Gli gnocchi un piatto semplice, facile da fare, solitamente piace a tutti, conditi con burro e salvia, ma anche al pomodoro, con del parmigiano o con quello che avete, si prestano a innumerevoli abbinamenti.
Avevo delle ottime patate provenienti da un contadino dove ho già acquistato altri prodotti trovandomi bene, lo zafferano in un piccolo barattolino proveniente dalla Sardegna, un regalo, volevo abbinarli in una ricetta semplice senza troppi fronzoli, senza lunghe preparazioni, senza troppi ingredienti, volevo proprio che si sentisse il sapore di entrambi.
Non ho trovato ricetta migliore degli gnocchi, non ci ho pensato neanche a lungo a trovarne una diversa a dire il vero, era parecchio tempo che non mi cimentavo, la giornata assolata ma fredda, un bel pezzo di Asiago in frigorifero, voglia di un piatto caldo, fumante!
Cominciamo questo mese con ottimismo, le cose da fare son tante, forse anche troppe per una come me che deve far sedimentare i pensieri prima di agire, parlo di pensieri che devono tramutarsi in idee concrete di spessore non di azioni quotidiane, quelle ancora riesco a svolgerle senza particolari problemi.
Vediamo a fine mese cosa avrò combinato, intanto iniziamo la settimana, il lunedì è sempre un po’ faticoso!
Ingredienti:
per due persone
500 gr di patate lessate e sbucciate
125 gr di farina (io un mix fra 00 e kamut)
sale
15 gr di zafferano
100 gr di Asiago
40 gr di parmigiano grattuggiato
pepe
1 Preparate gli gnocchi schiacciando le patate con la forchetta, meglio con uno schiacciapatate, in una ciotola o direttamente su un piano di lavoro, lavoratele con la farina, il sale e lo zafferano, formate un composto omogeneo e liscio.
2 Sul piano di lavoro infarinato, dividete la pasta in tanti piccoli paninetti, lavorateli formando un lungo cilindro di pasta, tagliatelo ogni due cm circa, proseguite fino al termine della pasta.
3 Mettete a bollire l’acqua nel mentre sciogliete nel microonde o in una padellino il formaggio, quando bolle salatela, buttate gli gnocchi, scolateli direttamente nel piatto da portata quando saliranno, devono cuocere solo qualche minuto. Spolverate di parmigiano e pepe.
Se volete rigarli passateli nel rigagnocchi o sul retro di una grattugia o con i rebbi di una forchetta.
44 Comments
i Pasticci di Terry
2 Febbraio 2015 at 8:27Sai quanto adoro gli gnocchi? Li faccio almeno una volta a settimana, con diversi alimenti base e diversi condimenti. Questa versione l'adoro!!
Ti auguro un buon inizio di settimana e di mese. Ti mando un bacino
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:52caspita una volta a settimana sei bravissima, io li farò 4 vv all'anno! auguro anche a te una felice settimana, un bacione!
Silvia Brisigotti
2 Febbraio 2015 at 8:51Buonissimi con lo zafferano!! Io invece non li faccio mai, però devo darmi una mossa, gli gnocchi sono una prelibatezza e vanno fatti!!! Brava Lilli!!! Buona giornata!!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:53ma guarda anche io li faccio poco, mi piacciono ma preferisco altri primi, anche se a pensarci son facili da fare molto più della pasta fresca! buona giornata!
Erica Di Paolo
2 Febbraio 2015 at 9:08L'ottimismo aiuta sempre!!!! Questo piatto è la fine del mondo. Delicato, avvolgente, confortevole, caldo e affettuoso. Rende decisamente ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:54bello caldo e affettuoso!
Fr@
2 Febbraio 2015 at 9:14Li adoro con lo zafferano. Che bontà.
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:54grazie fr@!
Marghe
2 Febbraio 2015 at 10:52Tesoro, io amo gli gnocchi e metterei lo zafferano ovunque, da buona lombarda 🙂
Buon mese, sono sicura che ogni cosa che farai, sarà grandiosa e splendente!!
Un abbraccio strettissimo
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:56eh speriamo, son sempre un po' nervosa ultimamente spero di riuscire a rilassarmi e fare le mie cose al meglio! lo zafferano piace tanto anche a me! un abbraccio grande (guarda che in quella foto siete proprio strepitosi, quella su fb)!!!!
andreea manoliu
2 Febbraio 2015 at 12:36Sono venuti perfetti e molto buoni con l'asiago !
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:57grazie, perfetti insomma, io vado a caso, non son troppo precisa non li rigo neanche per mancanza di voglia!!! grazie mille
Claudia
2 Febbraio 2015 at 14:10Adoro gli gnocchi… e questoi con lo zafferano e il formaggio seono deliziosi.. baci e buon lunedì 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:57gli gnocchi credo piacciano a tutti!!!! baci
SABRINA RABBIA
2 Febbraio 2015 at 14:27AMO GLI GNOCCHI E COSI' FORMAGGIOSI SONO PROPRIO INVITANTI!!!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:58pensa che volevo metterne di più di formaggio poi mi son trattenuta, baci!
speedy70
2 Febbraio 2015 at 14:39Lilli, bravissima!!! Questi gnocchi dorati sono una delizia, molto invitanti
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:58il colore effettivamente piace tanto anche a me, grazie mille!
