Patate

PATATE ai DUE FORMAGGI e SANTOREGGIA

Sabato, piove tutto il giorno, a Milano scende tanta tanta acqua, sembra non fermarsi mai, chiusi in casa si sente forte il rumore della pioggia che sbatte, casca, si scontra su qualsiasi superficie.
Tutti avete visto come si è ridotta la città, scene apocalittiche, un lungo fiume invade alcuni quartieri rendendoli rapidamente inagibili, per le strade galleggia di tutto, salta la luce, viene chiusa la metropolitana, non circolano i mezzi pubblici in superficie causa inondazione dei binari.
Decine e decine di persone prigioniere in casa, chi è in giro impiega ore a tornare a casa, ammesso che ci siano riusciti perchè ci sono stati anche sfollati sistemati nel modo migliore in palestre dalla protezione civile, niente luce, niente telefoni per tanti che invano hanno tentato di chiamare i vigili del fuoco, il 118 a loro volta isolati.
Scene impressionanti, danni mostruosi, previsioni meteo poco entusiasmanti!
Domenica, splende il sole, per qualche ora Milano pare rinascere, le persone fanno capolino dalle loro case, sembra di il disgelo dopo i mesi invernali trascorsi in letargo, camminando per strade fangose, facendo slalom fra immense pozzanghere, vedi qualche bicicletta, mamme intente ad asciugare l’altalena o lo scivolo per i pargoli, cani festosi che corrono nell’erba bagnata, coppie che passeggiano, anziani che senti parlare in milanese di scorte che stanno facendo al supermercato in vista delle pioggia previste.
Neanche 24 ore per assistere a due scenari completamente diversi.
Quanto alla ricetta, avevo poca voglia di mettermi ai fornelli, delle patate da utilizzare, mi è tornata in mente una ricetta vista su qualche rivista di Alice monotematica (credo aulle patate), l’ho realizzata con quello che avevo, la temperatura è scesa un pochino e il desiderio di un piatto caldo si è imposto prepotentemente!
Buona settimana.
 
 
 
Ingredienti:
 
4 patate
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
50 gr di Emmenthal
santoreggia
 
 
1 Lavate le patate, se necessario raschiate via la terra con l’apposita spazzolina, mettetele su una teglia da forno. Infornate a 180 gradi (forno ben caldo), cuocete per 30 minuti, infilate uno stuzzicadenti per capire se la polpa è ben cotta, se fa resistenza cuocete altri 5/10 minuti.
2 Una volta cotte, sfornatele lasciando acceso il forno, tagliate dal lato lungo, circa 3/4, conservate la calotta; con uno scavino prelevate un po’ di polpa, mettetela in un piatto.
3 Schiacciate la polpa, aggiungete 3 cucchiai di parmigiano, e l’Emmenthal tagliato a piccoli pezzetti, aggiungete la santoreggia, amalgamate; riempite le patate con un cucchiaio.
4 Richiudete le patate con le calotte, spolverate con il parmigiano rimasto, infornate nuovamente per circa 10 minuti finchè il formaggio non si sarà ben sciolto, sfornate e servite calde.

 

You Might Also Like

38 Comments

  • Reply
    Lilli
    17 Novembre 2014 at 8:55

    Ne ho viste simili in Germania, ma senza questa elaborazione: patatona bollita con buccia e yogurt al cetriolo. Ed era un ristorante. Le tue patate sono interessanti.. ma perdona l'ignoranza: che cos'è il/la/lo santoreggia?

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      17 Novembre 2014 at 17:09

      la santoreggia è un'erba aromatica molto profumata! la patata svuotata e riempita è sempre buona, un classico intramontabile, ciao junior!

  • Reply
    Sugar Ness
    17 Novembre 2014 at 9:23

    Che ansia queste pioggie torrenziali che mettono in ginocchio le nostre città… Queste patate ricche e golose sono proprio quello che ci vuole per tirarsi su! 🙂

  • Reply
    Giulia Cappelli
    17 Novembre 2014 at 10:25

    Gnammy! mi piacciono tantissimo!! adoro! da provare!! una giornata cara!!!

  • Reply
    Carlotta Ercolini
    17 Novembre 2014 at 10:25

    sta piovendo a dirotto anche in questo momento e l'ansia per chi vive nelle zone critiche si fa di minuto in minuto più forte… terribile. la ricettina mi piace molto, semplice e gustosa! un abbraccio

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    17 Novembre 2014 at 11:22

    Idem a Genova!! Questo è uno di quei piatti per cui mi spiace davvero non amare i formaggi!! Troppo invitante! Brava Lilli!!
    Da domani il tempo dovrebbe migliorare, speriamo perché qui è un disastro!!!
    Un abbraccio!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      17 Novembre 2014 at 17:10

      ti ho pensato silvia, molto ti ho pensata sabato! anche io non sono un amante dei formaggi ma ogni tanto li mangio, un abbraccio!

  • Reply
    Michela Sassi
    17 Novembre 2014 at 13:18

    Sono meravigliose…. è un'ottima idea per una presentazione con i fiocchi!

