Ho sempre amato la cucina etnica, in generale sono curiosa assaggio volentieri quasi tutto, son veramente poche le cose di fronte a cui desisto, mi piace provare sentire nuovi sapori, assaggiare un ingrediente che magari non amo troppo abbinato con altro, spesso le sorprese son piacevoli, a volte strepitose.
Non sono una persona che all’estero soffre, si sogna un piatto di spaghetti al pomodoro o una pizza, solo in Irlanda e in Senegal non ne potevo veramente più delle patate e del pollo cotti e presentati sempre nello stesso modo.
In Brasile ho mangiato benissimo, grandi piatti di carne, pesce, zuppe, il pane al formaggio che era la fine del mondo, dulce de leche come se non ci fosse un domani, tanta frutta esotica, frullati e anche i dolci erano molto buoni; a Cuba poche cose, più o meno sempre le stesse, tanto pollo, lo ricordo arrosto cotto nel forno a legna con quella bella crosticina, le frittelle di malanghe, un tubero simile alle patate, buonissime, tante cipolle, fagiolini, avocado, aragosta, dei dolci molto molto dolci.
In Perù pollo tanto ma tanto pollo, ma buono, arrosto, fritto, al forno, ai ferri, delle mega frittatone farcite di piselli, carote, qualche zuppa, poche cose ma non male; negli USA mangiato benone, sfatiamo i miti che è tutto grasso, troppo, unto, malsano, c’è di tutto, ottime insalate, zuppe, piatti di carne e pesce preparati in svariati modi, dolci neanche a dirlo, enormi cheesecake cake, muffin, cookies, ci sono stata tre volte e ho sempre mangiato bene.
Non apriamo il capitolo Europa sterminato e infinito, gran piatti di cozze in Belgio, crepes con la frutta e panna giganti in Ungheria, la Dobos, il prosciutto in Spagna, il pesce fresco in Svezia, grandi insalate in Grecia, ecc…
Il paese dove ho mangiato meglio in assoluto è l’India, ci sono stata un mese, prima di partire il ritornello (oltre a ti ammalerai, attenta alle zanzare, allo sporco, ai monsoni ecc..) sempre lo stesso “mangerai troppe spezie, al ritorno le odierai”!
Invece no, ho mangiato tante ma tante zuppe, speziate e non, con tante verdure, legumi, il pane è strepitoso, io e il garlic naan (il pane all’aglio) ci amiamo, mi manca molto, piatti di carne, pesce, il pollo preparato in tanti modi diversi, dolci, frullati, i pakora frittelle di verdura fantastiche.
Un mese dove non ho mai rimpianto la cucina italiana, mai stancata, anzi sedersi a tavola era anche divertente, ogni giorno un piatto nuovo, a volte preso a caso per sperimentare, una vera gioia.
Amo la cucina asiatica, giapponese, vietnamita, coreana, cinese, thai, ecc… a Milano tanti ristoranti, bisogna chiedere, informarsi bene, andare in ristoranti gestiti da veri giapponesi, thailandesi ecc…ci sono posti strepitosi, dove si mangia cibo autentico del Paese scelto.
Queste crepes le ho viste tempo fa su una nota rivista, secondo me la ricetta non era spiegata benissimo, leggendola era poco chiara, l’ho cambiata a seconda dei miei gusti e ciò che avevo, la verza invece dei germogli di soia, niente aceto di riso, l’erba cipollina non nel ripieno ma direttamente nell’impasto delle crepes.
Ve le consiglio vivamente.
per 4 persone
160 gr di farina di riso
3 dl di latte di cocco
erba cipollina
6 fettine di lonza
300 gr di gamberetti
3 cucchiai di salsa di soia
1 spicchio di aglio
120 gr di verza a striscioline
3 cucchiai olio di oliva
sale
1 Preparate le crepes: in una ciotola lavorate la farina con il latte di riso aiutandovi con una frusta, salate e aggiungete l’erba cipollina lavata, asciugata e tagliata fine. Amalgamate.
2 Scaldate una padella dopo averla unta con dell’olio, versate trequarti di mestolo, fate cuocere due minuti con lato finchè non sarà dorata, aiutatevi con una spatola, procedete fino al termine del composto. Tenetele in caldo.
3 Affettate la lonza a striscioline sottili, scaldate una padella con due tre cucchiai di olio di oliva, sbucciate e schiacciate l’aglio mettetelo a soffriggere, unite il maiale, fate cuocere per cinque minuti, aggiungete i gamberetti e la salsa di soia, continuate la cottura per tre quattro minuti, aggiungete la verza e fate saltare per un paio di minuti, deve rimanere croccante.
4 Componete le crepes farcendole con il ripieno, arrotolatele o piegatele in due piuttosto che come nella foto, servite calde.
