Con questa ricetta rendo omaggio al blog di Consuelo e al suo contest sulla Toscana.
Metà del mio sangue è toscano, mio papà è di Pontremoli, alta Lunigiana, un piatto tipico sono i testaroli di cui ho già parlato mesi fa.
Un piatto semplice, povero, nella preparazione e negli ingredienti, mia nonna me li ha sempre preparati con tanto pesto, abbondante parmigiano, un ricordo bellissimo, un sapore unico e inconfondibile che oggi, tutte le volte che li mangio non sono uguali, sempre ottimi ma il sapore e il ricordo son diversi.
Ho voluto condirlo con un pesto che proprio Consuelo ha proposto tempo fa, mi è subito piaciuto, l’ho visto e ho pensato di replicarlo il prima possibile. Credo si abbini perfettamente a questo piatto, le castagne in Lunigiana sono un prodotto tipico, celebre la farina, la pattona un dolce simile al Castagnaccio, qualcuno dice che è un altro nome del Castagnaccio, ci sono varie teorie.
I pomodori secchi si sposano perfettamente con le castagne, non abbondate con l’aglio, rispetto a lei ho aumentato le dosi del pesto.
Buon fine settimana!
Ingredienti:
350/400 gr di testaroli
70 gr di castagne bollite
50 gr di pomodori secchi
2 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
peperoncino
1 Preparate il pesto mettendo nel mixer tutti gli ingredienti, a seconda dei gusti potete renderlo più o meno denso aggiungendo olio o meno.
2 Mettete a bollire l’acqua, quando bolle salate e spegnete, buttate i testaroli già tagliati a quadrotti, fate cuocere per circa due minuti, scolateli con un mestolo forato, conditeli in un piatto da portata.
“Con questa ricetta partecipo al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con VersiliaFormat”
47 Comments
consuelo tognetti
13 Febbraio 2015 at 18:55Lilli, questo abbinamento mi ha conquistata al 100% 🙂
Grazie anche x aver reso omaggio ad una mia ricetta 🙂
Ti inserisco in elenco e ti aspetto x la seconda proposta 🙂
Buon we <3
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:16bene sono contenta che ti piaccia, ho qualche idea per una seconda ricetta, vediamo se riesco a organizzarmi, buona domenica!
Silvia Brisigotti
13 Febbraio 2015 at 19:53Ottimi!! Da noi si condiscono con il pesto alla genovese e li conosco bene!! Brava!!
Buon we!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:17si si di solito con il pesto ma ho voluto cambiare, li adoro, buona domenica!
andreea manoliu
13 Febbraio 2015 at 19:57Non ho mai sentito dei testaroli, ma ispira molto !
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:17se capiti in toscana, in lunigiana, prendili!!
SABRINA RABBIA
13 Febbraio 2015 at 20:19non li conosco, ma li proverei volentieri!!!Baci Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:18si si vanno provati, per forza, io li adoro, baci!
Sara e Laura-PancettaBistrot
14 Febbraio 2015 at 8:02Buongiorno Lilli!! anche una di noi ha metà del sangue toscano e quindi come non capire i ricordi legati ai profumi di quella terra??! Questo è un piatto che conquista, deve avere un sapore intenso ma delicato di quelli che faresti il bis! Vogliamo parlare poi dei pomodori secchi?? Vorremmo averne una scorta inesauribile in entrambe le case per usarli in ogni modo!! Buona giornata e un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:19anche io ne vorrei una scorta inesauribile, ogni volta che vado o vanno i miei me li faccio prendere e li surgelo o li prendo sottovuoto! ciao bellezze!
Claudia
14 Febbraio 2015 at 12:52Buonissimo questo piatto!! Ci son tanti piatti considerati poveri.. che sono altrettanto gustosi! buon San Valentino! 🙂 smack
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:20grazie claudia, un bacione!
fata confetto
14 Febbraio 2015 at 14:51Ciao Lilli,
io invece il sangue toscano ce l'ho per intero: Pisa e Lucca e poiché mio marito e di Carrara i testaroli mi sono familiari: questo abbinamento deve essere speciale. La pattona ci chiamano la polenta di farina di castagne e la bagnano con il latte, anche in Garfagnana.
Mi farebbe molto piacere se tu ricambiassi l'iscrizione al mio blog parole di contorno: la reciprocità è l'anima del blog! Grazie:-)
Fata C
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:22wow una vera toscana doc, bellissima anche la garfagnana! ciao fata, grazie di essere passata!
Polvere di Riso
14 Febbraio 2015 at 15:05bellissimo piatto!!! bravissima Lilli :-*
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:23grazie mille cara!
i Pasticci di Terry
14 Febbraio 2015 at 17:21Ottimi, conosco i testaroli perchè ho avuto modo di mangiarli in uno dei miei viaggi in liguria, questo condimento poi, molto sfizioso e particolare. Brava, bella ricetta
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:24grazie cara, ben tornata, un abbraccio!
Erica Di Paolo
15 Febbraio 2015 at 8:49Castagne e pomodori secchi….. wow!! Tra te e la zietta non so chi sia più fantasiosa ^_^
Splendido piatto Eli, bravissima!
lillinelpaesedellestoviglie
15 Febbraio 2015 at 10:26ma erica detto da te che siamo fantasiose fa sorridere, tu sei la regina della fantasia! buona domenica.
