Senza categoria

CREMA di BORLOTTI con COTECHINO e CUBOTTI di POLENTA

Una ricetta che nasce un po’ per caso, un cotechino di un pacco di Natale di un’amica vegetariana che me la rifilato “così lo usi per il blog”,  due scatole di fagioli che stazionavano da troppo tempo in dispensa, un avanzo di polenta di ieri ed ecco questi bicchierini.
I più penseranno che la parola che viaggia in coppia con cotechino e’ lenticchie non borlotti, vero, ma è bello anche cambiare, sperimentare altro, potrebbe essere un’idea per il menù di Capodanno, un primo o un antipasto a seconda di quante portate preparerete.
Personalmente non sono un amante del Capodanno, se c’è qualcosa di carino da fare o ho voglia di organizzare bene, ma dover a tutti costi uscire, stare in giro, andare a una festa se non hai voglia, divertirsi per forza perchè è Capodanno, non lo capisco molto!
Comunque sia, per chi invece organizzerà cenoni, feste, buffet, questi bicchierini potrebbero essere un’idea, ci starebbe molto bene anche il baccalà al posto del cotechino, o una crema di ceci, oppure uno strato di polenta più corposo e poi cotechino e lenticchie, o ancora polenta gamberoni ceci!
Inventate, uno degli aspetti più belli della “cucina” è che ti permette di viaggiare con la fantasia, le forme, i colori, le consistenze.
Buon week end pre-natalizio, non snervatevi troppo nella bolgia delle compere!




Ingredienti:

polenta avanzata
50 gr di verdure per soffritto (carote, sedano, cipolla)
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio di oliva
400 gr di borlotti lessati
1 cotechino piccolo
4-5 rametti di rosmarino


1 Cuocete il cotechino (io precotto) in abbondante acqua  portata a bollore per circa 15/20 minuti. Fate raffreddare qualche minuto e tagliate delle fette a pezzetti.
2 In una padella antiaderente scaldate l’olio con l’aglio, aggiungete il soffritto, mescolate, dopo qualche minuto aggiungete i fagioli, amalgamate cuocete per circa 15 minuti a fuoco vivo, aggiungete un paio di cucchiai d’acqua.


3 Frullate i fagioli togliendo lo spicchio d’aglio.
4 Tagliate dei cubetti di polenta.
5 Assemblate il bicchiere, mettete due cucchiai abbondanti di crema di borlotti, aggiungete i cubotti di polenta e pezzetti di cotechino, decorate con il rosmarino. Servite i bicchieri ben caldi.


You Might Also Like

30 Comments

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    20 Dicembre 2014 at 14:01

    CHE PIATTO SGARGIANTE , I SUOI COLORI METTONO ALLEGRIA SOLO A GUARDARLO!!!!!OTTIMA IDEA USARE I BORLOTTI AL POSTO DELLE CLASSICHE LENTICCHIE. BACI SABRY

  • Reply
    carmencook
    20 Dicembre 2014 at 22:18

    Complimenti Lilli, un'idea davvero superlativa!!!!
    Un caro abbraccio e buona domenica
    Carmen

  • Reply
    Silvia Macedonio
    21 Dicembre 2014 at 9:26

    Ma che poi il cotechino è proprio una preparazione old school! Io anche ho provato a rivisitarlo nel blog, se no una noia!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 8:22

      a me devo dire che manco mi fa impazzire ma un paio di volte l'anno lo mangio cerando di trasformarlo un po', grazie e buona settimana!

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    21 Dicembre 2014 at 10:40

    Buonissimi Lilli, si, è un abbinamento che mi piace un sacco!! Noi ancora non abbiamo deciso cosa fare per l' ultimo dell' anno ma la cosa non mi turba affatto!! Un bacione e cercheremo di mantenere i nervi saldi!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 8:25

      l'ultimo dell'anno di solito non o non faccio niente o quel che capita all'ultimo! io nervi saldissimi, sono in ufficio!!! bacioni

  • Reply
    speedy70
    21 Dicembre 2014 at 23:26

    Grazie per questa idea originalissima e tanto sfiziosa!!!!

  • Reply
    Francesca P.
    21 Dicembre 2014 at 23:37

    Tanto non amo il Capodanno, quanto amo il cotechino! Eh sì, aspetto il 31 quasi solo per questo… non mi importa di feste, rumore, caos, da anni scelgo la tranquillità… ma lenticchie e cotechino non devono mai mancare, a volte prolungo il rito anche nei giorni successivi! E se avanzano un paio di porzioni, apro la credenza e prendo i bicchierini! 😉
    Buone feste e buon viaggio… ci troveremo in qualche fermata del treno, tu bussa al finestrino, magari un pezzo di strada la si fa insieme!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 8:27

      si a capodanno cotechino e lenticchie sono un must immancabile! sicuramente in qualche stazione ci incontreremo ognuno con il suo bagaglio più o meno pesante!