54 Comments
Mariagrazia Continisio
10 Febbraio 2015 at 9:19Sarà gustosissimo questo piatto ! Vado matta per la cucina etnica e questa ricetta sembra deliziosa ^_^
Brava !
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:52grazie mille mariagrazia, buona giornata!
Valentina Spinetti
10 Febbraio 2015 at 10:40cucina etnica!!!! Siiiii mi piace molto questa tua ricettina! Un abbraccio
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:52grazie valentina,un abbraccio a te!
Maria Grazia
10 Febbraio 2015 at 11:02Particolarissimo e succulento piatto, Lilli! E che colpo di genio l'erba cipollina nell'impasto!
Un abbraccio e buona giornata!
MG
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:53succulento mi piace, in effetti è stato divorato di gusto, un abbraccio!
Silvia Brisigotti
10 Febbraio 2015 at 11:03E accetto eccome il consiglio, anche io adoro la cucina etnica e di solito mangio benissimo ovunque, tranne in Spagna, ci sono stata 3 volte ed è l'unico posto dove ho rimpianto la pasta!! Ottimeeeeee!!!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:53in spagna anche io nulla di che, una volta in un posto la paella ancora surgelata….no comment!
consuelo tognetti
10 Febbraio 2015 at 11:08Golosissima ricetta, un piatto unico da urlo ^_^
Complimenti cara e felice giornata <3
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:54grazie mille cara!
andreea manoliu
10 Febbraio 2015 at 13:29Queste sono delle signore crepes, molto gustose e invogliante !
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:55grazie andreaa troppe gentile!
conunpocodizucchero Elena
10 Febbraio 2015 at 13:29gurda quante belle cosine interessanti si scoprono di te giramondo e girasapori! 😀
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:55ahimè giramondo non più, sono finiti quei tempi ma non mi lamento, ciao bellezza!
Fr@
10 Febbraio 2015 at 14:03Piace anche a me conoscere le cucine di altre nazioni, ci sono tante cose buone; questa è una di queste.
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:55si si provare di tutto è il massimo, una sorpresa!
ilcucchiaiodoro
10 Febbraio 2015 at 14:06Su questo aspetto siamo molto simili, anche io non soffro anzi cerco di assaggiare più piatti tipici che posso quando sono in viaggio… Interessante questo piatto mi piace anche la crepe usata a mo di pane…
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:56viaggiare vuole dire anche assaggiare e io non mi tiro indietro, certo qualche cantonata l'ho presa ma fa parte del gioco!
SABRINA RABBIA
10 Febbraio 2015 at 14:41MAI ASSAGGIATO PIATTI ETNICI, MA SE SONO TUTTI COSI', INIZIO SUBITO!!!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:56si si devi assolutamente iniziare, vedrai, scoprirai un mondo, baci!
Chiara Giglio
10 Febbraio 2015 at 17:21che aspetto appetitoso ! Buona serata
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:57grazie chiara! buona giornata!
~ Inco
10 Febbraio 2015 at 19:56Che bel piatto consistente..
lo mangio lo stesso.
Amo i piatti ricchi!!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Febbraio 2015 at 10:57un piatto ricco mette allegria!!!!
Marghe
11 Febbraio 2015 at 11:16Anche io sono una che mangia generalmente ovunque tesoro, mi piace sperimentare gusti nuovi e conoscere i piatti di altre tradizioni culinarie. Dell'etnico evito solo il cinese, non perchè non mi piacciano i sapori che propone (anzi!) ma perchè difficilmente lo riesco a digerire.
Certo, magari dopo due settimane di aglio in Ungheria o di baccalà in Portogallo ammetto che anche io ho iniziato a desiderare ardentemente un risotto alla milanese 🙂 però sono quelle situazioni particolari che ti aiutano ad apprezzare maggiormente quello che di buono hai in tavola ogni giorno, quindi c'è lo stesso un risvolto positivo!
Mi incuriosisce tantissimo questo piattino che proponi e credo proprio che lo proverò presto!
Un abbraccio gigante e un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
12 Febbraio 2015 at 8:34be' sicuro si mangia tutto ma dopo un po' si ha voglia di tornare ai sapori di casa, quelli noti, le certezze! se provi fammi sapere, ti abbraccio bellezza!
Tamara @
11 Febbraio 2015 at 11:25Ho cominciato ad apprezzare le spezie da quando a turno in casa mia qualcuno si mette a dieta (me compresa), ciò significa tutta la famiglia a dieta, e significa anche cercare di cucinare cose poco tristi e furbe, ed in questo le spezie aiutano molto. E, sempre per continuare sul filo familiare, i miei figli amano tutto ciò che somiglia ad una piadina, e quest ami pare ci somigli molto, almeno nell'aspetto 🙂 ed è anche opulenta!!! da segnare!