  • Reply
    elenuccia
    17 Novembre 2014 at 13:30

    Ieri sono dovuta passare per la stazione di milano per tornare a Bologna ed era un caos totale. Treni soppressi o in ritardo di almeno mezz'ora. Questa patate farcite devono essere molto saporite, perfette con questo tempaccio

  • Reply
    Fr@
    17 Novembre 2014 at 13:59

    L'aggiunta della santoreggia mi piace molto. Gli dona un profumo ed un sapore unico.

  • Reply
    Laura Carraro
    17 Novembre 2014 at 14:13

    Purtroppo da un po' di tempo ogni volta che piove non si sa cosa può succedere! E' terribile!!!!
    Ottimo piatto, un modo diverso per mangiare le patate.
    Un abbraccio

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      17 Novembre 2014 at 17:13

      eh si ormai pioggia equivale a incognite catastrofiche! grazie laura, pensa che le ho fatte proprio per mangiare le patate in un modo diverso! un bacione

  • Reply
    Maria Una Pinguina in Cucina
    17 Novembre 2014 at 14:47

    Che barba questa pioggia. Non se ne può più di questi disastri. Che belle le tue patate cara! Mi ricorda una delle prime ricette che ho cucinato! Son tornata indietro di almeno dieci anni!! Un bacione

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      17 Novembre 2014 at 17:13

      ah bene, mi fa piacere averti rievocato un bel ricordo, hai iniziato con un piatto semplice ma gustoso! baci a te

  • Reply
    Claudia
    17 Novembre 2014 at 14:55

    Adorolepatate.. in qualsiasi modo vengano cucinate.. ma questa ricetta è gustosissima con il formaggio! smack e buon lunedì 🙂

  • Reply
    La cucina di Esme
    17 Novembre 2014 at 19:24

    qui sta ancora diluviando e quando fuori è così la voglia di un piatto caldo si fa prorompente! Gustosissime queste patate!
    baci
    Alice

  • Reply
    consuelo tognetti
    17 Novembre 2014 at 19:50

    Deve essere dura dover subire tutto questo..spero che il maltempo dia a tutto una lunga tregua..bisogna tornare a vivere ed essere ottimisti..
    Ottimo il tuo piatto anche come svuota frigo nei momenti di emergenza-fame ^_^
    Buona settimana Lilli <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      18 Novembre 2014 at 8:28

      bello emergenza-fame, oggi splende il sole, mi auguro sia così in tutta Italia…..buona settimana anche a te cara!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    17 Novembre 2014 at 21:03

    Credo sia un buon modo di coccolarsi: semplice, veloce, avvolgente, confortante. E avanti tutta, anche nelle difficoltà.
    Un abbraccio Eli.

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      18 Novembre 2014 at 8:29

      brava, avvolgente e confortante sono due termini perfetti per descrivere questo piatto, un bacione!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    17 Novembre 2014 at 21:13

    maledetto tempaccio, dove anfìdremo a finire se ogni volta che piove succede un casino?????Ottime queste patate, bella idea per cena domani!!!!Baci Sabry

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      18 Novembre 2014 at 8:30

      eh vero sabrina dove andremo a finire? bisogna essere ottimisti anche se è dura! buona cena allora, baci!

  • Reply
    Mariangela Circosta
    18 Novembre 2014 at 6:04

    Complimenti per il tuo blog ci sono ricette molto interessanti, divento tua fan e grazie per essere passata dalla mia cucina!

  • Reply
    Francesca P.
    18 Novembre 2014 at 21:05

    Vedere certe immagini mi ha colpito, una tale furia di acqua a cui non siamo abituati… speriamo si plachi e che si impari a gestire meglio la situazione la prossima volta… in questi frangenti, la casa rappresenta ancora di più un nido, un angolo di protezione e sicurezza…
    Le patate ripiene mi piacciono molto, sono come borse ampie in cui ci possiamo mettere di tutto come solo noi donne sappiamo fare… 😀

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      19 Novembre 2014 at 8:02

      bello le patate come borse ampie mi piace molto come espressione! hai ragione, sabato con tutta quell'acqua il pensiero di stare in casa, sentirsi protetti e al sicuro è stato un conforto! buona giornata!

  • Reply
    LeCiorelle
    19 Novembre 2014 at 7:35

    Che belle queste patate!! Sento un profumo!!!! Concordo comunque a milano è stato un delirio!!!

  • Reply
    Sara Drilli
    19 Novembre 2014 at 18:46

    Che carina che sei stata a venire a "casa mia" 😀
    Intanto anch io sono (sto) a Milano e so bene quanto la città abbia sofferto sotto l'acqua!!!!
    Come te questo week end ho avuto tra le mani kg di patate per un picnic al chiuso!
    Non conosco il gusto della santoreggia…devo rimediare!!
    Un caro saluto
    Sara

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      20 Novembre 2014 at 14:07

      eh si ho visto che eri da Open, siete state bravissime! grazie a te della ri-visita, a prestissimo!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.