Senza categoria

RAVIOLI RICOTTA e SPINACI

Ed è subito Natale! Un primo classico che più classico non si può, volevo sperimentare altro ma non ho tempo, la giornata è ricca e la mattinata è trascorsa impastando, stendendo, farcendo!
Ma quanto è bello fare la pasta fresca? era un po’ che non mi applicavo, un lavoro faticoso ma ricco di soddisfazioni, vedere la pasta prendere forma, stenderla con la macchina fino a farla moltiplicare sempre più sottile, inserire il ripieno e chiuderla; la chiusura è un passaggio che mi piace molto, sopratutto il brivido di non riuscirci al meglio, bisogna essere delicati ma esercitare la giusta pressione, cercare di rendere i bordi tutti uguali, senza stampino inoltre devi prestare ancora più attenzione!
Mi diletto ora perchè i giorni prima di Natale lavoro, 24 compreso, uscirò dall’ufficio attorno alle 17.00  quando ormai la cena sarà già in preparazione, stesso discorso il 31 dicembre, mi spiace perchè è come perdersi una “fetta” di atmosfera natalizia/casalinga.
E’ giusto così perchè con i colleghi ci alterniamo e gli anni scorsi ero a casa il giorno della Vigilia, indubbiamente mi mancherà potermi alzare con calma, godermi una colazione casereccia assaporata con calma, il giro in centro con i mie fratelli e mio papà, ormai tradizione mentre mammà è in giro per le ultime compere gastronomiche, il pomeriggio a casa dei miei, la cena!
Sarà per il prossimo anno, intanto vi offro un piatto di ravioli, da me sono finiti in dieci minuti!




Ingredienti:

per 4-5 persone

per la pasta:
500 gr di farina 00
5 uova
sale 
olio d’oliva
acqua se necessario
per il ripieno:
1kg di spinaci lessati e strizzati
250 gr di ricotta
1 uovo
100 gr di parmigiano grattugiato
sale
per il condimento:
80 gr di burro fuso
80/100 gr di parmigiano grattugiato
1 Versate la farina sul piano di lavoro, formate una fontana piuttosto ampia, versatevi al centro le uova, il sale, un paio di cucchiai di olio, sbattete delicatamente le uova prima di iniziare a lavorarle con la farina.
Lavorate partendo dal centro le uova con la farina, aggiungete poca farina alla volta lavorando sempre con le mani, piano piano formate una palla omogenea, dovrete rimanere senza farina sulle mani, se necessario aggiungete dell’acqua, lavorate la pasta per una decina di minuti, l’impasto dovrà essere liscio ed elastico.
3 Preparate il ripieno mettendo nel mixer (o lavorando con le mani) tutti gli ingredienti, assaggiate e regolate di sale, fate attenzione che gli spinaci siano bene strizzati.


4 Stendete la pasta, coprite il piano da lavoro con degli strofinacci oppure infarinate bene il piano, tagliate la pasta in una decina di pezzetti o a fette, passate la pasta dal sesto al primo tassello, attenzione a partire dal sesto il più largo fino all’ultimo il più stretto.
5 Ottenute le strisce di pasta, stendete delle palline di impasto non troppo grandi e ben distanziate su una striscia, coprite con un’altra striscia poi con un tagliapasta formate i ravioli, facendo attenzione a farli della stessa misura e premere bene sui bordi, disponete distanziati su un vassoio infarinato, proseguite fino al termine degli ingredienti.
6 Portate a bollore una pentola con acqua bollente, salate versate i ravioli, nel mentre sciogliete il burro direttamente nella padella o pirofila dove servirete i ravioli, dopo 6/7 minuti (assaggiate) scolateli con una schiumarola, amalgamateli delicatamente con il burro e spolverate di parmigiano.
NOTE: non buttate gli esuberi di pasta, usateli come pasta in una minestra
Potete anche non passare la pasta nel 1 tassello se non la volete troppo sottile, regolatevi per la cottura che ovviamente cambia a seconda dello spessore della pasta.
Se le uova son piccole aiutatevi con l’acqua o aggiungete un uovo.

You Might Also Like

34 Comments

  • Reply
    Polvere di Riso
    6 Dicembre 2014 at 13:06

    STUPENDIIIIII !!! amo troppo i ravioli… bravissima !!!

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    6 Dicembre 2014 at 13:49

    Che belli!! Brava!! Io li ho fatti una sola volta, che vergogna!! Anche io uso la macchinetta per stendere la pasta, mia nonna invece la tirava sottilissima a mano e usava come mattarello un manico di scopa di legno!!! Che invidia!!
    Buon fine settimana operoso e un abbraccio!!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:12

      grandi le nonne, una volta l'ho fatto, con il mattarello ma una fatica bestiale, non siamo le donne di una volta, buona giornata, un abbraccio!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    6 Dicembre 2014 at 14:17

    QUANTO SEI BRAVA!!!!BELLISSIMI E BUONISSIMI!!!!!DI SOLITO LI PREPARA MIA MAMMA, IO NON MI SONO ANCORA CIMENTATA!!!!!L'AIUTO SOLTANTO, MA PRIMA O POI PROVERO'!!!!!BACI SABRY

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:12

      vai vai prova, danno grandi soddisfazioni e non è difficile da fare la pasta fresca, basta prendere la mani, grazie mille, bacioni

  • Reply
    consuelo tognetti
    6 Dicembre 2014 at 15:44

    Brava..fai le prove generali a favore dei vostri palati ^_^ mica si può rischiare di arrivare al giorno di Natale impreparati ^_^
    Complimenti, hanno un aspetto divino ed immagino anche il sapore non sia da meno 🙂
    Buon we cara <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:13

      eh si, mi porto avanti, era un secolo che non facevo la pasta fresca, mi son ripromessa di farla più spesso, è terapeutica, buona giornata, baci!