Quindi grazie e buona giornata 🙂
Tam
lillinelpaesedellestoviglie
12 Febbraio 2015 at 8:38le spezie in effetti sono geniali, chi le ha inventate merita un premio, salvano spesso preparazioni altrimenti anonime, poco saporite e poi permettono di variare i sapori, sarei curiosa di sapere se dei bimbi apprezzano questo tipo di piatto!!! grazie a te, buona giornata!
Polvere di Riso
11 Febbraio 2015 at 13:20Lilli sei fantastica, le tue ricette hanno una marcia in più :-*
lillinelpaesedellestoviglie
12 Febbraio 2015 at 8:36ma grazie mille!!!!
Federica C.
11 Febbraio 2015 at 13:34mamma mia che cosa meravigliosa,altro che dieta,devo provarla! passa da me se ti va 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
12 Febbraio 2015 at 8:35be' dai rispetto a una dieta poteva andare peggio, calorie ce ne sono ma non eccessivamente! appena ho un attimo vengo da te!
accantoalcamino
11 Febbraio 2015 at 13:39Ciao Lilli, mi piace come ti approci alle cucine diverse dalla nostra: io faccio fatica ad adattarmi a certi sapori. Amo le spezie e quelle si, riesco ad apprezzarle e adoperarle senza difficoltà ma certe preparazioni proprio non mi vanno giù, vedi sushi&Co.
Sono da spaghetti pomodoro basilico 😉 Ciao <3
lillinelpaesedellestoviglie
12 Febbraio 2015 at 8:35io purtroppo Libera sono da tutto!!!!!
accantoalcamino
16 Febbraio 2015 at 12:16Perchè purtroppo? Un bacio <3
lillinelpaesedellestoviglie
17 Febbraio 2015 at 10:59perchè sono ingorda curiosa di tutto e non sempre è un bene, un bacio anche a te!
elenuccia
12 Febbraio 2015 at 9:55Caspita hai viaggiato parecchio, hai visto tutto il mondo 🙂
la ricetta delle crepes è davvero interessante, solo farina e latte di riso. Velocissime da fare nei casi di mancanza di pane
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:37eh magari avessi visto tutto il mondo, mi piacerebbe viaggiare di più negli ultimi anni poca roba ma non lamentiamoci!!! ciao cara
themasterofcook
12 Febbraio 2015 at 11:20Hai perfettamente ragione Lilli. La cucina orientale non ha nulla da invidiare alla cucina italiana. La sua varietà è talmente ricca che è impossibile stufarsene.
Queste crepes sono deliziose e portano una ventata di oriente anche in Italai. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:41infatti un mese come ho detto, in india mai stanca, sempre novità, nuovi sapori, abbinamenti, stupendo!
Claudia
12 Febbraio 2015 at 15:44Che buoneeee! Io queste le divorerei ne sono sicura:)
Un bacione Lilli e a presto :*
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:37grazie claudia, un bacio anche a te!
Lilli
12 Febbraio 2015 at 17:31che bel piattino invitante, mi manca il nostro appuntamento al cinese&thai!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:38presto un cinese/thai!!!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
12 Febbraio 2015 at 17:49Ma quanto hai viaggiato?! Che meraviglia, quanti paesi!! Ti rubo un pezzetto di questo piatto.. Cosí anch'io posso assaggiare un pezzetto di mondo!!:)
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:38adoro viaggiare purtroppo da qualche anno ho molto diminuito i viaggi ma spero di rifarmi intanto ti offro volentierissimo una crepe!!!
Clara pasticcia
12 Febbraio 2015 at 20:11Che invidia che ho per te … buona eh!! Io ho viaggiato meno di quel che vorrei …. ho tante mete che vorrei visitare anche per assaporare gusti differenti!
Queste crepes sono veramente speciali, mi piacciono tutti gli ingredienti che hai saputo unire. Io adoro la cucina asiatica e trovo che abbia varianti e proposte sublimi!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:39vero la cucina asiatica è molto varia e ricca, non ci stanca mai!!! ciao cara!
Michela Sassi
13 Febbraio 2015 at 13:36Mi hai conquistata con questa ricetta… che favola, da provare assolutamente!
Bravissima cara, sempre più!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:39wow addirittura conquistata, grazie!!!!
SimoCuriosa
13 Febbraio 2015 at 14:35non conosco la cucina vietnamita ma mi incuriosisce molto….
ma non ho capito una cosa le crepes son fatte con latte di riso o di cocco?
qundi molto dolci…
che mix di sapori!
complimenti cara per questo piatto!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:40latte di cocco e farina di riso, no no non sono dolci, sicuro un mix di sapori, grazie mille!
Alessia Mirabella
13 Febbraio 2015 at 16:51Mi inviti a nozze, con un piatto così. Se poi arriva da te e dai tuoi gusti personali…diciamo pure che ci verrei volentieri a cena da te… chiacchiere e tanto gusto assicurati. Sto arrivando!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:41sicuramente è in linea con i miei gusti, ricordi, un piatto che sento vicina, ti aspetto!