Oggi uno di quei giorni in cui ti svegli convinta della ricetta che vuoi provare, ti alzi, metti a bollire l’acqua per l’immancabile litro di the mattutino e un’altra idea comincia a girarti in testa.
L’acqua bolle, spegni, prendi la tua tazza della domenica, metti la bustina e decidi di fare una torta di patate e taleggio, addio ricetta pensata!
Addenti la brioche, lusso del week end, e comincia a farsi strada fra i tuoi pensieri l’idea di fare un dolce con il semolino complice del latte aperto da ultimare, mentre la crema della brioche si fa strada per debordare ti viene in mente che però anche gli gnocchi di farina di castagne sarebbero squisiti.
Brioche finita, the quasi ultimato, decidi di fare una sformato di verdure, tanto in frigorifero ce ne sono un bel po’, assaporando gli ultimi sorsi della tua droga mattutina sfogli un libro di ricette e altre cinquantasette proposte cominciano a stuzzicarti l’appetito.
Alla fine un bel limone mi strizza l’occhio, il suo profumo mi conquista e decido per una ricetta al limone, per caso incappo in questa ricetta mentre penso a cosa fare prediligendo una preparazione salata.
Ed ecco questo pane insolito, non aspettatevi la consistenza del pane comune, questo è più patatoso, termine inesistente ma credo renda l’idea, rimane morbido e profumato, dolciastro, la forma non mi entusiasma ma stanca di pensare ho replicato le indicazioni della ricetta, una vecchia fotocopia di almeno nove anni fa quando questa ricetta la proposi a lezione di pizza, focaccia, pane, ecc….
Buona domenica di sole.
Ingredienti:
200 gr di farina 00
350 gr di patate lessate
80 gr di burro
80 gr di zucchero
1 limone bio
2 tuorli
sale
timo
1 Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
2 Schiacciate le patate con una forchetta o uno schiaccia patate in una ciotola capiente, aggiungete la scorza di limone (prima di utilizzarlo lavatelo e asciugatelo), aggiungete la farina, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale.
3 Amalgamate poi aggiungete i tuorli, lavorate l’impasto finchè non sarà omogeneo.
4 Accendete il forno a 180 gradi, con le mani leggermente infarinate formate dei panini con forma ovale allungata, prendete una teglia da forno copritela con la carta forno, stendete i panini uno accanto all’altro, spolverate di timo, cuocete per circa 35 minuti, sfornate e serviteli tiepidi.
48 Comments
Polvere di Riso
25 Gennaio 2015 at 15:20Lilli ma sono diviniiii *_* ^_^ mi sono segnata la ricetta perchè li farò senza dubbio! perfetti! un bacione :-*
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:41bello, mi fa piacere che ti entusiasmino, se li fai fammi sapere, baci!
La cucina di Esme
25 Gennaio 2015 at 19:33mi intriga un sacco lo devo fare assolutamente, hanno un'aria strasoffice con le patate nell'impasto!
baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:43si è molto soffice e morbidoso, grazie alice!
Silvia Brisigotti
25 Gennaio 2015 at 20:01Golosissimo!!! Soffice e profumato!! Secondo me hai fatto bene a cascare in questa ricetta, troppo buono!!
Un bacione e buona serata!!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:42si si profumato si, il limone è stupendo con quel profumo! e anche soffice, buona serata silvia!
Lilli
25 Gennaio 2015 at 20:07Ciao eli, che bel panone patatoso coccoloso sofficioso!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:42panone patatoso bello! e sofficioso strabello!
Daniela
25 Gennaio 2015 at 21:21Caspita….ma è pazzesco, lo adoro già questo pane 🙂
Meno male che hai conservato quella fotocopia e hai deciso di prepararla.
Un bacio
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:44ma che bello che vi piace così tanto, non me l'aspettavo anche perchè esteticamente non è il massimo!!! grazie!
carmencook
25 Gennaio 2015 at 21:57Deve essere buonissimo!!!!
Complimenti Lilli!!!
