgendo che la cucina sia il mio antistress più efficace, la prova è che in momenti come questo dovrei vorrei scappare mille miglia dal mio lavoro vedere le tue belle lasagne colorate mi mette allegria e un attimo di calma. O sono conciata male per rilassarmi di fronte ad una foto oppure il tuo piatto è davvero azzeccato … :))

  • Reply
    Fr@
    6 Novembre 2014 at 15:01

    Un bel piatto dopo una giornata faticosa è quello ci vuole. Questa lasagna è quello che ci vuole.

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    6 Novembre 2014 at 15:19

    che abbinamento, il mio preferito!!!!!toglietemela da davanti, altrimenti mi mangio lo schermo!!!!Baci Sabry

  • Reply
    carmencook
    6 Novembre 2014 at 17:58

    Ma che bontà le tue lasagne Lilli !!!
    Mi intrigano tantissimo quindi assolutamente da assaggiare!!
    Un mega abbraccio e a presto
    Carmen

  • Reply
    Carlotta Ercolini
    6 Novembre 2014 at 19:02

    quanto amo l'accostamento broccoli e salsiccia, ne sono dipendente! proverò questa delizia prossimamente!

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    6 Novembre 2014 at 19:13

    Buonissime!! Io uso spesso le sfoglie pronte, quelle fresche e sottili che non necessitano di precottura!!
    Certo la lasagna fatta in casa è un' altra cosa ma mica si possono sempre fare i salti mortali! Brava Lilli, una cenetta così è da 10 e lode!! Buona serata!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Novembre 2014 at 16:29

      grazie silvia, la lasagne è sempre buona, fresca il top, ma come dici tu anche così merita parecchio, buon fine settimana!

  • Reply
    consuelo tognetti
    6 Novembre 2014 at 20:08

    Tesoro, non si può arrivare a tutto!!! E sono sicura che stai dando il massimo..a tavola fai bene a dedicarti il tuo tempo e sono certa che questa lasagna ti avrà donato un momento di pace ^_^

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Novembre 2014 at 16:28

      si è un periodo in cui mi sto spremendo molto e comincio a perdere i pezzi! a tavola effettivamente cerco di stare tranquilla, grazie mille

  • Reply
    panelibrietnuvole
    7 Novembre 2014 at 3:26

    Be' non sempre si ha tempo di fare la pasta fatta in casa ma non per questo bisogna accontentarsi di qualcosa di triste e banale…questa è la dimostrazione! 🙂 Queste lasagne mi piacciono proprio, è una cosa che faccio davvero di rado…e pensare che le adoro!
    Buona giornata,
    Alice

  • Reply
    SimoCuriosa
    7 Novembre 2014 at 10:15

    che bontà! sei diventata bravissima con la presentazioni delle pietanze e con le foto!
    certo l'accoppiata broccoli salsiccia non si smentisce mai!
    e con le lasagne con me ..sfondi un portone aperto…le mangerei sempre..ora poi che ho un certo languorino….
    fammi scappare và!
    ahahha
    buon fine settimana

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      7 Novembre 2014 at 16:26

      anche per me le lasagne sono il top fra i primi! grazie mille, non sai come mi rendi felice dicendomi delle foto! grazie grazie grazie

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    7 Novembre 2014 at 11:16

    capisco questa sensazione sai? ma il tempo per questa goduriosa lasagna è solo guadagnato! vero? 🙂

  • Reply
    Scamorza Bianca
    7 Novembre 2014 at 13:14

    Direi che dopo una giornata strapiena di impegni un piatto così è davvero corroborante!!!! Grande!

  • Reply
    Mamilu
    7 Novembre 2014 at 14:20

    Ciao Lilli questo abbinamento e' un perfetto comfort food per trovare un po' di relax dalle giornate frenetiche, soprattutto cittadine, a Milano sempre tutti di corsa anche alla domenica…con questo piatto magari ci si calma un po' ;)!!! Buon weekend Luisa

  • Reply
    themasterofcook
    7 Novembre 2014 at 17:18

    Dai, una bella porzione e sono sicuro che avrai energia da vendere per affrontare la giornata.
    🙂

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Novembre 2014 at 12:58

      ma diciamo che l'ho mangiata a pranzo il giorno dopo al lavoro e dopo un abbiocco pauroso ma ero felice!!!!

  • Reply
    Tantocaruccia
    8 Novembre 2014 at 19:59

    Certe cose lo capisci già con gli occhi se sono buone o meno.. le tue lasagne si vede bene quanto devono essere buone!
    Brava Lilli :*

  • Reply
    lillinelpaesedellestoviglie
    11 Novembre 2014 at 21:40

    grazie claudia, troppo buona!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.