António Jesus Batalha
15 Febbraio 2015 at 12:32Muito bom o seu blog, estive a percorre-lo li alguma coisa, porque espero voltar mais algumas vezes, deu para perceber a sua dedicação em partilhar o seu saber.
Se me der a honra de visitar e ler algumas coisas no Peregrino e servo ficarei radiante.
E se gostar e desejar comente.
Que Deus vos abençõe e guarde.
António.
http://peregrinoeservoantoniobatalha.blogspot.pt/
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:47muchas gracias!!!
letissia
15 Febbraio 2015 at 13:51Che gran bella ricetta! Mai visti prima d'ora i testaroli! Grazie per la condivisione e a presto!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:46sono un po' un prodotto di nicchia in effetti, meritano!!!
Valentina
15 Febbraio 2015 at 14:44Ma lo sai che io ho una vera e propria passione per i pomodori secchi?! Li adoro!!! Questa ricetta mi piace tanto, l'abbinamento con le castagne è favoloso. Complimenti e un abbraccio grande, felice domenica! <3
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:44anche io un amante dei pomodori secchi infatti ci sono in parecchie ricette sul blog, con la castagne prima volta, ce ne sarà una seconda, un abbraccio anche a te e felice settimana!
La cucina di Esme
15 Febbraio 2015 at 19:03non conosco i testaroli ma questo piatto sembra gustosissimo!
baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:44se passi in toscana prendili, di solito o piacciono o dicono poco, baci
Francesca P.
15 Febbraio 2015 at 21:26Segno sul quaderno della novità questo nome e questa ricetta… 🙂 Sarebbe bello conoscere ogni piatto tipico delle varie regioni, verrebbe un quadro coloratissimo e variegato! Qui la pennellata di rosso ci sta bene, la corposità delle castagne incontra la passione del Sud!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:43che bello il quaderno delle novità! si sarebbe bello, verrebbe fuori una storia ricca, interessante, originale!!
zonzolando
16 Febbraio 2015 at 7:38Delizia! Un tripudio di sapori e colori di tutto l'anno, che meraviglia! Bravissima 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 8:42vero anche i colori son belli, grazie mille elena!
Valentina Spinetti
16 Febbraio 2015 at 10:47un vero trionfo di sapore……! che appetito :-))))))) a presto!!!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 19:20grazie valentina!
accantoalcamino
16 Febbraio 2015 at 12:14Ciao, che meraviglia, li adoro: meli aveva fatti conoscere una mia amica di Massa, che correva con me in bicicletta, ogni tanto trascorrevo dei giorni a casa sua e, dopo gli allenamenti (in Garfagnana) li faceva, col pesto. Grazie per avermi riportata indietro nel tempo. Un bacio <3
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 19:21anche io di solito li mangio con il pesto ma ho voluto cambiare caspita gareggiavi in bici, che grande!!!! ho letto il tuo post, sempre interessante, bacioni!
elenuccia
16 Febbraio 2015 at 16:10Che di non aver mai assaggiato questi testaroli. Con quel sughetto devono essere proprio gusotsi
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 19:21eh cara devi rimediare, appena vai in alta toscana cercali!!!!
Damiana
16 Febbraio 2015 at 17:20La toscana vanta una cucina meravigliosa e questo piatto ne è l'esempio..il sughetto poi sarà davvero saporito!Complimenti!
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 19:22vero, in toscana si mangia bene, tanta varietà, gusto, una regione che amo! grazie mille!
LaRicciaInCucina
16 Febbraio 2015 at 18:44Lilli, che spettacolo di ricetta!!! I testaroli mi piacciono tantissimo e questo pesto dà loro una marcia in +.
Un'idea davvero squisita! Brava, stellina 🙂 un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
16 Febbraio 2015 at 19:23grazie bellezza, son felice che ti piacciano, li mangio da sempre e cerco sempre di promuoverli, un bacio a te!
carmencook
16 Febbraio 2015 at 21:01Sono stata diverse volte in Toscana ma non li ho mai assaggiati!!!
Grazie mille per aver postato questa bella ricetta Lilli!!
Un caro abbraccio e buona settimana
Carmen
lillinelpaesedellestoviglie
17 Febbraio 2015 at 11:01grazie a te per essere passata a trovarmi e essere sempre carina!
Beatrice Rossi
24 Febbraio 2015 at 18:35Buoni! conosco bene i testaroli anche se li ho fatti sempre al pesto! Questa tua proposta mi piace moltissimo! In bocca al lupo per il contest!
lillinelpaesedellestoviglie
25 Febbraio 2015 at 8:55si di solito anche io con il pesto ma ho voluto sperimentare omaggiando le castagne altro prodotto tipico della lunigiana! grazie mille beatrice, buona giornata!
Lisa Fregosi
23 Marzo 2015 at 8:42Ciao!! arrivo dal contest "la mia Toscana" di Zia Consu…. bellissima questa rivisitazione dei testaroli!!!
io li adoro e quando vado a trovare i miei vado subito a mangiarli!!!
Ciao Lisa