Un mega abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:44grazie carmen!!!!
Marghe
26 Gennaio 2015 at 11:57Tesoro, sai quante volte anche io mi scervello tra le ipotesi per consumare un ingrediente, passo da un'idea all'altra e poi alla fine opto per la millesima delle opzioni? 🙂
Il tuo pane comunque è stato un impiego geniale, io che vado matta per la panificazione lo devo sperimentare!
Un bacio e una giornata al profumo di sole, come questi filoncini al limone!!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:45anche a me piace tanto panificare ma non sono bravissima, me la cavicchio! wow che bello un bacio profumato di sole!!!! anche a te bellezza!
andreea manoliu
26 Gennaio 2015 at 12:40Ciao Lilli, ho trovato il tuo blog per caso e mi è incuriosito. Sono venuta a trovarti e ho trovato questo meraviglioso pane, molto invitante. Mi sono unita ai tuoi lettori proprio perché mi piace seguirti. Complimenti per il blog e a presto !
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:45grazie mille e piacere di conoscerti! davvero grazie! a prestissimo!
Sara e Laura-PancettaBistrot
26 Gennaio 2015 at 13:16Ahahah Lilli, capita anche a noi di avere mille idee che ci frullano per la testa, complici i tanti imput che ci ispirano! La scelta su cui alla fine sei ricaduta ci entusiasma, dei bei panini solari e morbidi, perfetti per le giornate di sole! L'abbinamento delle patate con il limone ci stuzzica molto, brava!
Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:46ho ancora la vostra zuppa nel cuore, devo assolutamente farla! ciao pancettine belle!
Claudia
26 Gennaio 2015 at 13:34Molto particolare.. ma ho idea sia buonissimo!!!! baci e buona settimana 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:46a me piace, secondo me se uno apprezza patate e limone va sul sicuro!
Fr@
26 Gennaio 2015 at 13:40Immagino il profumo di questi panini. Buoni!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:47il profumo mi piace quasi più del sapore, so che pare strano ma è così!
Emanuela - Pane, burro e alici
26 Gennaio 2015 at 13:48A volte ho talmente tante idee che non riesco a metterne a fuoco neanche una e alla fine non faccio nulla! 🙂
Tu invece hai creato un pane che mi incuriosisce molto, tutto da provare! 😉
Buona settimana cara!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:48ma forse dovrei come te, troppe idee rinuncio invece mi accanisco e non mollo finchè non trovo la ricetta del giorno! buona settimana anche te, bella foto!
Clara pasticcia
26 Gennaio 2015 at 15:01Nodaiiiiiiiiiiiii…. ma che ricetta splendida!!!! Questi panini sono meravigliosi e la nota del limone insieme alla soffice consistenza che devono donare le patate me li fanno davvero risultare superlativi!
Io spesso non idee … ma poi diventano troppe…e spesso arrivo a non far nulla 🙁
un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:49quando le idee son troppe in effetti è un casino, mollare? insistere? fermarle? selezionarne due? bo? un abbraccio
SABRINA RABBIA
26 Gennaio 2015 at 15:31le patate ammorbidiscono l'impasto, e' molto invitante, complimenti!!!!Baci Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:50grazie sabrina, un bacio!
Virginia S. Il GattoPasticcione
26 Gennaio 2015 at 17:09Fa venire l'acquolina questo pane e…si anche io parto da una cosa, per passare a mille altre e per finire nel fare una cosa che proprio non c'entra nulla…non ci manca la fantasia fortunatamente ;-)! Un abbraccio e buona settimana!
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:51eh si per fortuna gli stimoli son tanti e la fantasia viaggia, alla grande, un abbraccio e viva le castagnole!