  • Reply
    Virginia S. Il GattoPasticcione
    6 Dicembre 2014 at 17:38

    Che buoni, ottimi per il cenone della vigilia, io poi adoro la pasta ripiena! Ti sono venuti benissimo, brava brava! Un abbraccio

  • Reply
    Lilli
    6 Dicembre 2014 at 17:40

    Uaoooo io non so nemmeno cosa vuol dire fare la pasta in casa! clap clap clap clap!

  • Reply
    Sugar Ness
    6 Dicembre 2014 at 22:17

    Quanto sei brava! Sai che non ho mai fatto la pasta ripiena? Poco male se non hai sperimentato… A volte nulla vale i classici!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:15

      grazie vanessa, troppo carina, era una vita che non la facevo, faticoso ma anche divertente e fonte di soddisfazioni, bacioni!

  • Reply
    carmencook
    6 Dicembre 2014 at 22:18

    Quanto mi piacciono!!! Ne vado letteralmente pazza!!!!
    Bravissima Lilli!!!
    Un caro abbraccio e buon (lungo) fine settimana
    Carmen

  • Reply
    Vica in cucina
    6 Dicembre 2014 at 22:49

    Mamma mia quella sfoglia sottile quasi trasparente!!! Magnifico! Il classico non delude mai! Sembra semplice ma non lo è, anche se con la bravura, l'impegno e la buona volontà si può fare tutto. Tu sei stata bravissima!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:17

      grazie vica, sottile si ma merito della macchina non mio, vero sul classico si va sempre sul sicuro, ancora grazie mille!

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    7 Dicembre 2014 at 9:06

    Ma sai che questo è il mio piatto preferito da sempre!?!? Io adoro i ravioli con ricotta e spinaci, li mangerei anche tutti i giorni! 🙂
    Buona domenica!

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:18

      a me piacciono ma fra le paste ripiene preferisco lasagne, cannelloni, tortellini, un po' tutte a dire il vero….buona giornata di festa!

  • Reply
    accantoalcamino
    7 Dicembre 2014 at 9:56

    Ciao carissima, anch'io, come Emanuela, li magerei tutti i giorni, li adoro e rimangono sempre attuali, ancora ad oggi nessun "raviolo" è riuscito a scalzarli dal podio. Un bacio e una bella domenica a te.

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:19

      spero sia stata una belle domenica come che oggi sia un altro bel giorno, viva i ravioli allora!!, un bacione

  • Reply
    Claudia
    7 Dicembre 2014 at 12:29

    Ottimi!!!!! mi hai fatto ricordare che è una vita che non li faccio!!!!! smackkk

  • Reply
    Maria Grazia
    7 Dicembre 2014 at 15:27

    Che aria natalizia mi hai fatto respirare, Lilli! I ravioli sono magnifici ed ho appena finito di ammirare i deliziosi Petit Four. Che meraviglia!
    Un abbraccio e buona domenica ancora!
    MG

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:20

      grazie cara, il natale contagia anche attraverso i blog, vedo di quelle meraviglie!!!, un abbraccio anche a te

  • Reply
    Valentina
    7 Dicembre 2014 at 16:37

    Bravissima! Sono perfetti e chissà che buoni! Non ho ancora mai provato a farli, eppure li adoro… rimedierò presto e intanto ti faccio tanti complimenti 🙂 Un bacio grande, buona serata! <3

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 9:21

      grazie vale, perfetti…insomma, diciamo che si poteva fare meglio ma era tanto che non li facevo, ho perso un po' la mano, complimenti per i tuoi biscotti, me ne sono innamorata, sei bravissimissima! un bacione!

  • Reply
    Marco F.
    8 Dicembre 2014 at 11:26

    direi che fare la pasta a mano è un lavoro paziente ma è molto gratificante e poi si ha il pranzo garantito e che pranzo!

  • Reply
    elenuccia
    8 Dicembre 2014 at 13:54

    Questi sono un classico per il nostro Capodanno. A Natale da che sono nata facciamo i cappelletti e i ravioli a Capodanno. La mia nipotina piccola li adora

    • Reply
      lillinelpaesedellestoviglie
      8 Dicembre 2014 at 15:04

      anche io con mezza famiglia romagnolo conosco bene le tradizioni, e i cappelletti a natale vincono!!!

  • Reply
    cincia del bosco
    11 Dicembre 2014 at 10:20

    Che sfoglia sottile, sono davvero invitanti: classici, semplici, BUONI!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.