  • Reply
    Zonzo Lando
    22 Dicembre 2014 at 6:28

    Ahahaha Mi ha fatto morire come te lo ha passato l'amica! Bravissima tu come sempre a farne del meglio 🙂 Bacioni cara!

  • Reply
    SeV a colazione
    22 Dicembre 2014 at 8:05

    Guarda, da noi il cotechino, o meglio lo zampone, si mangia proprio con i fagioli. Magari non i borlotti, ma quelli bianchi di Spagna, però sempre fagioli sono. Quindi il tuo abbinamento è perfetto secondo me.
    Buone feste,
    V

  • Reply
    Lilli
    22 Dicembre 2014 at 8:43

    Carucci i bicchierini così, rendono leggero (all'occhio) ciò che leggero non è! Buon inizio settimana!

  • Reply
    elenuccia
    22 Dicembre 2014 at 9:35

    Anche io non sono per feste e cose simili per Capodanno. Infatti gli ultimi due sono stati in assoluto i miei preferiti visto che me li sono goduti a casa con le nipotine. Quando ero adolescente odiavo il periodo del Capodanno, tutti a dire andiamo qua, andiamo la, usciamo. E se non volevi uscire ti guardavano tutti con compatimento.
    Ma parliamo di cose piu' interessanti e sfiziose. Questi bicchierini mi ispirano un sacco, il dolce dei fagioli si deve sposare molto bene con il sapore intenso del cotechino. Non sono un'amante del cotechino, non me nagerei due fette ma a piccole dosi mi piace. Quindi questi bicchierini sono proprio perfetti per me.

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 13:32

      anche io non amo il cotechino, due fette mi bastano e avanzano, infatti lo mangio una due vv l'anno al massimo, così mi pareva meglio assortito con altri ingredienti che preferisco!!!!

  • Reply
    Marghe
    22 Dicembre 2014 at 10:44

    Innanzitutto tesoro, che figata (concedimelo!) questa presentazione del classico cotechino!
    Anche io non sono per nulla fan del Capodanno, per me è una serata normale in cui mi ha sempre messo un pò d'ansia il fatto di dover fare qualcosa di grandioso a ogni costo 😀
    Infatti, quando possibile, sono sempre andata via in quei giorni… e anche quest'anno facciamo così, almeno ci si toglie il pensiero 😉
    Ti stringo tanto e ti auguro delle feste serenissime, gioiose, piene d'amore <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 13:36

      ecco brava ansia è la paura giusta, quel doversi divertire a tutti i costi anche se ti stai annoiando o non hai alcuna voglia di divertirti! mi fa piacere ti piaccia questa veste per il cotechino, ho voluto cambiare!
      Buon natale anche a te, goditelo e sii felice, un mega abbraccio

  • Reply
    Scamorza Bianca
    22 Dicembre 2014 at 11:28

    La verità è che le ricette più originali nascono semrpe in queste occasioni, per caso! Davvero deliziosa!
    Buon Natale!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      22 Dicembre 2014 at 13:34

      vero, se ci pensi troppo a volte non ottieni molto poi ogni tanto ci sono sprazzi di creatività, grazie

  • Reply
    Valentina
    22 Dicembre 2014 at 12:23

    Ma che bellissima idea e presentazione! Mi piace molto il cotechino così e poi quella crema di borlotti ci sta davvero bene! Chic e invitante! 🙂 Tanti tanti complimenti ^_^ Un abbraccio grande e felice Natale, che sia ricco d'amore <3 <3 <3

  • Reply
    Sugar Ness
    22 Dicembre 2014 at 17:16

    Non impazzisco per il cotechino, ma mio marito me lo chiede ogni anno sotto le feste. Quest'anno so dove trovare spunto per una presentazione accattivante e originale!!! Complimenti Lilli! Un abbraccio!

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    22 Dicembre 2014 at 17:35

    il cotechino dei pacchi di soltito non mi fa gola, ma devo ammetere che nella tua presentazione a biccherino chic ci sta da Dio! Buon natale lilli cara

  • Reply
    Michela Sassi
    22 Dicembre 2014 at 21:11

    Impazzisco per tutto quello che è racchiuso in quel bicchierino… fantastica!
    Mi piace moltissimo, questa versione finger deliziosa, ma quanto sei brava?
    Un abbraccio e tanti tanti auguri di buone feste!

  • Reply
    Michela Sassi
    22 Dicembre 2014 at 21:13

    Amo tutto quello che è racchiuso in quel bicchierino, mi piace tantissimo il binomio cotechino borlotti, ma quanto sei brava?
    Colgo l'occasione per farti tanti tanti auguri di buone feste!
    Un abbraccio

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.