Virginia S. Il GattoPasticcione
2 Febbraio 2015 at 17:21Gli gnocchi sono tra i miei primi piatti preferiti, li adoro in tutte le salse, versatili come dimostra la tua ricetta, una bontà! Baci e buona serata!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:59si il bello è poterli fare in tanti modi, non ci si stanca mai, un abbraccio cara!
consuelo tognetti
2 Febbraio 2015 at 17:29Golosissimi abbinamenti di profumi e sapori..complimenti Lilli, tutto questo colore nel piatto mette anche molta allegria 🙂
Buon inizio settimana e a presto <3
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 7:59hai visto ho portato il sole nel piatto visto il freddo che c'è fuori? grazie, buona settimana anche a te!
LaRicciaInCucina
2 Febbraio 2015 at 18:19Lilli, tesoro, io non vado matta per gli gnocchi ma questa tua ricetta mi ispira moltissimo!!
In bocca al lupo per le idee che dovranno concretizzarsi :-).
Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 8:00crepi il lupo! a me piacciono ma non son sicuramente il mio primo preferito, ciao riccia bella, buona giornata!
Sugar Ness
2 Febbraio 2015 at 22:14Devono essere una favola! Ti dico solo che nonostante l'ora, mi sembra di sentire il profumo irresistibile di questi gnocchi e… mi si è aperta una voragine nello stomaco!!! E visto lo spirito con cui inizi questo mese… Ti auguro che sia proficuo e ricco di soddisfazioni! Ci tieni aggiornati? 😉
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 8:01eh eh eh mica male avere fame alle 22.14! grazie vanessa, speriamo bene, le energie stentato e le cose da sistemare son tante, vi aggiorno! un abbraccio.
Antro Alchimista
2 Febbraio 2015 at 22:18Questi gnocchi sono di una golosità unica! 😉
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 8:01grazie mille!
Ilaria Guidi
3 Febbraio 2015 at 7:31Io adoro gli gnocchi!!! 🙂 Ti sono venuti stupendi…chissà che sapore delicato e speciale devono avere…
Un grande bacio cara
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 8:02grazie mille ilaria, sempre tanto carina, oltre che bravissima!
Alessia Mirabella
3 Febbraio 2015 at 9:05Sono ancora a dieta e nuovamente mi ritrovo a svenire davanti a tanta bontà! Lilli sei bravissima, e adoro le persone che si trattano bene a tavola. Mi piaci davvero…e grazie delle parole che mi hai scritto sulla mai. Ti ho sentito tanto vicina <3
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 19:55trattarsi bene a tavola per me è d'obbligo, non amo quelli che pesano tutti, si sentono in colpa, spizzicano in un minuto, se mangiano un dolce non dormono!!! anche tu mi piaci davvero e sei anche una gran gnocca!!!
La cucina di Esme
3 Febbraio 2015 at 9:26Con il freddo di oggi un piattino dei tuoi deliziosi gnocchi sarebbe perfetto per pranzo!
baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 19:54vero, oggi a milano freddo, stamattina nevicava, e io stasera? gnocchi, un avanzo di questi, baci cara!
Lilli
3 Febbraio 2015 at 9:34uh gnammy buoni gli gnocchi! Ho un debole per lo zafferano, sarà per il colore e per la sua capacità di tingere chili di cibo con pochissima polverina, magia, sarà il sapore che mi ricorda il risotto alla milanese giallo e burrosissimo che mi faceva mia nonna – quella milanese. Gli gnocchi formaggiosi.. mi hai fatto venire una voglia! dai, che ore sono, le 10:30? Una merenda di metà mattina perfetta!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 19:53eh eh voglio vederti a mangiarli a merenda!!!!
Patalice
3 Febbraio 2015 at 11:38IO AMO FARE GLI GNOCCHI
lo scrivo in grande perché per me è proprio catartico farli…
immergere le mani nella pasta sentire la consistenza degli elementi che si amalgama… bellissimo
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 19:53vero, anche a me piace, rilassa, la pasta poi è morbida, non si deve neanche faticare troppo!
Michela Sassi
3 Febbraio 2015 at 18:22Cara tu sei il mio mito… adoro i gnocchi e questo accostamento è a dir poco unico!
Sei bravissima, complimenti!
lillinelpaesedellestoviglie
3 Febbraio 2015 at 19:52ma grazie, esageri, me la cavo benino, ma bravissima è troppo, un abbraccio!
setelecomando.com
5 Febbraio 2015 at 16:47Spettacolo!
lillinelpaesedellestoviglie
6 Febbraio 2015 at 9:08spettacolo il nome setelecomando!!!
Francesca P.
6 Febbraio 2015 at 12:11Ci vuole un po' di zafferano per portare il giallo del sole che manca da giorni… adoro gli gnocchi, sanno farmi tornare il sorriso! 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
8 Febbraio 2015 at 11:12sai che ho messo lo zafferano anche per renderli belli gialli, allegri, solari?