Valentina
26 Gennaio 2015 at 17:32Oddio ma deve essere una cosa buonissima, mi ispira troppo!!! Bravaaaa!!! Prendo nota, voglio provarlo! Complimenti e un abbraccio grande, buon inizio settimana 🙂 <3
lillinelpaesedellestoviglie
26 Gennaio 2015 at 19:52eh eh per la regine delle torte questo pane è una banalità, lo fai in un istante! un abbraccione!
Francesca P.
26 Gennaio 2015 at 20:02Ha quasi l'aspetto di una focaccia, fa gola… 🙂 A Roma si chiamerebbe pane-pizza!
Non parlarmi di idee e spunti… vorrei a volte prendere una vacanza da tutto e tutti e chiudermi in cucina a preparare l'infinita lista di ricette che ho, una dietro l'altra! Ma dovrei avere una bacchetta magica per dilatare il tempo e cucinare tutto velocemente! Pensa che bello poi mangiare ogni piatto pronto, come una mega tavola imbandita… 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 8:57mangiare ogni piatto preparato seduti comodamente senza stress, riposandosi e gustando ogni cosa, si sarebbe proprio bello ma servirebbero giornate da 36-48 ore!
La mia famiglia ai fornelli
26 Gennaio 2015 at 20:07che buono! non vedo l'ora di provarlo!
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 8:57grazie linda, se lo fai fammi sapere!
Tiziana M
26 Gennaio 2015 at 21:37Sembra una classica mattina di un mio weekend.. aahh.. devo dire che alla fine hai scelto di preparare un'ottima ricetta, quanto mi piacciono queste cose!!!! bravissima!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 8:57alla fine ho optato per quella meno impegnativa perchè ero già stanca a dire il vero….grazie mille!
Ilaria Guidi
27 Gennaio 2015 at 6:28Buongiorno cara Lilli…ma che idee meravigliose trovo ogni volta che passa da te?! Sei bravissima!! 🙂 Davvero bella questa ricetta…che bontà…
Ti abbraccio cara
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 8:58ma grazie, troppo carina, mi fai arrossire, una brava come te che mi dice così è proprio da arrossire! un abbraccio anche a te!
Roberta
27 Gennaio 2015 at 12:56Che buono questo pane!!! Bravissima!!! ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 17:15grazie mille roberta!
giochidizucchero
27 Gennaio 2015 at 13:31Ma è buonissimo!!!! finalmente riesco a passare da te… purtroppo in questo periodo sono veramente presa dai preparativi per la fiera di Sant'Orso che come ogni anno mi assorbe completamente… oltre al lavoro e a tutto il resto… il tempo per il blog, mio e vostri, diventa davvero pochissimo… ma torno presto eh??? un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
27 Gennaio 2015 at 17:18ci sono stata quattro anni fa alla fiera di s.orso, che bella e che bei ricordi! ti aspettiamo, buon lavoro, buona fiera e buona serata!
conunpocodizucchero Elena
28 Gennaio 2015 at 8:12arrivo un po' in ritardo rispetto al week end, ma oggi splende il sole comunque e quindi mi sento di accogliere il tuo augurio e la tua ricetta solare con gioia! Capita anche a me, sempre sempre, di avere un'idea e poi cambiarla un milione di volte! ma poi quello che ne nasce mi piace sempre di più! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
29 Gennaio 2015 at 10:00vero anche io alla fine son contenta di quello che cucino anche se ero partita con altre idee, oggi non splende per nulla il sole, anzi è grigissimo! ciao bellezza!
Mamilu
29 Gennaio 2015 at 22:08Ciao Lilli molto interessante questo pane dolce…il mio grandone mangia le patate solo a mo' di pure' oppure le classiche finte fritte (cotte al forno), ma in questo modo posso "fregarlo" amorevolmente ;)!!! Grazie per le tue pensate :)!!! Buona serata Luisa
lillinelpaesedellestoviglie
2 Febbraio 2015 at 14:41eh si,secondo me mica se ne accorge se lo freghi con questo pane, prova! grazie a te dei tuoi commenti!