L’ho chiamato strudel ma nulla ha dello strudel questa specie di rotolo? tronchetto? non so come chiamarlo! Non me ne vogliano gli estimatori e i sapienti pasticceri che sfornano lo strudel!
Sabato ho fatto le chiacchiere, tante, ma tante, quando ho superato oltre le trenta chiacchiere mi sono fermata, mi facevano male le braccia, avrei dovuto stenderle con la macchina ma pigramente ho utilizzato il mattarello facendo molta più fatica essendo necessario stenderle sottili.
Stremata ho avanzato un quarto di pasta (nella ricetta ho messo la dose intera, regolatevi voi), l’ho messo in frigorifero senza pensare come lo avrei riciclato, domenica mattina ho pensato a questo dolce, non avevo mai cotto in forno in questo modo la pasta delle chiacchiere ma in fondo cosa mai sarebbe potuto succedere?
Ed ecco questo dolcetto farcito con altri avanzi, un rimasuglio di nocciole, qualche amaretto che ormai andava terminato e il cioccolato che non manca mai.
Una consistenza diversa da quelle a cui siamo abituati, nulla a che vedere con una frolla, una sfoglia o una brisee, potrebbe ricordare il pane ma non ci assomiglia al tatto, potremmo dire simil biscotto ma non è del tutto corretto come paragone, comunque buono e ben farcito, piccoletto ma appunto è realizzato con un avanzo, il ripieno va be’ inutile dire che è squisito, amo tutto quanto contiene.
Buona giornata di sole.
Ingredienti:
per la pasta:
500 gr di farina
50 gr di burro
80 gr di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
30 ml di vino bianco secco
un pizzico di sale
3 uova + 1 tuorlo
130 gr di cioccolato fondente
8 amaretti
40 gr di nocciole
2 cucchiai di zucchero di canna
1 In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti della pasta, amalgamate, formate una palla, lavoratela per circa 5 minuti, coprite con la pellicola e fatela riposare in frigorifero per mezzora.
2 Prendete la pasta e con un mattarello stendetela formando una specie di rettangolo, altezza 2-3 millimetri, cospargetela con il cioccolato spezzettato a quadretti, lo zucchero, gli amaretti sbriciolati e le nocciole tritate grossolanamente, fate attenzione a lasciare un po’ di spazio sui bordi senza ripieno.
3 Arrotolate la pasta su stessa, sigillatela con cura, infornate a 200 gradi per mezzora.
50 Comments
Alessia Mirabella
20 Gennaio 2015 at 10:21Questo è decisamente un attentato alla mia dieta! Bando alle ciance, a questo punto il nome poco importa… è bellissimo, immagino che profumo… 🙂 bravissima come sempre!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:51troppo carina, più che profumo la lava di cioccolato è splendida da vedere e da mangiare!! un abbraccio
Scamorza Bianca
20 Gennaio 2015 at 11:34Ahaha i puristi dello strudel staranno arricciando il naso, io invece, mi sto leccando i baffi! Buonissimo!!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:53eh eh mi quereleranno per l'oltraggio grazie
Lory B.
20 Gennaio 2015 at 13:42Un esperimento perfettamente riuscito, dopo aver letto la tua ricetta, vedrai quante avanzeranno un quarto di pasta… io sì di sicuro ^_^
Un bacione cara e complimenti!!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:54grazie lory, diciamo che i ricicli danno sempre una soddisfazione in più!
~ Inco
20 Gennaio 2015 at 15:06magnifico questo rotolo..se l'avessi sotto mano, non lascerei neanche le briciole.
Un abbraccio forte<3
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:54ecco di briciole ne fa tante, questa pasta cotta senza nome ne produce parecchie, un abbraccio
consuelo tognetti
20 Gennaio 2015 at 17:48Una ricetta riciclosa davvero golosissima 😛 Bellissima idea, complimenti!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:55grazie cara!
La cucina di Esme
20 Gennaio 2015 at 19:30dove c'è ciooccolato io arrivo come ape sul miele e chiamalo come vuoi io ho copiato la ricetta perchè lo trovo golosissimo!
baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:55siamo in due, dove c'è cioccolato ci sono anche io, baci alice
Silvia Brisigotti
20 Gennaio 2015 at 20:15Bellissima idea Lilli!! Poi la pasta delle chiacchiere è favolosa e sicuramente farcita con quelle delizie è un dolce originale e squisito! Brava!!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:56sai che anche da cotta la pasta ha quel profumo tipico delle chiacchiere? grazie silvia!
Cristina D.
21 Gennaio 2015 at 0:18Strudel o non strudel…è pure molto più invitante dello strudel tradizionale che di mio non mi fa impazzire. Io cioccolato invece…quello sì che è irresistibile !
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:57a me piace lo strudel ma se me lo mettessero davanti insieme a del cioccolato….sceglierei il secondo! grazie
Zonzo Lando
21 Gennaio 2015 at 8:00Che importa il nome, basta che sia buonissimo no? E il tuo sono sicura che lo è 😉 Bacioni cara!!! Buona giornata
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:57si si il nome in effetti interessa poco, si passa subito a mangiarlo, baci
i Pasticci di Terry
21 Gennaio 2015 at 8:07Buonissimo, anche io adoro tutti gli ingredienti che ci hai messo! Tutto bene Lilli? Un grande abbraccio, forza ♥
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:58momento non splendido ma tengo duro, come te, un abbraccio grande
Michela Sassi
21 Gennaio 2015 at 8:09Che meraviglia cara… lo vorrei adesso per iniziare questa giornata sottotono…. un bacione!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:58qua piove a milano, grigio, più sottotono di così….te ne porto un po'!!!
Elisa Ciarlantini
21 Gennaio 2015 at 8:40Mamma mia che golosità 😛
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:58grazie elisa!
conunpocodizucchero Elena
21 Gennaio 2015 at 8:51ma quindi è un riciclo??? ma dai!!! che meraviglia hai tirato fuori lilli????
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 9:59si si tutto riciclo, mi son lanciata e non è andata male!!!!
Lilli
21 Gennaio 2015 at 9:16Mi sa tanto di coccole e comfort.. aaaa quanto avrei bisogno di una bella fetta! E di comfort! Da un po' che non giravo sul tuo blog (tipo 5 giorni, un'eternità :))) ) che bello tornarci! Buona giornata!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 10:00infatti ho notato che mi trascuravi….comfort oggi all'infinito! piove anche!
Vaty ♪
21 Gennaio 2015 at 10:56Lilli cara.. ahhahah ho visto anch'io che aveva un imposto non da strudel e poi ho letto il post ^_^ ti adoro, lo sai :))
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:49vedi, l'occhio esperto mi ha sgamata subito, grazie dolce vaty!
speedy70
21 Gennaio 2015 at 13:15Ghiottissimo il tuo strudel, ottimo abbinamento!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:50grazie mille!
SABRINA RABBIA
21 Gennaio 2015 at 13:54TROVO ASSOLUTAMENTE AZZECCATA LA TUA SCELTA DI UTILIZZARE QUESTA MERAVIGLIOSA PASTA PER UN DOLCE COSI' BUONO!!!!BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:50in qualche modo dove riutilizzarla e come se non con il cioccolato???? grazie baci
Marghe
21 Gennaio 2015 at 14:26Oddio tesoro, alla faccia del riciclo, questo è una meraviglia!!
La nonna di Fabio a 96 anni suonati prepara ancora le chiacchiere per tutta la famiglia, e sono una favola 🙂
Chissà se anche noi avremo la stessa tempra dei nostri nonni!
Un bacio gigantesco e spero che ora le braccia vadano meglio, di certo ti sei consolata con questo dolcino stupendo <3 <3 <3
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:52la nonna di fabio un mito, alla sua età si vede che ha ancora energia da vendere, dubito, purtroppo che noi (tu sei più giovane) avremmo la stessa tempra! buona serata bella mia!!!
Fr@
21 Gennaio 2015 at 16:18Come dico spesso le ricette nate dagli avanzi, regalano tante belle sorprese.
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:52vero, il riciclo da' grandi soddisfazioni!
Emanuela - Pane, burro e alici
21 Gennaio 2015 at 16:45Ascolta, chiamalo come vuoi, ma io questo dolcetto già lo adoro! E' davvero invitantissimo! 🙂
Complimenti cara!
lillinelpaesedellestoviglie
21 Gennaio 2015 at 16:52eh eh vedo che del nome non gliene può frega' de meno a nessuno! giustamente direi! buona serata!
Valentina
21 Gennaio 2015 at 17:18Buonooooo… cioccolato, amaretti e nocciole.. ma come si fa a resistere?! ^_^ Bravissima!!! Sono anche io del partito #freghiamocenedelnome 😀 Evviva la bontà! 😉 Un abbraccio grande <3
lillinelpaesedellestoviglie
22 Gennaio 2015 at 11:15ah ah ah bello #freghiamocenedelnome concordo! grazie balla vale, un abbraccio anche a te!
Polvere di Riso
21 Gennaio 2015 at 18:15un idea di riciclo super geniale e golosissima !!! bravissima!!! :-*
lillinelpaesedellestoviglie
22 Gennaio 2015 at 11:15grazie mille cara!
LaRicciaInCucina
22 Gennaio 2015 at 9:42eh ma che buono!!!! chiamalo come vuoi ma indipendentemente dal nome a me pare 'na squisitezza.
mamma mia sono sono le 10:40 ed il mio stomaco grida vendetta già da ore!!!!
sarà una lunga giornata :-)))))
Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
22 Gennaio 2015 at 11:16eh eh dai riccia che fra poco si pranza!!! un abbraccio bellezza!
Valentina Spinetti
22 Gennaio 2015 at 11:03mamma che bontà!
lillinelpaesedellestoviglie
22 Gennaio 2015 at 11:16grazie valentina!buona giornata!
Chiara Setti
22 Gennaio 2015 at 19:01Che spettacolo amica!anche meglio dello strudel originale!!! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
23 Gennaio 2015 at 11:19oh mamma ma grazie, detto da una trentina! un bacione